Itinerario di Lisbona in 7 giorni
Apri indiceLisbona è una città che si sviluppa lungo le rive del fiume Tago ed è un luogo dove il sole batte tutto l'anno; questo la rende sempre piacevole e molto visitata. Una settimana di soggiorno consente di esplorare comodamente tutti i quartieri, per apprezzarne le viuzze e i colori, ma anche di concedersi alcune escursioni fuoriporta per immergersi nella bellezza dei dintorni della città. Ecco un itinerario di 7 giorni, alla scoperta di Lisbona e dintorni!
Giorno 1: Quartieri Baixa e Bairro Alto
Partiamo dal quartiere di Baixa, molto moderno e caratterizzato da maestose piazze a da lunghi viali. Attraversiamo per prima la Praça do Comércio (gratuita e sempre accessibile) e, dopo, con una passeggiata di soli 600 metri arriviamo all'Elevador di Santa Justa, (07:00-22:45, €2,80) un ascensore che consente di avere una panoramica a 360° della città. Una volta scesi, ci dirigiamo verso Piazza Rossio, il vero cuore di Lisbona.
Pranziamo da Sacramento do Chiado e ci spostiamo verso il quartiere di Bairro Alto, verso Praça Luìs de Camones, caratterizzata da un aspetto frenetico.
Per una sosta relax, andiamo al Miradouro de Sao Pedro de Alcantara, (gratuito e sempre accessibile) per ammirare il panorama. Con una passeggiata di 600 metri visitiamo le rovine del convento do Carmo, (10:00-18:00, €5,00) una costruzione di stile gotico, completamente a cielo aperto.
Nelle immediate vicinanze c' è anche la chiesa di San Rocco, (14:00-18:00, gratuita) uno dei monumenti più importanti poiché tra i pochi a non essere distrutto dal terremoto del 1755.
Ceniamo da Tabuaria do Paco, al Bairro Alto, zona indicata per la vita notturna.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,7 km
- Luoghi visitati: Praça do Comércio (gratis), Elevador di Santa Justa (€2,80), Piazza Rossio (gratis), Praça Luìs de Camones (gratis), Miradouro de Sao Pedro de Alcantara (gratis), Convento do Carmo (€5,00), chiesa di San Rocco (gratis)
- Spesa giornaliera: €42,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Sacramento do Chiado (Ottieni indicazioni), Cena presso Tabuaria do Paco (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Quartiere Alfama
Foto di Dr.G.Schmitz. Visita del quartiere più antico di Lisbona, ovvero quello dell'Alfama, che si presenta come un dedalo di strade strette che salgono verso il castello di São Jorge, (09:00-21:00, €10,00) uno dei punti panoramici più suggestivi della città.
Percorriamo la famosa corsa sul Tram 28 (€3,00) che ci porta a spasso e scendiamo vicino la cattedrale e il chiostro (10:00-18:00, €5,00). All'uscita, passiamo davanti alla Casa dos Bicos e con il tram 728 raggiungiamo il quartiere di Cais do Sodre, che si affaccia lungo le rive dell'estuario del Tago. Possiamo scegliere di pranzare all'interno del Timeout Market, un grande mercato che racchiude il meglio della cucina portoghese.
A soli 400 metri, troviamo la funicolare Bica, (07:00-21:00, €3,80) detta anche funicolare artistica, grazie alle sue decorazioni, che ci consente di ammirare le case antiche e le botteghe della città. Una volta scesi, ci rilassiamo con una lunga passeggiata sul lungomare Ribeira das Naus. Ceniamo da Casa de Pasto, rimaniamo nel quartiere di Cais do Sodre, diventato uno dei quartieri più trendy e frequentati della città.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,4 km
- Luoghi visitati: Castello di Sao Jorge (€10,00), Tram 28 (€3,00), Cattedrale di Lisbona (€5,00), Casa dos Bicos (gratis), Timeout Market (gratis), Funicolare Bica (€3,80), Ribeira das Naus (gratis)
- Spesa giornaliera: €59,00
- Dove mangiare: Pranzo presso il Timeout Market (Ottieni indicazioni), Cena presso Casa de Pasto (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Quartiere Belem e Mosteiro dos Jeronimos
Trascorriamo il terzo giorno a Belem, un quartiere che costeggia il Tago e che è ricco di parchi e musei. Dal centro storico, prendiamo il tram E15 e raggiungiamo Belem, passando così anche davanti al Ponte 25 April.
