Itinerario di Amsterdam e dintorni in 7 giorni
Apri indiceCapitale dei Paesi Bassi, città cosmopolita e ricca di fascino, Amsterdam è una meta da scoprire almeno una volta nella vita. Caratterizzata da romantici canali d'acqua che la attraversano e musei che raccontano storie, arti e culture europee, conserva intatte eredità antiche, con un riferimento particolare al XVII secolo, considerato l'epoca d'oro della città. Inserita a partire dal 1990 nella graduatoria delle 10 città più visitate d'Europa, attira ancora oggi turisti provenienti da tutto il mondo, affascinati dalla versatile bellezza della stessa e dalle numerose attrazioni che vi sono.
Ecco quindi una piccola guida per visitarla al meglio e non perdersi nemmeno una delle tantissime meraviglie che ha da offrire. Scoprite con noi l'itinerario di Amsterdam in 7 giorni!
Giorno 1: Centro, Museo delle Cere, Crociera
Il primo giorno inizia proprio dal cuore pulsante della città: piazza Dam, risalente al XIII secolo. Ricca di caffè, bancarelle e artisti di strada, vi si affacciano monumenti dalla bellezza singolare. E' molto carino e consigliato un tour guidato in bicicletta del centro storico, in quanto Amsterdam è una delle città più Bike Friendly d'Europa. Se non vi va la bici, andrà bene un tour a piedi.
Proseguiamo dirigendoci al Palazzo reale (Koninklijk Paleis, tutti i giorni 10:00-17:00), e successivamente visitiamo la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk, tutti i giorni 10:00-17:00), al cui interno nel 1841 venivano incoronati i sovrani olandesi.
Terminato il pranzo al Van Kerkwijk (€20,00), trascorriamo un divertente pomeriggio al museo delle cere Madame Tussauds, che ripropone i più importanti personaggi dello star system, oltre che cere e altri oggetti che raccontano Amsterdam e il Secolo d'oro olandese.
Concludiamo la prima giornata con una romanticissima crociera sui canali della città (partenza ore 18:30), ammirando le luci che si riflettono sulle acque calme, le eleganti case dei mercanti, risalenti al Secolo d'oro.
Cena al Senses Restaurant: uno dei migliori ristoranti del Grachtengordel, il quartiere dei canali (€50,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,4 km
- Luoghi visitati: Palazzo Reale (€7,70), Chiesa Nuova (€12,50), Museo Madame Tussauds (€20,00), crociera sui canali (€18,00)
- Spesa giornaliera: €130,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Van Kerkwijk (Ottieni indicazioni), Cena presso Senses Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Heineken Experience, Rijkmuseum, Quartiere a Luci Rosse
La prima parte della mattinata sarà dedicata alla visita della Fabbrica Heineken: un vero e proprio museo dedicato alla storia di una delle "bionde" del panorama europeo (lun-giov 10:30-19:30, ven-dom 10:3021:00). E' possibile acquistare il biglietto combinato per l'Heineken Experiencee con crociera sui canali; all'interno del museo si compie un tour interattivo e multisensoriale che vi permetterà di conoscere aneddoti e curiosità.
Terminata la visita, pranzo al Cafè Berkhout con un Deluxe Burger (€12,50).
Dopo pranzo, ci dirigiamo al Rijksmuseum, che dista circa 500 m dalla zona in cui ci troviamo.
Si tratta del più importante museo della città e ci guiderà attraverso l'arte e la storia olandese: dal Medioevo al XX secolo.
Se siete appassionati di arte, ti consigliamo assolutamente un tour guidato privato del Rijksmuseum, per conoscere tutte le opere, le storie dei capolavori direttamente da uno storico dell'arte.
