Organizza il tuo viaggio a Firenze

Itinerario di Firenze e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Capoluogo della Toscana, Firenze è una città ricca di storia e arte, con numerose chiese, musei e palazzi. Ma non solo, perché i suoi dintorni, caratterizzati da borghi, colline e vigneti, sono famosi in tutto il mondo e ogni anno richiamano milioni di visitatori dall'Italia e dall'estero.

Se state pensando ad una settimana di vacanza da queste parti ecco qualche consiglio su un possibile itinerario e su come organizzare al meglio il vostro soggiorno.

Giorno 1: Complesso del Duomo e Galleria dell'Accademia

cupola duomo cattedrale 1 Iniziate la vostra vacanza a Firenze e dintorni da Piazza Duomo, cuore pulsante del capoluogo toscano.
Visitate il Duomo di Firenze con un tour guidato, che vi farà scoprire la Cripta, la favolosa Cupola del Brunelleschi (ricordate di prenotare la visita online) e il suggestivo Campanile di Giotto.
L'ingresso costa €18,00 compreso il battistero.
Terminate la mattinata al Battistero di San Giovanni, altro capolavoro, dedicato al patrono fiorentino. Gli orari variano in base alla stagione, quindi vi consigliamo di consultarli sul sito ufficiale per la giornata in cui avete deciso di visitare questo meraviglioso complesso.

Per pranzo raggiungete in 5 minuti il Mercato Centrale, una struttura storica recuperata, dove potrete trovare prodotti enogastromoci tipici e diversi locali per la ristorazione. Noi vi suggeriamo un buon panino con il Lampredotto da I Lampredotto Lorenzo Nigro (costo medio a persona €5,00).
Dopo esservi riempiti lo stomaco fate un giro per le botteghe storiche e bancarelle che vendono prodotti in pelle e stoffe pregiate di Via dell'Ariento.
Poi proseguite il pomeriggio alla Galleria dell'Accademia, dove tra le tante opere di grandi artisti italiani potrete ammirare il famoso David Di Michelangelo. La Galleria è aperta da mercoledì a domenica dalle 8:15 alle 18:50, con entrata ogni 15 minuti.

Questa sera vi consigliamo di cenare presto alla Trattoria Anita, dove potrete gustare la vera cucina fiorentina (costo medio a persona €30,00). Poi alle 20:30, partendo da Via de ?Neri, regalatevi un bel tour della città by night in bicicletta, per scoprire il centro di Firenze che con il buio è ancora più suggestiva.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,9 km
  • Luoghi visitati: Complesso del Duomo (cattedrale, cupola, campanile e Battistero San Giovanni OPA Pass €18,00), mercato centrale (gratis), Via dell'Ariento (gratis), Galleria dell'Accademia (€12,00), Via dei Neri (gratis)
  • Spesa giornaliera: €65,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Il Lampredotto Lorenzo Nigro (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria Anita (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Santa Maria Novella, Museo Novecento e Santa Croce

basilica di cattedrale chiesa Iniziate la mattinata visitando la Chiesa Santa Maria Novella, affacciata sull'omonima Piazza, con interni eleganti e la sua facciata inconfondibile. Aperta da lunedì a giovedì dalle 9:00 alle 17:30, venerdì dalle 11:30 alle 17:30, sabato dalle 9:00 alle 17:30, l'ingresso è di €5,00. Nei giorni festivi o la domenica, la chiesa può essere accessibile al pubblico dalle 12:00 o dalle 13:00, sempre sino alle 17:30.
Poi spostatevi al vicino Museo del Novecento che ospita capolavori moderni dell'arte fiorentina e non solo. è aperto lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 11:00 alle 20:00, giovedì dalle 11:00 alle 14:00 e venerdì dalle 11:00 alle 23:00, l'ingresso è di €9,50.

