Itinerario di Helsinki e dintorni in 7 giorni
Apri indiceHelsinki è una città squisitamente nordica ma dal cuore caldo: la sua architettura è tutto fuorché austera e fredda e la sua popolazione è vivace e amante della vita mondana.
La capitale finlandese vanta un'incredibile offerta di luoghi di interesse culturale e artistico, ed un panorama straordinario di occasioni per socializzare e respirare appieno la sua aria frizzante: bistrot e ristoranti, saune pubbliche e quartieri di design, assieme a scenari naturali mozzafiato e ad opportunità di immersioni complete nella natura. Una settimana è perfetta per godersi i mille volti della città e conoscere i suoi dintorni, altrettanto magici. Ecco cosa vedere a Helsinki e dintorni in 7 giorni.
Giorno 1: Senaatintori, Kauppatori e dintorni
Iniziate dal cuore pulsante della città: la Senaatintori (o Piazza del Senato) progettata dall'architetto Carl Ludvig Engel nel 1812. Sulla piazza dallo stile neoclassico si affacciano il Tuomiokirkko, l'imponente cattedrale luterana (09:00-18:00), il Palazzo del Governo e l'Università, mentre nel centro campeggia una statua dello zar Alessandro II.
Spostatevi verso il porto per ammirare la celebre Kauppatori, la piazza del mercato ed immergervi nel brulicare di locali che cercano primizie, frutta di stagione, pesce e prodotti artigianali tra le numerose bancarelle presenti.
A pranzo sedetevi sui tavolini allestiti accanto ai banchi, oppure al Vecchio Mercato coperto, attivo dal 1889 (per meno di €10,00).
A 100 metri circa trovate la Havis Amada, la fontana simbolo della città da qui proseguite per la cattedrale ortodossa di Uspenki (9:30-16:00/ il sabato e la domenica 12:00-15:00), che svetta dall'isola di Katajanokka con le sue cupole dorate.
Rilassatevi nel Tove Jansson Park e a cena fermatevi al porto, nel raffinato Ravintola Nokka.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,0 km
- Luoghi visitati: piazza del Senato (gratis), Tuomiokirkko (gratis), Kauppatori (gratis), Vecchio Mercato (gratis), cattedrale ortodossa di Uspenki (gratis).
- Spesa giornaliera: €35,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Kauppatori (Ottieni indicazioni), Cena presso Ravintola Nokka (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Quartiere di Töölö e Isola di Seurasaari
Foto di Janne Hellsten. Dedicate il secondo giorno al residenziale e tranquillo quartiere di Töölö. Fate una visita al Palazzo del Parlamento, l'edificio in stile neoclassico sede del parlamento e alla famosa chiesa luterana di Temppeliaukio Kirkko (€3,00, aperto 10:00-20:00, sabato e domenica 10:00-18:00): conosciuta come la Chiesa nella Roccia, il suggestivo edificio grazie al contrasto tra la pietra nuda e la cupola in rame.
A pranzo fermatevi al forno Levain, per un pranzo veloce, un ottimo caffè e i loro squisiti dolci (circa €10,00).
Il pomeriggio vi attende l'esplorazione di Seurasaari, una delle isole più importanti. Prendete il bus 24 fino a Fölisön (€2,80) e proseguite poi a piedi per l'isola. E' possibile qui visitare il museo all'aperto dedicato alla vita tradizionale finlandese (€10,00, aperto da maggio a settembre alle 9:00-15:00, sabato e domenica 11:00-17:00, giugno e agosto 11:00-17:00) ed immergersi poi nello spettacolare panorama naturale dell'isolotto.
Tornate in centro (bus linea 24, €2,80, fino a Fredriksgatan e 600 metri a piedi), per assaporare una cena da Lappi Ravintola: un must della cucina lappone, in un'atmosfera suggestiva (circa €50 a testa).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 10,8 km
- Luoghi visitati: Töölö (gratis), Palazzo del Parlamento (gratis), Temppeliaukio Kirkko (€3,00), Seurasaari (gratis), museo Seurasaari (€10,00)
- Spesa giornaliera: €75,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Levain (Ottieni indicazioni), Cena presso Lappi Ravintola (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Suomenlinna e Ateneum
Iniziate con la scoperta di Suomenlinna, l'isola-fortezza usata un tempo per difendere Helsinki dagli attacchi nemici e patrimonio dell'umanità Unesco. Un battello vi porterà lì da Piazza Mercato in 20 minuti (circa €4,00) e potrete godere della sua atmosfera silenziosa e solitaria: percorrete la Blue Route per toccare tutti i punti principali dell'isola ed i suoi affascinanti scorci.
