Itinerario di Bangkok e dintorni in 7 giorni
Apri indiceBangkok è una delle mete più amate del sud est asiaco, oltre ad essere un ottimo punto di partenza per scoprire la Thailandia e tutta questa parte di mondo. Grazie ai tantissimi voli diretti, raggiungerla è sempre più facile!
Se avete sette giorni interi da dedicarle potrete esplorarla in lungo e in largo con tranquillità, perdendovi tra i suoi bellissimi templi e godendovi la sua incredibile vita notturna. Bangkok è infatti una città dalle due facce: da un lato la tradizione, con i suoi templi, i palazzi storici, la Old Town e il mercato galleggiante; dall'altro lato la modernità, la vita frenetica, la vita notturna e i grattacieli. Scoprite ogni sua più piccola sfaccettatura!
Pronti a partire? Ecco l'itinerario di Bangkok in 7 giorni!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più
Giorno 1: Palazzo Reale, Templi Wat Phra Kaew e Wat Pho
Foto di Kevin Poh. Iniziate quindi la giornata con una visita al Palazzo Reale di Bangkok, il Grand Palace, l'antica dimora della famiglia reale. In questo enorme complesso, a cui vi consigliamo di dedicare con calma una mattinata, tra templi, sale e statue di demoni dorate, si trova la suggestiva statua di Buddha in smeraldo, conservata all'interno del Wat Phra Kaew.
Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 15:30, solo la mattina qui troverete anche il mercato degli amuleti. L'ingresso costa 500,00 THB (circa €14,30).
Per pranzo fermatevi al ristorante thailandese AMA, dove potete iniziare a scoprire anche le tradizioni culinarie di questa terra (costo medio a persona €5,00).
Mangiare in Thailandia è davvero molto economico e potrete scoprire sapori e piatti unici nel loro genere!
Dopo aver ricaricato le energie è tempo di visitare il Wat Pho, il tempio più grande e antico di Bangkok! Al suo interno si trova la maestosa statua del Buddha sdraiato, alta 15 metri e lunga ben 46 metri, interamente ricoperta d'oro. C'è anche una prestigiosa ed antica scuola di medica e massaggio tradizionale. Qui potrete provare l'esperienza di un bellissimo massaggio secondo il metodo thailandese, assolutamente consigliato! I massaggi sono di 30 minuti al costo di 260,00 THB (circa €7,50) o di un'ora al costo di 420,00 THB (circa €12,00).
Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:30 e l'ingresso costa 200,00 THB (circa €5,70), la scuola di medicina dalle 8:00 alle 17:00.
Concludete la giornata con una cena al Err Urban Rustic Thai, locale che serve piatti tipici della cucina thailandese, ottimo il pad thai (costo medio a persona €10,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,4 km
- Luoghi visitati: Palazzo Reale e Wat Phra Kaew (€14,30), Wat Pho (€5,70) e massaggio thailandese di 30 minuti alla scuola di medicina (€7,50)
- Spesa giornaliera: €42,00
- Dove mangiare: Pranzo presso AMA (Ottieni indicazioni), Cena presso Err Urban Rustic Thai (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Museum Siam, Flower Market, Tempio Wat Arun
Foto di eric molina. Vi consigliamo di iniziare la mattinata visitando il Museum Siam, concentrato sulla storia e la cultura thailandese. Qui potrete infatti approfondire la vostra conoscenza su questa cultura, attraverso esposizioni, mostre, installazioni interattive e video.
Il museo è aperto da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00 e l'ingresso costa 200,00 THB (circa €5,70).
Dopo di che, a soli 300 metri di distanza, visitate il bellissimo Pak Khlong Flower Market, il mercato dei fiori di Bangkok, aperto 24 ore su 24! L'ingresso è gratuito.
Pranzate da Floral Cafe' at Napasorn, un locale dal carattere decisamente green che sembra uscito da una favola (costo medio a persona €7,00).
E' giunta l'ora di visitare il Wat Arun, il tempio dell'Alba, uno dei più conosciuti di tutta Bangkok. Per raggiugerlo dovete arrivare al terminal traghetti Tha Tien e prendere la barca che attraversa il fiume e che vi porta fino al Wat Arun Ferry Pier (costo tratta 4,00 THB, circa €0,10). Vi consigliamo di rimanerci fino alla chiusura e di ammirare il tramonto da qua.
Aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:30, l'ingresso costa 100,00 THB (circa €2,90).