Per pranzo fermatevi da Foody Farm, un locale rustico-chic che propone pietanze tipiche, ottime zuppe e mini hamburger (costo medio a persona €25,00).
Nel pomeriggio raggiungete la Basilica di Santa Croce, una delle basiliche francescane più antiche ed imponenti, ed effettuate il tour che comprende la Chiesa, le 16 Cappelle, tra cui Cappella Pazzi, Tre chiostri, diverse tombe di personaggi illustri, il Museo dell'Opera, il Cenacolo e varie aree interne ed esterne.
Il complesso è aperto da lunedì a sabato dalle 9:30 alle 17:30, domenica e festivi dalle 14:00 alle 17:00 e l'ingresso ha un costo di €8,00.
Concludete il pomeriggio in Piazza Santa Croce, il posto perfetto per un aperitivo prima di cena.

La sera vi consigliamo di mangiare l'ottima fiorentina che viene servita con vari contorni all'Osteria dei Pazzi (costo medio a persona €35,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,3 km
  • Luoghi visitati: Chiesa Santa Maria Novella (€7,50), Museo Novecento (€9,50), Basilica di Santa Croce (€8,00), Piazza Santa Croce (gratis)
  • Spesa giornaliera: €85,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Foody Farm (Ottieni indicazioni), Cena presso Osteria dei Pazzi (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Palazze Vecchio, Uffizi, Ponte Vecchio

piazzale degli uffizi florence sunrise italy 2 Anche per oggi le cose da vedere sono parecchie, iniziate il vostro giro dalla Fontana del Porcellino e dopo aver donato la monetina fate una carezza così la fortuna sarà con voi!
Raggiungete il vicino Palazzo Vecchio, da vedere sia all'esterno che all'interno perché qui si trovano diverse opere di Michelangelo e Donatello. Se non soffrite di vertigini salite in cima alla Torre degli Asinelli e godetevi il panorama straordinario.
Dal momento che la visita vi porterà via almeno due ore, trascorrete qui tutta la mattina.
Questo complesso è aperto da venerdì a mercoledì dalle 9:00 alle 19:00, giovedì dalle 9:00 alle 14:00 e la visita museo+torre costa €14,00.

Pranzate al Vecchio Vicolo, un ristorante tipico nel centro storico di Firenze, ideale per rifocillarsi prima di continuare la vostra giornata (costo medio a persona €25,00).
Il pomeriggio dedicatelo alla visita della Gallerie degli Uffizi che ospita al suo interno capolavori di Giotto, Botticelli, Caravaggio, Tiziano e molti altri. Vi consigliamo caldamente di prendere il biglietto saltafila in anticipo per risparmiare. Aperto da martedì a domenica dalle 8:15 alle 18:50, l'ingresso costa €25,00. La visita completa richiederà circa 3 ore. Quando avrete terminato passeggiate con la luce del tardo pomeriggio lungo le rive dell'Arno e attraversate il famosissimo Ponte Vecchio.
Godetevi questo luogo ricco di storia e fascino e alla fine ritornate sulle sponde del fiume e prendete un aperitivo al Rooftop Bar la Terrazza.

Per cena vi suggeriamo la Trattoria Coco Lezzone, famosa per la sua pappa al pomodoro e la ribollita oltre ai numerosi piatti della tradizione toscana (costo medio a persona €25,00). Concludete con una passeggiata serale nel centro della città.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 1,2 km
  • Luoghi visitati: Fontana del porcellino (gratis), Palazzo vecchio (€14,00), Galleria degli Uffizi (€25,00), Ponte Vecchio (gratis)
  • Spesa giornaliera: €90,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Vecchio Vicolo (Ottieni indicazioni), Cena presso Trattoria Coco Lezzone (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: San Miniato al Monte, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

boboli gardens giardino di boboli florence city renaissance arno river italy 3 Vi consigliamo di iniziare questa giornata raggiungendo, con il bus 12 dal centro (fermata Prato Barbetti) la Basilica di San Miniato al Monte che sovrasta Firenze. Visitate l'interno, la Cripta, la Sagrestia, il Chiostro e la Cappella del Cardinale del Portogallo, ed ammirate l'esterno, tipico esempio di stile romanico-fiorentino.
L'ingresso è gratuito ed è aperta da lunedì a sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, la domenica dalle 8:15 alle 19:00.
Poi con una passeggiata di 5 minuti raggiungete Piazzale Michelangelo, da dove potrete scattare delle fotografie panoramiche meravigliose. Infine concludete la mattinata passeggiando tra i viali del bellissimo e profumato Giardino delle Rose, aperto al pubblico dalle 9:00 alle 17:00.