Infine trascorriamo la serata al Red Light District: uno dei quartieri più famosi e originali (tram linea 12, €2,00). Un po' trasgressivo, ma di certo antico e caratteristico, attira ogni giorno centinaia di turisti grazie alle sue vetrine e alle sue fiammanti luci al neon. Numerosi vi si trovano coffe shop e ristoranti; noi decidiamo di fermarci al Restaurant Bouganville (€80,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,7 km
- Luoghi visitati: Fabbrica Museo Heineken (da €18,00), Rijkmuseum (€20,00), Quartiere a Luci Rosse (gratis)
- Spesa giornaliera: €140,00
- Dove mangiare: pranzo presso Cafè Berkhout (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurant Bouganville (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Passeggiata nei Canali, Chinatown
Foto di Jane023. Passeggiata esplorativa lungo i canali di Herengracht, Keizergracht e Prisengracht. Il primo, chiamato il canale dei Signori, accoglie sulle sue rive le più belle facciate degli antichi palazzi di Amsterdam; il Keizergracht, o canale dell'imperatore Massimiliano I, accoglie magnifiche architetture; infine il Prisengracht, il cui nome si deve al principe d'Orange, ospita numerose e curiosissime imbarcazioni abitate. Sullo stesso, al n. 263, sarà possibile visitare la Casa di Anna Frank: un toccante museo e luogo della memoria (tutti i giorni 9:00-22:00, intero €16,00, ridotto €7,00, tour sulle orme di Anna Frank da €28,00).
Pranzo da Black and Blue (€20,00).
Dopo pranzo, ci dirigiamo al quartiere Chinatown (linea 17 del tram, €2,00): un altro dei quartieri caratteristici della città, che saprà incuriosirci con viuzze, mercati e un vero e proprio caleidoscopio di culture, fra ideogrammi e profumi orientali.
Per la cena, scegliamo il Nam Kee, specializzato in cucina cantonese (€10,00). Concludiamo la nostra giornata con una sosta al Nieuwmarkt, uno dei fulcri della vita notturna di Amsterdam. Fra locali e birrerie, non abbiamo che l'imbarazzo della scelta.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,9 km
- Luoghi visitati: Herengracht (gratis), Keizergracht (gratis), Prisengracht (gratis) Casa-Museo Anna Frank (€16,00), Chinatown (gratis)
- Spesa giornaliera: €70,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Black and Blue (Ottieni indicazioni), Cena presso Nam Kee (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Musei Van Gogh e Nemo, Quartiere Jordaan
Una buone dose di arte e malinconico estro mattutino, iniziando la giornata con la visita al Van Gogh Museum: più di duecento tele e quasi trecento disegni, acquerelli e bozze del famosissimo artista dei girasoli.
Il museo è incluso nella Amsterdam City Card.
Totalmente appagati dalla visita, ci fermiamo a pranzare al George W.P.A (€20,00).
Dopo pranzo, cambiando completamente tematiche e ci dirigiamo al Nemo: il più importante centro scientifico dei Paesi Bassi (linea 12 del tram, €2,00). Fra tecnologia e interessanti e interattivi esperimenti scientifici adatti a tutta la famiglia, il Nemo conquisterà grandi e piccini, per un divertentissimo pomeriggio all'insegna della scienza e della scoperta.
Concludiamo la nostra quarta giornata ad Amsterdam visitando il quartiere Jordaan (linea 26 o 17 del tram, €3,00): autentico e in pieno stile bohemien. Passeggiare fra le viuzze di questo quartiere significa fare un salto nel passato, negli angoli delle strade sono infatti ancora visibili le antiche targhe in pietra delle botteghe artigiane che ivi sorgevano.
Ceniamo al Moeders, che ci offre cucina tipica olandese (€20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,3 km
- Luoghi visitati: Museo di Van Gogh (€19,00), Nemo (€17,50), Jordaan (gratis)
- Spesa giornaliera: €80,00
- Dove mangiare: Pranzo presso George W.P.A.(Ottieni indicazioni), Cena presso Moeders (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Bloemenmarkt, Vondelpark, Museo Stedelijk
Foto di Véronique Mergaux. Il Bloemenmarkt, il mercato galleggiante dei fiori (tutti i giorni 9:00-17:30), è un modo colorato e profumato per iniziare la giornata. Situato lungo il canale Singel, risale al 1862 ed e fra le caratteristiche chiatte sulle quali vengono esposti i fiori, sarà possibile anche acquistare formaggi, zoccoli tipici olandesi e tulipani di legno.
