Organizza il tuo viaggio a Dubrovnik

Itinerario di Dubrovnik e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Dubrovnik, conosciuta anche come Ragusa di Dalmazia,è una città della Croazia, quasi interamente barocca, e vanta numerosi edifici storici e religiosi.
Il suo essere racchiusa tra mura di cinta, le conferisce inevitabilmente un fascino da borgo medievale. Il centro storico è molto piccolo e racchiuso, per cui sarà facile spostarsi a piedi. L'affaccio sul mare, poi, le dona l'immancabile vitalità delle città portuali.
Ma le sue attrazioni si sviluppano anche fuori città, affascinando non solo amanti della storia, ma anche della natura.
Ecco l'itinerario di Dubrovnik e dintorni in 7 giorni.

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più

Giorno 1: Attrazioni lungo Stradun


dubrovnik centro storico croazia Iniziamo con la scoperta delle antiche mura: una costruzione del '500 che delimita il perimetro della città vecchia. Lungo questa passeggiata, è possibile ammirare 16 torri e 4 fortezze. Ci fermiamo a visitare la più importante, ovvero la Fortezza di San Giovanni, che si trova nelle vicinanze del porto. Ospita un acquario, dedicato alle specie del Mediterraneo, e il Museo Marittimo, con importanti testimonianze nautiche.
Al termine della visita, a 500 metri troviamo Porta Pila, ovvero l'ingresso della città vecchia.
A pranzo ci fermiamo da Fish Restaurant Proto, con bei tavolini lungo il passeggio. A pochi passi troviamo la Fontana di Sant'Onofrio, dalla sua caratteristica forma rotonda, il Convento di Santa Clara e poi, immediatamente di fronte, la chiesa di San Salvatore.
Dedichiamo una visita al Monastero dei Francescani, al cui interno possiamo trovare l'antica farmacia medievale, la chiesa dei francescani e un museo che espone dei testi molto antichi.

In serata, passeggiamo lungo lo Stradun, ovvero la strada principale del centro storico, dove si affacciano palazzi barocchi, e la Colonna di Orlando, il simbolo dell'indipendenza dell città.
A cena ci fermiamo da Barba.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 1,2 km
  • Luoghi visitati: Mura di Dubrovnik (€12,00), Fortezza di San Giovanni (gratis), acquario (gratis), Museo Marittimo (€16,00), Porta Pila (gratis), Convento di Santa Clara (gratis), Fontana di Sant'Onofrio (gratis), chiesa di San Salvatore (gratis), Monastero dei Francescani (€4,00), Stradun (gratis)
  • Spesa giornaliera: €82,00 (con media per i pasti di €25,00)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Fish Restaurant Proto (Ottieni indicazioni), Cena presso Barba (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Quartiere Ebraio e Porto Antico


cattedrale san biagio dubrovnik Foto di Zitumassin. Iniziamo la giornata con la visita del quartiere ebraico della città, passeggiando per i viali ed entrando nell'antica sinagoga, al cui interno è ospitato anche un museo che ricorda in parte le persecuzioni del popolo ebraico.
Dopodiché, raggiungiamo Piazza della Loggia, situata nelle immediate vicinanze e visitiamo il Palazzo Sponza, un tempo sede della Dogana, oggi dell'archivio storico ragusano.
Pranziamo al Poklisar Restoran, nei dintorni della piazza, poi proseguiamo verso la chiesa di San Biagio, un edificio in stile barocco dedicato al patrono della città.

Dopo questa visita, ci dirigiamo verso il Palazzo dei Rettori, più volte ricostruito e anch'esso di aspetto barocco, che attualmente ospita una collezione di mobili e opere d'arte. Quasi di fronte, troviamo la Cattedrale dell'Assunzione della Vergine, un importante edificio religioso che custodisce le reliquie di San Biagio e che è arricchito da diversi altari policromi.
Proseguendo a piedi, raggiungiamo il porto antico della città, oggi riservato soltanto alle piccole imbarcazioni da diporto. Concludiamo la serata cenando al Restaurant Aquarium.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 450 m
  • Luoghi visitati: Quartiere ebraico (gratis), Museo della Sinagoga (€5,00), Piazza della Loggia (gratis), Palazzo Sponza (€4,00), Chiesa di San Biagio (gratis), Palazzo dei Rettori (€14,00), Cattedrale dell'Assunzione (gratis), porto antico (gratis)
  • Spesa giornaliera: €73,00 (con media per i pasti di €25,00)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Poklisar Restoran (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurant Aquarium (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Escursione a Cavtat


croazia cavtat mare al tramonto Il terzo giorno lo dedichiamo alla città di Cavtat, ovvero alla Ragusa Vecchia, che si trova a circa 20 km di distanza. È possibile raggiungerla in circa un'ora con la linea 10 degli autobus (costo €2,50), oppure con un battello dal Porto Vecchio, che impiega soltanto 20 minuti con un costo di €14,00. Passeggiamo per le sue strade, ammirando la Chiesa di San Nicola, il Monastero di Nostra Signora della Neve e la casa di uno degli artisti più rappresentativi della città, ovvero la Casa di Vlaho Bukovac.

