Itinerario di Dublino e dintorni in 7 giorni
Apri indiceL'Irlanda è un Paese affascinante, ricco di storia, cultura, città vivaci e bellezze naturali uniche, basti pensare alle Cliffs of Moher. Se volete scoprire questa magica realtà, non c'è miglior luogo da cui iniziare se non Dublino, la sua capitale. Bellezze come il Trinity College, la Cattedrale di San Patrizio e il castello vi aspettano. E non dimenticatevi di godervi una buona birra Guinness nel famoso Temple Bar!
Inoltre, se avete una settimana da sfruttare, vi consigliamo di scoprire anche i dintorni di Dublino, tra castelli, natura incontaminata e città caratteristiche. E per farlo, la soluzione migliore è quella di noleggiare un auto e muoversi in completa libertà. Vedrete, l'Irlanda sarà proprio capace di rubarvi un pezzo di cuore.
Pronti a partire? Ecco l'itinerario di Dublino e dintorni in 7 giorni!
Giorno 1: Trinity College, National Gallery, Grafton Street
Per un primissimo approccio con la città, cogliete il meglio di Dublino con il tour a piedi, che vi permetterà di individuare i siti più importanti e di iniziare ad orientarvi. Iniziate poi a scoprire il Trinity College, una delle università più antiche e prestigiose al mondo! Da non perdere assolutamente una visita alla biblioteca dell'ateneo, un sogno per gli amanti dei libri e un luogo che riuscirà a catturare l'attenzione anche di chi non è amante della lettura.
Dopo la visita fermatevi a pranzo nel vicino O'Neills Pub & Kitchen, un pub irlandese dove iniziare ad immergersi anche nell'atmosfera del posto e a scoprire la sua tradizione gastronomica (costo medio a persona €20,00). Mettetevi il cuore in pace, in questo giorni probabilmente berrete più birra che acqua! Dopo pranzo fate una passeggiata di 10 minuti e raggiungete la National Gallery of Ireland, uno dei musei d'arte più belli in Europa (lun e dom 11:00 alle 17:30, mar e sab 9:15 alle 17:30, gio fino alle 20:30). Qui, oltre a dipinti di pittori famosi, potrete ammirare la più grande collezione al mondo di arte irlandese! Un'occasione da non lasciarsi scappare, soprattutto perché l'ingresso è gratuito.
Una volta conclusa la visita rientrate verso il centro città attraversando Grafton Street, la via dello shopping per eccellenza della città. Tra vetrine di negozi di lusso e la particolare architettura delle sue case, questa è una delle vie più affascinanti di Dublino.
Concludete la giornata con una buona cena al The Old Stand, in pieno centro (costo medio a persona €20,00). Dopo cena godetevi una bella passeggiata per le vie del centro illuminate e se volete bere una birra, sappiate che vi trovate a soli 500 metri dal famoso Temple Bar. Ma avrete comunque modo di vederlo con calma anche nei prossimi giorni.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,2 km
- Luoghi visitati: Trinity College (gratuito) e Biblioteca (€9,00), National Gallery of Ireland (gratuito), Grafton Street (gratuito)
- Spesa giornaliera: €49,00
- Dove mangiare: Pranzo presso O'Neills Pub & Kitchen (Ottieni indicazioni), Cena presso The Old Stand (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Casello, Christ Church Cathedral e Temple Bar
Rimanete nel centro storico per visitare alcuni dei punti più importanti della città. Iniziate la mattina con una visita al Dublin Castle, (tutti i giorni 9:45- 17:45, €8,00). E' un antico castello costruito nel 1204 e centro del potere amministrativo della città. Oggi giorno viene utilizzato per le cerimonie ufficiali di stato. Al suo interno potrete visitare ben due musei, i giardini, le sale nobiliari e la biblioteca e concedervi una piccola pausa al suo caffè. Viste le tante cose da vedere, vi consigliamo di dedicargli più tempo possibile.