Terminato il nostro shopping, ci dirigiamo al Vondelpark (linea 2 del tram, €2,00): un polmone verde, grande 45 ettari. Oltre che essere uno dei luoghi più belli della città, è il posto perfetto per un po' di sano relax.
Per pranzo vi consigliamo di fermarvi in uno dei tanti baracchini presenti nel parco (costo medio €5,00).
Siamo poi diretti al Museo Stedelijk (tram linea 2, €2,00): un'istituzione dell'arte moderna e contemporanea, Picasso, Chagall, Pop art e Design industriale.
Concludiamo la nostra giornata al Cafè Westerdok (linea 48 del bus €2,00). Datato 1899, per la sua antichità e per le sue tradizionali caratteristiche, è considerato una delle attrazioni imperdibili della città. Perfetto per una cena stuzzicante a base di costolette di maiale e birra tipica olandese (€20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,2 km
- Luoghi visitati: Bloemenmarkt (gratis), Vondelpark (gratis), Museo Stedelijk (€15,00), Cafè Westerdok (cena da €20,00)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo all'aperto presso Vondelpark (Ottieni indicazioni), Cena presso Cafè Westerdok (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione a Marken e Volendam
Sveglia di buon mattino e partiamo alla volta di Marken (bus linea 315, €7,00 o tour organizzato con crociera sui canali): un'incantevole cittadina olandese, caratterizzata da graziose casette verdi contornate di bianco. Ideale una passeggiata fino al porto, con il faro che si staglia sullo sfondo, e una sosta alla Wooden Shoe Factory, in cui si può assistere alla creazione dei famosissimi zoccoli di legno tradizionali (tutti i giorni 9:00-18:00).
Pranziamo al al De Visscher: una caratteristica taverna (€15,00).
Dopo pranzo, partiamo alla volta di Volendam: un tradizionale villaggio di pescatori, sulle sponde del lago Markermeer. Incantevole, Volendam cattura l'anima di ogni turista per le tradizioni olandesi che qui sono fortemente radicate: gli abitanti vestono ancora con i costumi tradizionali, che sarà possibile approfondire al Museo Volendams (tutti i giorni dalle 10:00).
Trascorriamo la serata nel quartiere Dijk, ricco di locali e ottimi ristoranti in cui poter gustare il pesce fresco del giorno. Noi scegliamo il Grand Cafè Restaurant De Dijk (€40,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 63 km / 1 h 14 min in auto compreso tragitto da
- Luoghi visitati: Porto (gratis), Marken Wooden Shoe Factory (gratis), centro storico Volendam (gratis), Museo Volendams (€20,00)
- Spesa giornaliera: €90,00
- Dove mangiare: Pranzo presso De Visscher (Ottieni indicazioni), Cena presso Grand Cafè Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Escursione a Edam e Zaanse Schans
Al mattino, si parte alla volta di Edam: una cittadina olandese famosa per il suo formaggio tipico e per il Kaasmarkt, il mercato del formaggio (tutti i giorni 9:00-18:00). Immancabile ovviamente una degustazione dello stesso, con un gusto morbido e per la cera rossa che lo avvolge. Molto interessante anche il Museo Civico della città (mart-ven 10:00-16:30, sab-fom 13:00-16:30), che si trova all'interno di un'antichissima abitazione del 1530.
Poco prima di pranzo, partiamo alla volta di Zaanse Schans: si tratta di una piccola e caratteristica comunità situata sulle rive del fiume Zaan. Fermiamoci a pranzo da De Hoop op d'Swarte Walvis (€50,00).