Visitiamo la Torre di Belem (09:30-18:00, €6,00), una delle icone della città.
Passeggiando circa 15 minuti, o sempre con il tram E15, raggiungiamo il Mosteiro dos Jeronimos (09:30-18:00, gratis, chiostro €10,00), dove riposano Vasco de Gama e Fernando Pessoa.
Pranziamo al Planetario e poi, ad appena 600 metri percorribili a piedi, raggiungiamo il Monumento alle Scoperte (10:00-19:00, €6,00), un gruppo scultoreo a forma di caravella che omaggia una serie di protagonisti delle grandi scoperte del Portogallo. Dopodiché facciamo una bella passeggiata (circa un 1 km) lungo l'estuario e raggiungiamo il Museo delle Carrozze (10:00-18:00, €8,00), che rappresenta uno dei musei più visitati. Al suo interno troviamo diverse carrozze, tra cui quella appartenuta a Filippo III di Spagna o le tre carrozze del barocco italiano che appartennero a Papa Clemente XI.
Riprendiamo il tram E15 e torniamo verso il quartiere dell'Alfama, pieno di locali.
Ceniamo presso il Lisboa Tu&Eu.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 20,0 km
- Luoghi visitati: Torre di Belem (biglietto d'ingresso online €6,00), Mosteiro dos Jeronimos (gratis, chiostro €10,00), Monumento alle Scoperte (€6,00), Museo delle Carrozze (€8,00)
- Spesa giornaliera: €59,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Planetario (Ottieni indicazioni), Cena presso Lisboa Tu&Eu (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: da Praça Marques de Pombal al Quartiere Estrela
Foto di Reino Baptista. Iniziamo dalla visita della Praça Marques de Pombal che è detta anche Rotunda. Proseguiamo verso il punto panoramico Miradouro do Parque Eduardo VII con una breve passeggiata di una decina di minuti. Dopo aver ammirato il panorama, ci dirigiamo verso il Museo Calouste Gulbenkian, (10:00-18:00, €10,00) dove si possono trovare collezioni di arte dall'antico Egitto ai giorni di oggi. Anche se dista 1 km, conviene raggiungere il museo a piedi.
Fermiamoci a pranzo da Luzboa e poi ci godiamo un meritato relax tra le piante e gli alberi del giardino botanico (09:00-20:00, €2,00). Lo raggiungiamo con la linea AZ della metro. Nel quartiere di Estrela visitiamo prima la basilica, un esempio di architettura gotica, e poi il Palacio di Sao Bento (09:00-19:00, gratuito), sede del Parlamento portoghese, che invece è situato nel quartiere storico di Madragoa.
Per una serata alternativa, caratterizzata da spettacoli di burlesque e locali molto frenetici, possiamo dirigerci verso la Rua Nova do Carvalho, una via asfaltata con un colore rosa, che attraversa tutta una serie di locali. Fermiamoci a cena al Restaurante Meson Andaluz.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 8,3 km
- Luoghi visitati: Praça Marques de Pombal (gratis), Miradouro do Parque Eduardo VII (gratis), Museo Calouste Gulbenkian (€10,00), giardino botanico (€2,00), cattedrale di Estrela, Palacio di Sao Bento (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Luzboa (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurante Meson Andaluz (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Parque das Nacoes, Oceanarium, Torre Vasco de Gama
Iniziamo la giornata dal Parque das Nacoes (gratuito e sempre accessibile), il quartiere moderno di Libona realizzato in occasione dell'Expo del 1998. Ammiriamo gli edifici ultramoderni e passeggiamo fra i numerosi giardini arricchiti da meravigliosi giochi d'acqua. Dopodiché, trascorriamo la mattinata all'Oceanario (10:00-20:00, €22,00), che si trova a soli 400 metri dal parco. In questo edificio di due piani, convivono più di 15.000 esseri viventi, appartenenti a 450 specie differenti. È il secondo acquario più grande in Europa, dopo quello di Valencia.