Pranzate al Restaurant Suomenlinnan Panimo (circa €25,00) e lasciatevi pervadere dai ritmi tranquilli dell'isola.
Rientrate sempre in battello per dedicare il pomeriggio alle sale dell'Ateneum, il museo di arti visive di Helsinki (€18,00; aperto mar-ven 10-18, mer-gio 10-20, sab-dom 10-17), che custodisce la più importante collezione di arte classica della Finlandia e numerose esposizioni davvero da non perdere.
Terminate la giornata in relax con una cena al Caverna Restaurant (circa €30,00 a persona) e passeggiate poi per le vie del centro per ammirare la bella capitale ammantata dalle luci della sera.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,1 km
- Luoghi visitati: Suomenlinna (gratis), Ateneum (€18,00)
- Spesa giornaliera: €80,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurant Suomenlinnan Panimo (Ottieni indicazioni), Cena presso Caverna Restaurant (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Quartiere Kallio e Allas Sea Pool
Foto di Marit Henriksson. Visitate il quartiere Kallio, paradiso del design, trendy ed alternativo. In un clima aperto ed eclettico, nel quale convivono artisti ed artigiani e numerosi sono i localini molto apprezzati dai giovani della città. Raggiungetelo a piedi o con i bus (65,71 o 67 da Hagnäs a Rautatientori, €2,80) e gironzolate per questo distretto del design dallo stile bohémien tra botteghe, musei e vie pittoresche: un tuffo nell'anima più vivace della città.
Fermatevi per pranzo a Sandro Kallio, che offre specialità marocchine riadattate ai gusti locali (circa €25,00 a testa), e poi pensate solamente a raggiungere (con il bus 17 o il tram 7 in circa 15 minuti) le spettacolari Allas Sea Pool, per un pomeriggio di intenso relax. In questo luogo magico potrete godervi piscine e saune, oltre che sessioni di yoga ed altre rigeneranti iniziative (€14,00; aperto alle 06:30-21:00, sab 09:00-21:00, dom 10:00-20:00).
Cenate poi da Allas Cafè and Terrace, in un'atmosfera elegante (costo medio attorno ai €20,00). Dopo questa giornata di sauna e buon cibo, passeggiare senza fretta lungo i moli di Helsinki vi farà sentire in pace col mondo.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,2 km
- Luoghi visitati: Kallio (gratis), Allas Sea Pool (€14,00)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Sandro Kallio (Ottieni indicazioni), Cena presso Allas Cafè and Terrace (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Escursione a Porvoo
Prendete un bus (linee C7 o 848) che in circa 50 minuti vi permette di raggiungere Poorvo, a circa 50 chilometri da Helsinki. E' la seconda città più vecchia della Finlandia, e conserva ancora intatto un fascino d'altri tempi. La sua attrazione principale sono le meravigliose casette in legno rosso sulla riva del fiume, un tempo magazzini per merci e prodotti provenienti dal mare. I ciottolati e le abitazioni di Porvo Vecchia ispirano da secoli fotografi di tutto il mondo e lasciano ancora oggi a bocca aperta i loro visitatori. Fermatevi poi per pranzo al Fryysarinranta, un luogo incantato incastonato in vecchio magazzino (circa €20,00 a testa).
Dedicate il vostro pomeriggio ad una crociera fluviale (circa €25,00) in partenza dal molo di Porvoo, alla scoperta di paesaggi unici tra canali e piccoli laghi. Rientrate a Helsinki (bus 848 + tram 7) e cenate al Restaurant Kannas, trattoria tipica dal 1940, dove viene servito solo autentico cibo finlandese: ordinate un salmone o un piatto di carne di renna con circa €35,00 a testa.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,4 km
- Luoghi visitati: Porvoo (gratis), crociera fluviale (€25,00 circa)
- Spesa giornaliera: €90,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Fryysarinranta (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurant Kannas (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione a Hameenlinna e Lago Vanajavesi
Godetevi una gita fuori porta a Hameenlinna, incantevole cittadina sulle sponde del lago Vanajavesi, a nord di Helsinki. Arrivateci in treno (linee R o IC 45, circa €10,00, tempo di percorrenza circa 1 ora e 30 minuti) e lasciatevi stupire da questa zona ricca di laghi e spazi verdi. Le origini di Hameenlinna sono davvero antiche, come testimoniano i ritrovamenti archeologici del sito di Vanain Kaupunki. La città si sviluppa intorno al Castello di Häme (€12,00; alle 10:00-16:00), una fortezza medievale sulle rive del lago databile attorno al 1300. Pranzate presso Ravintola Maja (circa €20,00 a testa).