Dopo la visita, fermatevi a pranzo al vicino Leo Burdock Christchurch, locale aperto dal 1923 e specializzato in fish & chips (costo medio a persona €10,00).
Proseguite il vostro pomeriggio con una visita alla Christ Church Cathedral, il luogo di culto più importante di Dublino. Originariamente chiesa vichinga, questo luogo ha quasi 1.000 anni, venne infatti fondata nel 1028. I suoi interni vi lasceranno senza parole. Questa cattedrale osserva diversi orari, vedili sul sito ufficiale. L'ingresso costa €8,00, il tour guidato €12,50 (comprensivo d'ingresso).
Una volta conclusa la visita, vi troverete a soli 300 metri dal quartiere del Temple Bar, uno dei più caratteristici e più famosi di tutta Dublino! Fermatevi a bere una birra nel famoso pub e a godervi l'atmosfera di questo locale e di tutto il quartiere, dove di giorno è pieno di mercatini e di atelier storici.
Per cena, vi consigliamo di rimanere in quest'ultimo quartiere ricco di locali, bar e caffè, ottimo quindi per trascorrere anche la serata, e di fermarvi a cena al Beef & Lobster, un locale moderno e accogliente che offre diversi piatti internazionali a base di carne e pesce (costo medio €25,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 750 m
- Luoghi visitati: Dublin Castle (€12,00), Christ Church Cathedral (€8,00), Temple Bar (gratuito)
- Spesa giornaliera: €55,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Leo Burdock Christchurch (Ottieni indicazioni), Cena presso Beef & Lobster (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: St Patrick's Cathedral, Teeling Whiskey Distillery, Quartiere The Liberties
Foto di Donaldytong. Iniziate la giornata con la visita alla Cattedrale di San Patrizio. In stile gotico, fu costruita intorno al 1220 esattamente sopra al luogo dove si trovava il pozzo da cui San Patrizio prendeva l'acqua santa per battezzare i primi cristiani irlandesi. L'interno della cattedrale vi lascerà davvero estasiati!
Dopo la visita fate una passeggiata nel bellissimo St. Patrick's Park, un'area verde compresa tra la cattedrale e il Liberties College.
Per pranzo fermatevi al Tenters Gastropub, un pub irlandese (costo medio a persona €15,00).
Per il pomeriggio fate una visita alla Teeling Whiskey Distillery, una famosa distilleria di Dublino. Qui potrete prendere parte ad un tour organizzato alla scoperta della distilleria e di tutti i passaggi per creare il famoso Teeling Whiskey. Un'esperienza assolutamente da provare.
Dopo la visita approfittatene per visitare il quartiere in cui vi trovate, il The Liberties, l'antico quartiere operaio, dove scoprire la Dublino più antica e autentica.
Concludete la giornata con una cena al Spitalfields Pub And Restaurant, che propone cibo tipico e ottime birre (costo medio a persona €20,00). Il ristorante si trova nel cuore del quartiere The Liberties, quindi per il dopo cena vi troverete in mezzo a tantissimi pub, a voi la scelta!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,4 km
- Luoghi visitati: St Patrick's Cathedral (€8,00), St Patrick's Park (gratuito), Teeling Whiskey Distillery (€15,00 tour meno costoso), quartiere The Liberties (gratuito)
- Spesa giornaliera: €58,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Tenters Gastropub (Ottieni indicazioni), Cena presso Spitalfields Pub And Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Kilmainham Gaol, Irish National War Memorial, Guinness Storehouse
Dedicatevi alla visita di un luogo importantissimo per conoscere meglio la storia della città e quella di tutta l'Irlanda: il Kilmainham Gaol, il famoso carcere della città, luogo in cui si è combattuta una delle più importanti battaglie politiche per l'indipendenza del Paese. Al giorno d'oggi la prigione è diventata un museo (9:00-18:00, €8,00) . Vi consigliamo di prenotare il biglietto online in anticipo direttamente sul sito ufficiale (i posti si esauriscono velocemente).