Riprendete la barca per attraversare il canale e concludete la giornata con una cena al The Deck by Arun Residence, dove potrete cenare, pioggia permettendo, con una bellissima vista proprio sul Wat Arun (costo medio a persona €10,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,9 km
- Luoghi visitati: Museum Siam (€5,70), Pak Khlong Flower Market (gratuito), Wat Arun (€2,90)
- Spesa giornaliera: €25,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Floral Cafe' at Napasorn (Ottieni indicazioni), Cena presso The Deck by Arun Residence (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: National Gallery, Sanam Luang, Wat Saket Temple
Foto di Diego Delso. Iniziate questa terza giornata visitando la National Gallery di Bangkok, un importante museo d'arte nel cuore della città vecchia. Scopo di questo museo è quello di essere il centro nazionale per l'apprendimento e la diffusione dell'arte e di portare il museo a livelli internazionali. Aperto da mercoledì a domenica dalle 9:00 alle 16:00, l'ingresso costa 200,00 THB (circa €5,70).
Fermatevi a pranzo da Ranee's Velo Restaurant (costo medio a persona €5,00).
Dopo fermatevi ad ammirare Sanam Luang, una grandissima piazza, teatro delle principali cerimonie reali, proprio nel cuore di Bangkok. Qui troverete persone intente a rilassarsi sotto gli alberi, a fare un picnic o a godersi una bella passeggiata.
Dirigetevi poi verso l'attrazione principale del pomeriggio, il Wat Saket Temple, il Tempio del Monte d'Oro, costruito in cima ad una collina da cui godere di una bellissima vista su tutta la città! Per arrivare in cima dovrete percorrere diversi scalini, ma la fatica sarà totalmente ripagata. Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:00, l'ingresso costa 50,00 THB (circa €1,50).
Concludete la giornata con una cena nelle vicinanze del tempio, magari al Methavalai Sorndaeng (costo medio a persona €15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,8 km
- Luoghi visitati: National Gallery (€5,70), Sanam Luang (gratuito), Wat Saket Temple (€1,50)
- Spesa giornaliera: €27,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Ranee's Velo Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Methavalai Sorndaeng (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Bangkok Moderna
Per questa quarta giornata spostatevi verso la parte più moderna di Bangkok.
La mattina visitate la Casa di Jim Thompson, architetto e imprenditore americano che contribuì al rilancio della seta thailandese nel mondo. Qui, oltre a tantissimi tessuti, potrete ammirare anche molte opere d'arte. Un must see a Bangkok, non potete perdervelo. Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00, l'ingresso costa 200,00 THB (circa €5,70).
Per pranzo fermatevi da Bonchon Siam Center (costo medio a persona €7,00).
Questa zona è ricca di centri commerciali, tra cui il storico MBK Center, ben otto piani di negozi, ristoranti e divertimento. Godetevi un po' di sano shopping.
Raggiungete il parco di Lumphini, la più grande area verde della città. Qui potrete passeggiare tra sentieri, alberi e laghetti e imbattervi anche in qualche lucertola malese.
Per cena vi consigliamo di visitare il Patpong Night Market, ricco di bancarelle dove gustarvi lo street food thailandese! I prezzi sono davvero molto convenienti, in media €5,00 a persona.
E dopo cena salite su uno dei famosi rooftop bar della zona, delle terrazze panoramiche da qui ammirare la città illuminata di notte e bere un ottimo drink. In questa zona le più famose sono senza ombra di dubbio il Vertigo & Moon Bar e la Lebua Tower, famoso per essere stato la location di una scena del film "Una notte da Leoni 2".
In sintesi:
- Distanza percorsa: 6,7 km
- Luoghi visitati: Casa di Jim Thompson (€5,70), MBK Center (gratuito), parco di Lumphini (gratuito), Silom Night Market (gratuito), Lebua Tower (ingresso gratuito, drink a partire da €15,00)
- Spesa giornaliera: €32,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Bonchon Siam Center (Ottieni indicazioni), Cena presso Patpong Night Market (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: National Museum, Khao San Road, China Town
Foto di User: (WT-shared) Shoestring di wts wikivoyage. In questa quinta giornata torniamo nel centro storico della Città Vecchia, visitando durante la mattinata il National Museum, il museo più importante della città, oltre che uno dei più importanti di tutto il sud est asiatico. Ricco di reperti archeologici, opere d'arte e preziosi oggetti d'artigianato, qui potrete conoscere la Thailandia più vera. Aperto da mercoledì a domenica dalle 9:00 alle 16:00, l'ingresso costa 200,00 THB (circa €5,70).
Per pranzo dirigetevi a Kaoh San Road, una delle vie più conosciute e frequentate della Città Vecchia. Vi consigliamo di pranzare al ristorante thailandese Khao San Center (costo medio a persona €5,00).