Pranziamo al Bugenvila in Cavtat e poi dedichiamo la prima parte del pomeriggio alla visita del Mausoleo Racic, comodo da raggiungere anche a piedi, con una passeggiata di soli 6 minuti. E' stato costruito per volere di questa ricca famiglia di armatori. Grazie alla sua posizione panoramica,ci consente di godere di una magnifica vista della città.
Facciamo rientro a Dubrovnik e visitiamo il Museo War Photo Limited, un'esposizione fotografica che vuole commemorare gli orrori vissuti dalla Croazia ai tempi della guerra.
Torniamo nel centro storico e ceniamo da Above 5 Rooftop, per poi proseguire verso locali che offrono cocktail e musica dal vivo fino a notte fonda.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 44,0 km
  • Luoghi visitati: Chiesa di San Nicola (gratis), Monastero di Nostra Signora della Neve (gratis), Casa di Vlaho Bukovac (€2,50), Mausoleo Racic (€0,60), Museo War Limited Photo (€7,00)
  • Spesa giornaliera: €90,00 (con media per i pasti di €25,00)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Bugenvila in Cavtat (Ottieni indicazioni), Cena presso Above 5 Rooftop (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Escursione alle Isole Elafiti


kolocep island croatia Foto di dronepicr. Dedichiamo la giornata ad un'escursione alle Isole Elafiti, la loro caratteristica principale è quella di essere ricche di vegetazione mediterranea, con ulivi e alberi di limoni, che circondano chiese e torri militari. Questo arcipelago è a circa 15 km a largo di Dubrovnik. Sono collegate con frequenti traghetti dal porto. Per rendere più agevole la visita dell'arcipelago, consigliamo di servirsi di un tour organizzato, che in un solo giorno consente di poter scoprire le tre isole principali: Kolocep, Lopud e Sipan.

Il tour ci permetterà di dedicare la mattinata alla visita di Kolocep dove è possibile ammirare rovine di antiche chiese romane, come la chiesa di Sant'Antonio, e poi di Sipan, caratterizzata da vivaci villaggi.
Solitamente, quando si prenota un'escursione organizzata, il pranzo viene consumato a bordo dell'imbarcazione, per poi proseguire alla volta di Lopud. Qui è possibile visitare indubbiamente il convento francescano, con il chiostro nella chiesa di Santa Maria oppure, se il clima lo consente, possiamo fermarci alla spiaggia di Sunj, per fare il bagno o rilassarci.
Rientriamo a Dubrovnik e restiamo ancora una volta nel porto, per cenare alla Lokanda Peskarija.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 51,8 km
  • Luoghi visitati: Kolocep, Sipan, Lopud (tour a partire da €37,00)
  • Dove mangiare: Pranzo a bordo dell'imbarcazione, Cena presso Lokanda Peskarija (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Escursione all'Isola di Lokrum

dead sea isola di lokrum Foto di August Dominus. Facciamo un'escursione all'isola di Lokrum, distante soli 15 minuti di traghetto, che parte dal porto vecchio con corse soprattutto nel periodo estivo. Il costo a/r è di circa €10,00 a persona.
Una volta arrivati sull'isola, possiamo subito ammirare quest'isola ricoperta di agrumeti e di tanta altra vegetazione lussureggiante, nonché abitata da pavoni e conigli. Iniziamo subito con la visita dell'ex Monastero Benedettino il quale, insieme ad altre location situate nel cuore di Dubrovnik, ha fatto da sfondo alle riprese della serie televisiva "Il Trono di Spade". Dopodiché, ci avventuriamo verso la parte meridionale dell'isola e visitiamo un laghetto di 10 metri di profondità, chiamato Mrtvo More (Mar Morto).
Pranziamo da Lacroma e poi, seguendo uno dei sentieri segnalati, raggiungiamo il Fort Royal, ovvero un castello costruito dai francesi, con una breve e piacevole passeggiata di poco più di un chilometro.