Dopo la visita impegnativa, prendetevi qualche minuto per visitare il vicino Irish National War Memorial, un altro luogo importante e "pesante", in quanto costruito in ricordo dei 49.400 soldati irlandesi deceduti durante Grande Guerra.
Dopo la visita, prendete uno dei numerosi autobus che uniscono questa zona a James Street, nel centro storico, come ad esempio il bus 40, e scendete alla fermata James Street - Stop 1996 per andare a pranzo all'Harkin's Bar & Bistro, locale moderno con piatti irlandesi e internazionali e ottima birra (costo medio a persona €15,00).
E' tempo di visitare la famosa Guinness Storehouse, primo stabilimento della famosa birra Guinness, amata dagli irlandesi e conosciuta in tutto il mondo. Acquistate il tour con ingresso prioritario per saltare la lunga fila che di solito è all'ingresso. Visitate questo stabilimento di 7 piani dove potrete conoscere la storia della birra e tutte le fasi di produzione. Il tour si conclude con la degustazione di una pinta di Guinness nel Gravity Bar, il bar con terrazza panoramica su tutta Dublino.
Concludete la giornata con una cena alla steakhouse Bull & Castle, dove mangiare ottimi piatti di carne e hamburger accompagnati da un'ottima birra (costo medio a persona €20,00). Per la serata, vi trovate di nuovo in centro storico, vicino al castello, quindi troverete tantissimi pub e locali.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,6 km
- Luoghi visitati: Kilmainham Gaol (€8,00), Irish National War Memorial (gratuito), Guinness Store House (€19,50)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Card, ticket e tour consigliati: Guinness Storehouse: biglietto prioritario e pinta gratis
- Dove mangiare: Pranzo presso Harkin's Bar & Bistro (Ottieni indicazioni), Cena presso Bull & Castle (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: National Botanic Gardens e Glasnevin Cemetery Museum
Per questa giornata dirigetevi verso la periferia settentrionale per visitare i bellissimi giardini botanici, il National Botanic Gardens of Ireland. Per raggiungerli dal centro città potete prendere il bus 83 dalla fermata Dublin City South, Essex Quay (nel quartiere di Temple Bar) e scendere alla fermata Botanic Gardens - Stop 151, a 3 minuti a piedi dall'ingresso dei giardini. Qui potrete passare una mattinata lontana dal traffico della città, in un'oasi di tranquillità e natura. Da vedere assolutamente la Glasshouse, la casa vichinga e le diverse statue sparse tra i percorsi (lun-ven all'incirca dalle 9:00-17:00, gratis).
Dopo una mattinata d'esplorazione, ricaricate le energie al John Kavanagh The Gravediggers, un pub irlandese dove potrete fare un salto indietro nel tempo assaggiando piatti della tradizione irlandese (costo medio a persona €10,00). Dopo pranzo visitate il Glasnevin Cemetery Museum (10:00-17:00, €7,00, ridotto €5,00), un museo/cimitero che ha lo scopo di preservare e diffondere l'eredità delle vecchie generazioni. Pur essendo un cimitero, è un luogo immerso nel verde, dove regna il silenzio e la tranquillità. E' possibile prendere parte anche a tour guidati, che vi racconteranno la storia del luogo e di alcuni importanti personaggi irlandesi che qui sono sepolti. Per quanto riguarda l'ingresso, ci sono diversi tipi di biglietti che comprendono diversi tour: uno dei più scelti è il General History Tour (€14,50 intero, €12,00 ridotto), altrimenti potrete trovare anche il Combi History Tour (€22,00 intero, €17,00 ridotto).
Una volta conclusa la visita, rientrate verso il centro di Dublino. Proprio davanti al museo si trova la fermata Glasnevin Cemetery - Stop 1536 dove passano i bus 140, 40 e 83 che arrivano tutti nel centro storico.