Il pomeriggio spostatevi verso le sponde del lago Vanajavesi. Noleggiate un kayak (circa €20,00) e solcate le onde di questo immenso bacino d'acqua per un'esperienza tutta finlandese. Le sinuose insenature del lago nascondo scorci paesaggistici indimenticabili e non si può lasciare la scandinavia senza aver pagaiato tra le onde delle sue acque. Per chiudere la giornata in bellezza, cenate da The Gingerbread House per una cena scandinava (circa €35,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,0 km
- Luoghi visitati: Hameenlinna (gratis), lago Vanajavesi (gratis), Castello di Häme (€12,00)
- Spesa giornaliera: €90,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Ravintola Maja (Ottieni indicazioni), Cena presso The Gingerbread House (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Escursione a Nuuksio National Park ed Espoo
Foto di Christophe Badoux. E cosa c'è di meglio che un parco naturale finlandese per praticare del trekking in scenari splendidi? L'immenso Nuuksio National Park (sempre aperto) vi farà innamorare della Finlandia una volta per tutte! Potete prendere parte ad un tour, giudati da un esperto alla scoperta di boschi, paludi, prati e scogliere, praticabili a piedi o in bicicletta per una giornata all'aria aperta davvero perfetta.
Nel pomeriggio dirigetevi verso Espoo, città splendidamente fuori dal caos del mondo. Da Helsinki si arriva in circa 30 minuti con le linee U o 280 (circa €4,00) dal parco c'è la linea bus 908, €8,00 circa. Scoprite le vie del suo centro ed i suoi punti di interesse come l'Espoo Museum of Modern Art (€12,00; 11:00-19:00, sab-dom 11:00-17:00).
Cenate infine al Ravintola Metropol Otaniemi (€25,00), per un ultimo pasto del vostro viaggio che vi permetterà di ricaricare le energie e rientrare alla base, la meravigliosa capitale Helsinki, e concludere un tour scandinavo impossibile da scordare.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 34,9 km
- Luoghi visitati: Nuuksio National Park (tour da €56,00), Espoo (gratis), Espoo Museum of Modern Art (€12,00)
- Spesa giornaliera: €105,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Cafe WeeGee (Ottieni indicazioni), Cena presso Ravintola Metropol Otaniemi (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Helsinki
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €360,00 | €350,00 | €150,00 | €149,00 | €1.009,00 | €144,00 |
Medio | €600,00 | €525,00 | €195,00 | €230,00 | €1.550,00 | €221,00 |
Lusso | €1.260,00 | €910,00 | €245,00 | €260,00 | €2.675,00 | €382,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Helsinki, come la Scandinavia in generale, non è tra le destinazioni più economiche. E' possibile però abbattere i costi scegliendo ad esempio di spostarsi con i mezzi pubblici anziché noleggiando un'auto o utilizzando i taxi, oppure acquistando prima della partenza le card come la Helsinki Card, che permette di avere incluso in un unico prezzo trasporti illimitati e ingressi alle principali attrazioni. Esistono inoltre voli low cost per la città e numerosi Ostelli economici (da €60,00 a notte) e B&B (da €80,00/100,00 a notte) dove soggiornare, per riuscire a godersi le bellezze scandinave con un budget abbordabile.
- Voli low cost: a partire da €84,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €60,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €1.159,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Helsinki: è godibile sempre. In estate/primavera è tappa di crociere nel nord Europa; in inverno e inizio primavera è uno scalo strategico per raggiungere la Lapponia e visitare il Villaggio di Babbo Natale o inseguire l'Aurora Boreale
- Come arrivare: l'aeroporto di Helsinki si trova a Vaanta, circa 20 km a sud della città. E' collegato al centro dalle linee di autobus Finnair City Bus e dalla linea 615 (circa 30 minuti e €6,00/€7,00). In alternativa, taxi (circa €50,00).
- Dove dormire: il centro storico Kluuvi e il vivace quartiere di Kamppi sono la soluzione più centrale; Töölö e Katajanokka sono eleganti zone residenziali, mentre le aree di Ruoholahti e Kallio sono perfette per i giovani. Scegliete Suomenlinna per un'esperienza originale.
- Come muoversi: a piedi oppure con autobus, tram o metropolitana (corsa singola €2,80, biglietto giornaliero €8,00).
- Card e pass consigliati: con la Helsinki Card si può avere accesso a trasporti illimitati, ingressi gratuiti in 25 attrazioni e un biglietto Hop On Hop Off (1 giorno €51,00 - 3 giorni €74,00)