Per il pomeriggio prendete un tuk tuk e raggiungete il quartiere di China Town, uno dei più caratteristici con i suoi odori, i suoi colori e la musica. Qui approfittatene per visitare il Wat Traimit, il tempio che conserva un Buddha in oro di 5,5 tonnellate, alto 3 metri. Questo è uno dei tempi più importanti di Bangkok, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00, l'ingresso costa 40,00 THB (circa €1,20).
Concludete la giornata in uno dei tantissimi locali che troverete lungo la via principale, magari al Kuai Chap Uan Photchana (costo medio a persona €5,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,3 km
- Luoghi visitati: National Museum (€5,70), Khao San Road (gratuito), China Town (gratuito), Wat Tramit e Buddha d'oro (€1,20)
- Spesa giornaliera: €17,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Khao San Center (Ottieni indicazioni), Cena presso Kuai Chap Uan Photchana (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione ad Ayutthaya
Visitate la meravigliosa città di Ayutthaya, vecchia capitale del Regno del Siam.
A soli 80 km da Bangkok, il modo migliore per raggiungerla è tramite una crociera organizzata con visita guidata. In alternativa si può arrivare con i mezzi pubblico, come il treno (2 ore, biglietti da 15,00 THB, circa €0,40), o con l'autobus (3 ore, costo medio 60,00 THB, circa €1,70), o con il taxi (un'ora, costo medio 1.500,00 THB, circa €43,00).
Il modo migliore per muoversi è noleggiare una bicicletta e partire alla sua scoperta con mappa alla mano (costo di noleggio medio 40,00 THB, circa €1,20).
Ad Ayutthaya ci sono diversi siti storici, tutti aperti dalle 8:00 alle 17:00, il cui costo d'ingresso varia. Sarà impossibile vedere tutti i siti in una sola giornata, noi vi consigliamo di concentrarvi su quelli più importanti. La mattina iniziate con il Wat Ratchaburana, uno dei templi più belli e oggi meglio conservati (biglietto 50,00 THB, circa €1,50). Proseguite poi con il Wat Maha That, il tempio della Reliquia (biglietto 50,00 THB, circa €1,50) e concludete la mattinata con il Wat Thammikarat, che ospita una statua del Buddha disteso (biglietto 50,00 THB, circa €1,50).
Fermatevi a pranzo da Pa Lek Boat Noodle (costo medio a persona €5,00).
Continuate poi il vostro tour, raggiungendo il Wat Phra Si Sanphet, il complesso più grande ed importante di questa area (biglietto 50,00 THB, circa €1,50) e dedicate anche una visita al vicino Viharn Phra Mongkhon Bophit (biglietto 50,00 THB, circa €1,50). Concludete il giro dei siti storici con il Wat Lokaya Sutharam, con la grande statua del Buddha disteso, lunga ben 42 metri (biglietto 50,00 THB, circa €1,50).
Prima di rientrare a Bangkok, concludete la giornata con un'indimenticabile cena al Thao Ka Lao Restaurant (costo medio a persona €10,00), chiedete un tavolo nella terrazza che da sul fiume e cenerete con una magnifica vista sulle rovine della città.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 7,5 km
- Luoghi visitati: Wat Ratchaburana (€1,50), Wat Maha That (€1,50), Wat Thammikarat (€1,50), Wat Phra Si Sanphet (€1,50), Phra Mongkhon Bophit (€1,50), Wat Lokaya Sutharam (€1,50)
- Spesa giornaliera: €25,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Pa Lek Boat Noodle (Ottieni indicazioni), Cena presso Thao Ka Lao Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Escursione al Mercato Galleggiante
Foto di Roberto Faccenda. Per l'ultima giornata vi consigliamo di visitare i famosi mercati galleggianti! Il più famoso è il Damnoen Saduak Floating Market. Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 11:00, per raggiungerlo ci vogliono circa 2 ore. Vista la strada e gli orari di apertura, vi consigliamo assolutamente di prendere parte ad un tour organizzato con prelievo direttamente dal vostro hotel.
La partenza di questo tour è prevista per le 7:30, in modo da essere al Damnoen Saduak Floating Market intorno alle 9:30 massimo. Include anche un giro giro in barca tra le bancarelle, dove potrete fare acquisti. Approfittate del mercato per gustare il delizioso street food thailandese, magari al ristorante tipico Halalfood Malayu (circa €10,00).
Il tour prevede il rientro intorno alle 14:00, questo vi permetterà di avere tutto il pomeriggio davanti a voi da dedicare a visitare ancora la città. Vi consigliamo di girare per le vie della Città Vecchia e di godervi questa meravigliosa città.