Godetevi un'altra passeggiata nel quartiere di Temple Bar, dove potete concludere la giornata con una cena al Smokin Bones, locale specializzato in barbecue e hamburger deliziosi (costo medio a persona €20,00). E per il dopo cena avete l'imbarazzo della scelta, questo quartiere è ricco di locali di qualsiasi genere.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,6 km
- Luoghi visitati: National Botanic Gardens of Ireland (gratuito), Glasnevin Cemetery Museum (ingresso al museo €7,00), quartiere Temple Bar (gratuito)
- Spesa giornaliera: €40,00
- Dove mangiare: Pranzo presso John Kavanagh The Gravediggers (Ottieni indicazioni), Cena presso Smokin Bones (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione a Wicklow
Giornata dedicata a Wicklow, contea dove la natura la fa da padrona, tanto che questa zona si è aggiudicata il titolo di "Garden of Ireland". Qua potrete ammirare paesaggi meravigliosi, dal mare alla montagna. Vi consigliamo di noleggiare un'auto (costo giornaliero a partire da €30,00), in modo da poter girare liberamente e in autonomia. Partite per le 8:00 da Dublino, in modo da godere dell'intera giornta.
La soluzione più comoda è prendere parte al tour guidato di 1 giorno che include il trasporto, andando comodamente alla scoperta del parco nazionale dei Monti Wicklow.
Se decidete di visitare la zona in autonomia, raggiungete Wicklow, la città che da il nome alla contea.
Passeggiate tra le vie della città e di visitare il The Abbey Grounds, i resti di un antico monastero (sempre accessibile e ingresso gratuito) risalente al XIII secolo. Questo spazio, durante il periodo natalizio, viene fatto rivivere grazie ai mercatini di Natale e ai diversi eventi. Godetevi anche una bella passeggiata lungo la costa fino alle rovine del Black Castel.
Visto che Wicklow è una città collocata sul mare, con anche un porto, approfittatene per godervi un pranzo a base di pesce al ristorante The Lighthouse (costo medio a persona €20,00/25,00). Dopo di che riprendete l'auto e dirigetevi verso il Wicklow Mountains National Park, uno dei parchi naturalistici più belli di tutta l'Irlanda. Giratelo in lungo e largo per tutto il pomeriggio, ma assicuratevi di non perdervi due dei punti più famosi di questa zona: il Lough Tay, chiamato anche Guinness Lake, e il Sally Gap, un passo di montagna e il punto più alto del Paese!
Quando inizia ad essere troppo tardi rientrate verso Dublino, fermandovi a cena lungo la strada al Johnnie Fox's Pub, a Glencullen. Questo è uno dei più famosi e più antichi pub irlandesi di tutta l'Irlanda! Un'esperienza assolutamente da vivere, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo (costo medio a persona €25,00). Attenzione però: è caldamente consigliata la prenotazione, in quanto è sempre pieno!
In sintesi:
- Distanza percorsa: 67,1 km
- Luoghi visitati: città di Wicklow con The Abbey Grounds (gratuito) e Black Castle (gratuito), Wicklow Mountains National Park (gratuito)
- Spesa giornaliera: €75,00 (compreso di noleggio auto)
- Card, ticket e tour consigliati: Da Dublino: 1 giorno a Wicklow, Glendalough e Kilkenny
- Dove mangiare: Pranzo presso The Lighthouse (Ottieni indicazioni), Cena presso Johnnie Fox's Pub (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Galway e Cliffs of Moher
Non dovete assolutamente perdervi le Cliffs of Moher, le magnifiche scogliere conosciute in tutto il mondo e una delle attrazioni più visitate del Paese. La strada da percorrere è molta, quasi 3 ore all'andata e altrettante 3 al ritorno. Per questo motivo la soluzione migliore è quella di prendere parte al tour guidato con il trasporto.