Rientriamo a Dubrovnik, considerando che l'ultimo traghetto parte alle ore 17:00, e poi raggiungiamo il Monte Sergio, con una funicolare che parte dal centro della città con un costo di €17,00. Da lì ammiriamo il tramonto e godiamo di una meravigliosa vista sulla città. Scendiamo e ceniamo al Restaurant Sesame.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 16,1 km
  • Luoghi visitati: Monastero Benedettino (gratis), Mrtvo More (gratis), Fort Royal (gratis), Monte Sergio (€17,00)
  • Spesa giornaliera: €102,00 (con media per i pasti di €25,00)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Lacroma (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurant Sesame (Ottieni indicazioni)

Giorno 6: Escursione all'Isola di Mljet


barchetta isola di mljet Pronti per un'escursione sull'isola di Mljet, conosciuta anche come isola di Meleda. Dista quasi 80 km da Dubrovnik ed è possibile raggiungerla in catamarano, partendo dal porto e arrivando a Sobra o a Polace, ma dato che l'isola ha molto da vedere e poiché non è possibile imbarcare vetture, noi consigliamo di effettuare un tour guidato, che consente di visitare anche il Lago Grande e Piccolo, con un giro in barca che raggiunge la piccola isola di Santa Maria e il suo monastero benedettino.
L'isola è caratterizzata dalla presenza del Parco Nazionale di Meleda, all'interno del quale è possibile percorrere dei sentieri escursionistici e fare trekking.
Il pomeriggio, abbiamo ancora del tempo libero per passeggiare all'interno del parco o per godere del sole e del mare su una delle meravigliose spiagge dell'isola.
Rientriamo a Dubrovnik e restiamo al porto, cenando da Amphora Restaurant.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 234 km
  • Luoghi visitati: Parco nazionale di Meleda, Lago Grande e Piccolo, isola di Santa Maria (tour a partire da €75,00)
  • Dove mangiare: Pranzo a sacco a Meleda, Cena presso Amphora Restaurant (Ottieni indicazioni)

Giorno 7: Escursione a Kotor

perast bocche di cattaro Per l'ultimo giorno, scegliamo di visitare il fiordo più a sud d'Europa, ovvero le Bocche di Cattaro, che appartengono allo stato del Montenegro. Le Bocche distano circa 60 km ed è possibile raggiungerle con un autobus della compagnia Croatia Bus Globetour, con un costo di circa €20,00 a persona.

In mattinata, appena arriviamo, possiamo dedicare subito il nostro tempo alla visita delle mura della città, che consentono una vista della città e del fiordo. All'interno delle mura, poi, possiamo ammirare alcune delle 30 chiese che si trovano nella cinta muraria, tra cui la chiesa di San Luca e quella di Sant'Anna; dopodiché, ci spostiamo verso la cattedrale di San Trifone, sede della diocesi di Kotor.

Pranziamo da Konoba Scala Santa e poi visitiamo il centro storico della città, ammirando dall'esterno il Palazzo Ducale, la torre dell'orologio (conosciuta anche come turris torturae), il Palazzo Drago, il Palazzo Pima e il Grugur, sede del Museo Marittimo.
Se la stagione lo consente, possiamo rilassarci su una delle spiagge di Kotor, come quella di Bigovo, e poi rientriamo a Dubrovnik.
La cena della nostra ultima serata la gustiamo da Dubravka 1836, in pieno centro storico, a due passi da Porta Pila.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 184 km
  • Luoghi visitati: mura di Cattaro (gratis), cattedrale di San Trifone (gratis), Palazzo Ducale (gratis), Torre dell'Orologio (gratis), Palazzo Drago (gratis), Palazzo Pima (gratis), Museo Marittimo (€4,00), spiaggia di Bigovo (gratis)
  • Spesa giornaliera: €99,00 (con media per i pasti di €25,00)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Konoba Scala Santa (Ottieni indicazioni), Cena presso Dubravka 1836 (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a Dubrovnik

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €270,00 €175,00 €50,00 €30,00 €525,00 €75,00
Medio €456,00 €350,00 €80,00 €50,00 €936,00 €134,00
Lusso €660,00 €700,00 €110,00 €150,00 €1.620,00 €232,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

croazia dubrovnic panorama sul mare Pur appartenendo all'Europa dell'Est, i costi medi della vita quotidiana non sono tipicamente economici, seppur in linea con quelli dell'Italia.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Dubrovnik: da aprile a ottobre, quando la città esprime al meglio il suo potenziale, trattandosi di una zona di mare
  • Come arrivare: l'aeroporto più vicino è a 20 km dalla città, collegata in 40 min dalla linea bus Atlas (KN 70 / €10), che ferma a Pile gate, nel centro storico. Tuttavia vi è un collegamento marittimo da Bari che opera tutto l'anno (dura 7 h e 30 min, da €150,00 a/r, inclusa l'automobile).
  • Dove dormire: la città vecchia è il quartiere migliore, perché vicina alle principali attrazioni ed è il centro della movida. Gruz, invece, è ricca di ostelli e B&B economici.
  • Come muoversi: per visitare il centro storico, consigliamo di muoversi a piedi, mentre per raggiungere le località limitrofe, è possibile utilizzare la rete degli autobus
  • Card e pass consigliati: la Dubrovnik Card consente il libero accesso a 9 principali attrazioni della città e sui trasporti pubblici. Ha validità di 1, 3 o 7 giorni, con prezzi a partire da KN 250/ €33,00.

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più

Apri indice