Per pranzo fermatevi al Ristorante Pizzeria i Tarocchi, un locale rustico che serve pizze cotte in forno a legno (prezzo medio a persona €15,00). Se la giornata lo consente potete anche prenderla da asporto e godervi la pausa all'aperto sul lungo Arno.
Nel pomeriggio visitate Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, due attrazioni collegate che vi lasceranno nuovamente a bocca aperta. All'interno del Palazzo potrete ammirare sale reali dove sono esposte numerose collezioni di arte dal '500 fino all'epoca moderna. Mentre l'area verde è un vero museo a cielo aperto dove botanica e architettura su intrecciano perfettamente.
Il palazzo è aperto da martedì a domenica dalle 8:15 alle 18:50 e l'ingresso è di €13,00, il Giardino di Boboli tutti i giorni dalle 8:15 alle 19:30 ed ha un costo di €10,00.

Trascorrete la serata a cena all'Osteria Santo Spirito, nota per i suoi gnocchi al tartufo e i taglieri di salumi (prezzo medio a persona €22,00). Concludete poi la serata con una birra da Archea Brewery, una famosa birreria artigianale.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 4,8 km
  • Luoghi visitati: Abbazia di San Miniato (gratis), Piazzale Michelangelo (gratis), Giardino delle rose (gratis), Palazzo Pitti (€13,00), Giardino di Boboli (€10,00)
  • Spesa giornaliera: €65,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Ristorante Pizzeria i Tarocchi (Ottieni indicazioni), Cena presso Osteria Santo Spirito (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Escursione nel Chianti

tuscany chianti italia paesaggio 2 Per questa quinta giornata vi consigliamo un'escursione itinerante nel Chianti, bellissimo territorio nei dintorni di Firenze, alla scoperta di cantine, vigneti e borghi. Partite con un'auto a noleggio (€25,00 al giorno) o con un tour organizzato.

Come prima tappa, la mattina raggiungete Greve in Chianti, a 28 km dal capoluogo toscano. Fate una passeggiata nei vicoli del centro storico tra porticati e palazzi medievali e visitate Piazza Matteotti.
Concludi la mattina a Panzano in Chianti, addentrati nelle stradine che si snodano dietro la piazza e troverai la chiesa e la vecchia fortezza.

Per pranzo fermati all'Antica Macelleria Cecchini, un locale famoso dove il proprietario tra una fiorentina e un tagliere di salumi recita i versi della Divina Commedia (costo medio a persona €35,00).
Nel pomeriggio, passando per il Castello di Bibbione, andate a San Casciano in Val di Pesa, una località graziosa con l'importante Collegiata di San Cassiano del XVIII, la Chiesa della Misericordia con importanti opere di Ugolino da Siena e la Chiesa di Santa Maria del Gesù. Tutte le chiese sono aperte dalle 7:30 alle 19:30 e l'ingresso è gratuito.
Come ultima tappa raggiungete Albergaccio di Sant'Andrea in Percussina, dove si trova la casa di Macchiavelli, oggi trasformata in un'enoteca famosa dove degustare i vini del territorio, aperta dalle 11:00 alle 19:00.

Per cena rientrate a Firenze e mangiate al Ristorante La Buchetta Food &Wine, un locale all'interno di un edificio del'400 che propone piatti toscani tra scaffali di vino (costo medio a persona €30,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 87,3 km
  • Luoghi visitati: Greve in Chianti (gratis), Panzano (gratis), Castello di Bibbione (gratis), San Casciano in Val di Pesa (gratis), Albergaccio di Sant'Andrea in Percussina (gratis)
  • Spesa giornaliera: €90,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Antica Macelleria Cecchini (Ottieni indicazioni), Cena presso La Buchetta Food &Wine (Ottieni indicazioni)

Giorno 6: Escursione a San Gimignano

san gimignano tuscany citta 1 Questa mattina, sempre con la vostra auto (noleggio auto da €25,00) o con un tour organizzato, dirigetevi a San Gimignano, la cittadina medievale Patrimonio dell'Unesco, a 60 Km da Firenze.