Se volete comunque muovervi in autonomia, potete sempre seguire le rotte che seguono i tour: noleggiate quindi un auto e partite la mattina presto, almeno verso le 7:30. Dirigetevi a Galway, capitale Europea della cultura 2020 e una delle città più affascinanti d'Irlanda. Il tragitto tra le due città è di 2 ore e 40 minuti, quindi se partite per le 7:00 potrete arrivare in città per le 10:00, tenendo conto di almeno una pausa durante la strada. Non avendo tanto tempo, vi consigliamo di godervi un po' la città, di passeggiare tra le vie del centro e lungo la Salthill Promenade, il lungomare. Se vi trovate in città durante il weekend, non perdetevi il tradizionale mercato.
Per pranzo fermatevi in uno dei tanti localini della città, magari al The Quays Bar and Restaurant, un ristorante pub irlandese che propone piatti tipici (costo medio a persona €15,00). Dopo di che riprendete la macchina e in circa 1 ora e 40 minuti arriverete alle famose e bellissime Cliffs of Moher. Queste scogliere si sviluppano lungo la costa per circa 13 chilometri, da Doolin fino a Liscannor, ma la parte più scenografica e visitata è quella centrate, vicino al Centro Visitatori. Qui potrete anche lasciare la macchina, anche se il costo è un po' elevato, €8,00 a persona. Ma avendo poco tempo non potete fare altrimenti. E poi non vi resta che godervi questo bellissimo spettacolo.
Per questa sera magari cenate presto a Doolin, vicino alle scogliere, al McGann's Pub, un pub irlandese che serve piatti tipici e ottime birre (costo medio a persona €20,00). Per rientrare a Dublino ci metterete circa 3 ore e mezza di strada.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 549 km
- Luoghi visitati: Galway (gratuito), Cliffs of Moher (gratuite, parcheggio €8,00)
- Spesa giornaliera: €75,00 (compreso di noleggio auto); €85,00 con tour privato di 1 giorno
- Card, ticket e tour consigliati: Da Dublino: scogliere di Moher, Burren e Galway
- Dove mangiare: Pranzo presso The Quays Bar and Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso McGann's Pub (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Dublino
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €175,00 | €280,00 | €80,00 | €80,00 | €615,00 | €88,00 |
Medio | €350,00 | €420,00 | €80,00 | €80,00 | €930,00 | €133,00 |
Lusso | €560,00 | €560,00 | €100,00 | €80,00 | €1.300,00 | €186,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Dublino è una città abbastanza costosa, soprattutto per quanto riguarda locali e ristoranti. Se volete viaggiare low cost potete comunque trovare camere economiche in ostelli o in piccoli hotel, mentre per mangiare dovrete cercare piccoli locali, consultate sempre i menu appesi fuori prima di entrare. Le attrazioni invece hanno prezzi molto accessibili, così come i trasporti. In quest'ultima voce, la spesa che inciderà di più sarà sicuramente il noleggio auto per visitare i dintorni.
- Voli low cost: a partire da €30,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €50,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €650,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Dublino: la città è molto piovosa in qualsiasi periodo dell'anno. I mesi primaverili ed estivi sono i migliori. Se il freddo non vi fa paura vi consigliamo una visita nel periodo di Halloween e il periodo natalizio
- Come arrivare: la città è servita dall'Aeroporto internazionale, che dista10 km dal centro. Per raggiungerlo potrete prendere: i bus delle compagnie Aircoach (attiva 24 ore su 24) e Airlink, entrambi €7,00 solo andata e €12,00 andata e ritorno, 30 minuti; il taxi, €30,00
- Dove dormire: la zona consigliata è il centro città, ovvero i quartieri intorno a O'Connel Street e la zona a nord del fiume Liffey. Ovviamente queste sono anche le zone più costose. Se invece cercate un po' più di tranquillità, dirigetevi verso la parte meridionale, fino al parco St Stephen Green. Per quanto riguarda le zone più frequentate, sono sicuramente quelle del Temple Bar e di Grafton Street
- Come muoversi: in centro storico comodamente a piedi. In alternativa, c'è un'efficiente rete di autobus (biglietto tra €0,70 e €3,30 in base al numero di fermate) o due linee tram, quella verde e quella rossa (€1,90 a tratta)