Dopo il pranzo, ci rechiamo a visitare ciò che rende famosa questa zona, ovvero i mulini a vento di Zaanse Schans. Oggi questo è un vero e proprio museo a cielo aperto dove alcuni dei mulini sono anche visitabili all'interno (aperti dalle 10:00, chiusura tra 16:30 e 18:00,da €2,00 a €4,00 in base al mulino). In alternativa, potete anche godervi un meraviglioso tour in barca sul fiume!
Dopo la visita, vi consigliamo di rientrare ad Amsterdam per la vostra ultima serata e di cenare in centro al The Lobby Nesplein (€30,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 64,5 km / 1 h 15 min in auto compreso tragitto da
- Luoghi visitati: centro di Edam (gratis), Kaasmarkt (gratis), Museo Civico (€5,00), Zaanse Schans (gratis), Mulini Zaanse Schans (da €2,00 a €4,00)
- Spesa giornaliera: €110,00
- Dove mangiare: Pranzo presso De Hoop op d'Swarte Walvis (Ottieni indicazioni), Cena presso The Lobby Nesplein (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Amsterdam
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €300,00 | €280,00 | €50,00 | €160,00 | €790,00 | €112,00 |
Medio | €480,00 | €350,00 | €80,00 | €160,00 | €1.070,00 | €153,00 |
Lusso | €900,00 | €700,00 | €100,00 | €160,00 | €1.860,00 | €265,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Un soggiorno di una settimana ad Amsterdam e dintorni non è esattamente una vacanza low cost, tuttavia con i giusti accorgimenti si può rendere una vacanza come quella appena raccontata, un viaggio alla portata di tutti.
Ciò che è raccomandabile per qualsiasi meta è la prenotazione con largo anticipo di voli e hotel; una volta sul luogo è poi consigliabile spostarsi con i mezzi pubblici o ancor meglio in bicicletta o a piedi (laddove stagione e temperatura lo permettano). In questa maniera, sarà possibile vedere e "toccare con mano" ogni singola variazione o sfumatura del paessaggio.
Imperdibili inoltre i mercati, che ornano e deliziano quasi tutte le città dell'Olanda: posti accessibili e colorati, che vi racconteranno e vi regaleranno spaccati autentici e sapori tradizionali davvero a pochi spiccioli.
Una spesa che inciderà molto sul vostro budget sono gli ingressi alle attrazioni, nella maggior parte dei casi molto alti, quindi vi consigliamo di selezionare bene le cose che volete davvero vedere. Vi vengono comunque incontro diverse city card che potete valutare per sconti, gratuità e mezzi di trasporto: pass per i trasporti pubblici della GVB e Amsterdam City Pass.
- Voli low cost: a partire da €75,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €865,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Amsterdam: la primavera, per il meraviglioso spettacolo della fioritura dei tulipani e periodo in cui si tiene il Giorno del Re, festa nazionale
- Come arrivare: servita dall'aeroporto di Schiphol, collocato a 20 km sud ovest dalla città, raggiungibile mediante Intercity direct (linea diretta aeroporto-stazione centrale, €5,50 a tratta)
- Dove dormire: si consiglia di prenotare un alloggio nei quartieri più centrali, come centro medievale, Cintura dei Grandi Canali, Quartiere dei Musei, Jordaan, De Pijp
- Come muoversi: servita dalla GVB, compagnia di trasporto pubblico che offre efficienti collegamenti mediante autobus, tram, traghetti e metropolitana (attivi 6:00-00:00; autobus notturni 00:00-7:00). Il mezzo per eccellenza della città rimane tuttavia la bicicletta, la soluzione più indicata per visitare il centro di Amsterdam
- Card e pass consigliati: Amsterdam: pass per i trasporti pubblici della GVB e la Amsterdam City Pass, comprende l'ingresso a diversi musei ed attrazioni, da 1, 2 o 3 giorni