Visitate il borgo famoso per le sue famose torri medievali e il centro storico pittoresco: iniziate con l'ammirare Piazza del Duomo, con l'importante Chiesa e il Palazzo Comunale, il Palazzo del Popolo e le Torri gemelle dei Salvucci.
Spostatevi poi in Piazza della Cisterna, il fulcro economico e commerciale del borgo e concludete con il giro delle mura dove potrete osservare le cinque porte di accesso a San Gimignano.

Riprendete l'auto e raggiungete Monteriggioni che domina la sommità di una collina le cui pendici sono coltivate a olivi e vigneti. Prima però fermatevi lungo la strada per una pausa pranzo alla Bettola dei Vinandri che propone ottimi taglieri di salumi e formaggi autoctoni accompagnati da pizze bianche (costo medio a persona €8,00).
Nel pomeriggio visitate quest'altro borgo partendo dal camminamento delle mura del Castello da dove avrete una vista mozzafiato sulle colline del Chianti. La visita ha un costo di €4,00 ed è aperto dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 16:00. Poi passeggiando nel centro storico andate alla scoperta della Porta Franca, di Piazza Roma con la chiesa di Santa Maria Assunta dove incontrerete diversi pellegrini perché qui passa un tratto della Via Francigena.
Se avete tempo visitate il Museo Monteriggioni in Arme che ospita diverse riproduzioni di armi e armature del Medioevo e del Rinascimento ed il biglietto è compreso in quello del camminamento.
Nel tardo pomeriggio, riprendete il vostro mezzo e in circa 1 ora rientrate a Firenze.

Per cena questa sera vi suggeriamo di andare alla Loggia del Piazzale Michelangelo, un ristorante elegante con una terrazza panoramica sulla città dove potrete ammirare tutta Firenze illuminata (costo medio a persona €35,00). E se non siete stanchi, concludete con una romantica passeggiata fino a Ponte Vecchio, che di notte vi apparirà completamente differente.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 142 km / 2 h 34 min in auto compreso tragitto da
  • Luoghi visitati: San Gimignano (gratis), Monteriggioni (gratis), Castello di Monteriggioni con camminamento + Museo Monteriggioni in Arme (€4,00)
  • Spesa giornaliera: €80,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Bettola dei Vinandri (Ottieni indicazioni), Cena presso Loggia del Piazzale Michelangelo (Ottieni indicazioni)

Giorno 7: Museo del Bargello, Casa Buonarroti, Quartiere San Lorenzo

museo nazionale del bergello Foto di Paolo Villa. Per la vostra ultima giornata di vacanza rimanete nel centro di Firenze e in mattinata visitate il Museo del Bargello, il più antico museo italiano dedicato all'arte medievale e rinascimentale. Vi suggeriamo di iniziare dal piano terra dove si trova la Sala di Michelangelo e il Cortile, proseguire al Primo piano con la sala di Donatello ed altre stanze, per concludere con l'ultimo piano.
E' aperto tutti i giorni dalle 8:15 alle 14:00 (ultimo ingresso ore 13:20) ed è un luogo ricco di fascino e cose da vedere che vi occuperà l'intera mattina. Il biglietto ha un costo di €8,00.

Per pranzo consigliamo di mangiare All'Antico Vinaio, sinonimo di qualità dove potrete assaggiare squisiti panini da mangiare all'esterno (prezzo medio €8,00). Se c'è troppa fila, vale altrettanto La Prosciutteria, quasi di fronte.
Nel pomeriggio andate alla Casa Buonarroti, il palazzo museo dedicato a Michelangelo, dove è possibile ammirare due celebri rilievi marmorei, capolavori della prima giovinezza di Michelangelo: la Madonna della scala e la Battaglia dei centauri. La pinacoteca è aperta tutti i giorni da novembre a marzo dalle 10:00 alle 16:30 e da marzo a novembre dalle 10:00 alle 17:00, l'ingresso è di €8,00.
Concludete la giornata nel quartiere San Lorenzo, a 10 minuti a piedi, famoso per la lavorazione della pelle dove troverete numerose botteghe e negozi.