Godetevi la vostra ultima serata in una delle vie più vivaci della città, a Khao San Road, tra musica, drink e negozietti di souvenir! Cenate al The One Streetbar Khaosan (circa €10,00), un bellissimo locale con musica fino a notte fonda.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 193 km
- Luoghi visitati: Damnoen Saduak Floating Market (costo tour €21,27), Città Vecchia Bangkok (gratuito), Khao San Road (gratuito)
- Spesa giornaliera: €42,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Damnoen Saduak Floating Market (Ottieni indicazioni), Cena presso The One Streetbar Khaosan (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Bangkok
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €125,00 | €70,00 | €40,00 | €60,00 | €275,00 | €45,00 |
Medio | €320,00 | €210,00 | €60,00 | €60,00 | €630,00 | €95,00 |
Lusso | €520,00 | €350,00 | €80,00 | €60,00 | €990,00 | €145,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Bangkok è una città davvero molto economica, che soddisfa tutti i tipi di budget! Potrete pranzare e cenare davvero a pochi euro grazie alle numerose bancarelle sparse in ogni angolo della città. Anche hotel e ostelli sono molto economici, e ovviamente non mancano quelli di lusso, con bellissime piscine a sfioro e con incredibili viste sulla città. Ciò che inciderà di più sul vostro budget è il costo del biglietto aereo, ma prenotando con anticipo potrete trovare buone offerte.
- Voli low cost: a partire da €430,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €15,00 a camera
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €705,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Bangkok: visitabile in tutti i periodi dell'anno, grazie alle sue temperature sempre alte. Il periodo migliore va da novembre a febbraio, la stagione secca, dove novembre e dicembre sono i mesi più asciutti
- Come arrivare: l'aeroporto di Bangkok, il Suvarnabhumi Bangkok Airport, è uno degli scali principali di tutto il sud est asiatico, collegato all'Italia con moltissimi voli diretti. Dista a circa 30 km dal centro e il mezzo più veloce e comodo per raggiungerlo è il taxi. Dirigetevi nell'area apposita per prenotare il vostro taxi ufficiale, non prendete quelli non ufficiali, e vi porterà a destinazione con un costo medio di 450 THB (circa €13,00). Oppure potete prendere lo skytrain, che vi porterà fino alla fermata della metropolitana più vicina, dove potrete prendere la metro (costo della tratta circa €1,00). In alternativa potete prenotare online il vostro transfer privato da/per l'aeroporto
- Dove dormire: la posizione migliore è il centro di Bangkok, in quanto sarete vicini alle attrazioni principali e potrete spostarvi facilmente. Per quanto riguarda il distretto, dipende molto dall'esperienza che volete vivere: Sukhumvit è uno dei viali principali della città, dove si affacciano negozi, boutique, bar, ristoranti e discoteche, si trova nella parte più moderna di Bangkok ed è perfetta se cercate vita notturna e divertimento; Riverside è la zona lungo il fiume, vicino alle attrazioni principali come il Wat Arun e il Palazzo Reale, è una delle zone più costose, in quanto si trovano gli hotel più esclusivi; la Old City, che si sviluppa lungo Khao San Road, è il centro storico di Bangkok, vicino a grandi attrazioni e zona ideale per giovani e backpackers, in quanto si trovano offerte molto economiche pur essendo vicino a tutto.
- Come muoversi: la città è molto estesa e a caotica, sarà necessario prendere i mezzi pubblici per spostarsi da un punto e l'altro della città, mentre all'interno dei singoli distretti potrete tranquillamente muovervi a piedi. Per spostarvi potete utilizzare la linea della metropolitana BTS, che raggiunge i punti e i principali distretti (costo biglietto giornaliero circa €3,50). In alternativa, invece potete provare a prendere un tuk tuk, un taxi caratteristico della thailandia, il cui costo va contrattato direttamente con l'autista prima di salire! Stessa cosa vale per i taxi normali
- Moneta locale: Bath Thailandese (THB) / €1,00 = 34,77 THB
- Fuso orario: +6h rispetto all'Italia; +5h quando in Italia è in vigore l'ora legale
- Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, non è richiesto un visto per soggiorni di tipo turistico inferiori ai 30 giorni
- Info sulla sicurezza: la città è sicura per i turisti, ma è necessario muoversi con attenzione, evitare i quartieri più periferici e osservare un comportamento consono nel rispetto del luogo che si sta visitando; tenetevi aggiornati visitando la sezione Thailandia sul sito della Farnesina
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più