Come conclusione della vostra vacanza vi consigliamo di passare le ultime ore al ristorante Konnubio, un bel locale con arredi semplici ma ricercati e una cucina ricercata (prezzo medio a persona €35,00).
Qui sarete a un attimo dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, quindi la sera godetevi un'ultima passeggiata tra le vie e i monumenti del centro storico di Firenze.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,3 km
  • Luoghi visitati: Museo del Bargello (€8,00), Casa Buonarroti (€8,00), Quartiere San Lorenzo (gratis)
  • Spesa giornaliera: €60,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso All'Antico Vinaio (Ottieni indicazioni), Cena presso Konnubio (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a Firenze

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €240,00 €210,00 €50,00 €130,00 €630,00 €90,00
Medio €420,00 €350,00 €80,00 €130,00 €980,00 €140,00
Lusso €700,00 €700,00 €100,00 €180,00 €1.680,00 €240,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Firenze è una meta abbastanza costosa, tuttavia, organizzandosi è possibile anche risparmiare. Fuori città ci sono diversi agriturismi con angolo cottura che consentono di abbassare notevolmente il costo del viaggio. Per quanto riguarda il cibo, se intendete non spendere troppo, vi suggeriamo lo street food o di cucinare negli appartamenti.
Dal momento che una voce di spesa sono gli ingressi, ricordate di acquistare la card musei se non volete perdervi nessuna attrazione. Il costo è di €85,00 per 72 ore, ma comprende tutto e salterete anche le code.
Infine se puntate al risparmio l'ideale per visitare i dintorni è organizzarsi da sè.
Se invece non badate a spese Firenze dispone di numerosi hotel lussuosi, ristoranti stellati e i tour organizzati sono perfetti per visitare la città e i dintorni.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Firenze: in qualunque momento dell'anno, primavera e autunno però sono i periodi più adatti grazie alla presenza di temperature miti ma non afose e giornate soleggiate
  • Come arrivare: aereo, bus o treno. Dall'aeroporto partono bus per il centro città (€6,00); atterrando a Pisa bus dell'Airport Bus Express (€14,00 un biglietto sola andata). In alternativa da molte città italiane si raggiunge il capoluogo toscano con il treno che arriva alla Stazione di Santa Maria Novella, in centro città.
  • Dove dormire: nel centro storico se intendete muovervi principalmente a piedi o con mezzi pubblici; fuori dalla città vecchia se avete auto e volete visitare i dintorni
  • Come muoversi: il centro storico si visita a piedi e con i mezzi pubblici; per scoprire i dintorni è utile l'auto, a noleggio o propria
Apri indice

Gestisci i cookieI cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza, a personalizzare gli annunci in base ai tuoi interessi e a ottimizzare il nostro sito web come specificato nella cookie policy.

Gestione dei cookieI cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza, a personalizzare gli annunci in base ai tuoi interessi e a ottimizzare il nostro sito web.

Scopri di più sulle diverse categorie di cookie espandendo ciascuna di esse di seguito. Leggi la nostra Informativa sui cookie per saperne di più su come utilizziamo i cookie e su come modificare le tue preferenze in merito, se dovessi cambiare idea.
Cookies necessariCookie essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Senza questi cookie il sito potrebbe non funzionare correttamente
Cookies analiticiPermettono di contare le visite e le fonti di traffico così da misurare e migliorare le prestazioni del sito.
Cookie pubblicitariRaccolgono informazioni su come utilizzi il sito web, quali pagine hai visitato e quali collegamenti hai cliccato. Tutti i dati sono resi anonimi e non possono essere utilizzati per identificarti