Pranziamo da Agua e Sal e poi diamo inizio a un pomeriggio di svago e di relax. Innanzitutto, passeggiamo sulle rive del lungomare, che percorriamo in una ventina di minuti, fino a raggiungere la Torre Vasco de Gama, (gratuita e sempre accessibile) un edificio moderno e lussuoso che ospita importanti alberghi e ristoranti. Godiamoci un po' di shopping, nelle immediate vicinanze troviamo, un centro commerciale, anch'esso denominato Vasco de Gama.
In serata, rimaniamo in zona e ceniamo da Butchers, per il dopocena ci spostiamo al Casinò di Lisbona.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 6,0 km
- Luoghi visitati: Parque das Nacoes (gratis), Oceanarium (€22,00), Torre Vasco de Gama (gratis)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Agua e Sal (Ottieni indicazioni), Cena presso Butchers (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione a Sintra
Foto di Diego Delso. Sesto giorno a Sintra, a circa 30 km da Lisbona. Si può raggiungere in treno dalla stazione di Rossio (40 min, circa €2,00) o con un comodo tour organizzato che include anche Caiscais e Cabo da Roca.
Una volta arrivati, iniziamo a visitare la Quinta da Regaleira (09:30-17:00, €6,00), una tenuta immensa caratterizzata dalla presenza di grotte, giardini e un grosso palazzo. Ammiriamo l'esterno del Palazzo de Setais, questo meraviglioso edificio che oggi ospita un elegante hotel a cinque stelle.
Ci dirigiamo verso il centro per pranzare da Bacalhau Na Vila e poi proseguiamo per il Palacio Nacional de Sintra (09:30-18:00, €10,00), per conoscere un pezzo importante della storia del Portogallo e dell'azulejo. Dopo aver visitato le sue sale, ci spostiamo verso il Castelo dos Mouros (10:00-18:00, €8,00), con una passeggiata di soli 800 metri. Questo è un antico castello in rovina, costruito per proteggere la popolazione, situato nella zona verde della città. A soli 200 metri, c'è anche l'ingresso al Palazzo Pena (10:00-18:00, €14,00), che completa la nostra visita nel cuore di Sintra.
Rientriamo nel quartiere di Cais do Sodré, per la cena da Alcantar 50, sito nel cuore di Lisbona.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 76,6 km
- Luoghi visitati: Quinta da Regaleira (€6,00), Palazzo de Setais (esterno), centro storico (gratis), Palacio Nacional de Sintra (€10,00), castelo dos Mouros (€8,00), Palazzo Pena (€14,00)
- Spesa giornaliera: €80,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Bacalhau Na Vila (Ottieni indicazioni), Cena presso Alcantara 50 (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Escursione a Cascais
Ultimo giorno a Cascais, nota località balneare e di villeggiatura. Raggiungibile in treno diretto dalla stazione di Cais do Sodré (40 min, circa €2,00) o con un comodo tour organizzato che include anche Sintra e Cabo da Roca.
Iniziamo con una passeggiata per la Citadela de Cascais, centro storico ricco di negozi e attività, e poi ci rilassiamo tra i meravigliosi giardini del Parque Marechal Carmona (09:30-19:45, gratis).
Pranziamo da Tasca da Linha, e poi ci dedichiamo alla visita più importante della giornata, ovvero al Museo di Condes de Castro Guimarães (10:00-17:00, €5,00): si tratta di un palazzo maestoso composto da sale con arredi importanti e soffitti dipinti, che appartengono alla scuola naturalistica portoghese.
Con una passeggiata di soli 900 metri, raggiungiamo un punto paesaggistico di una bellezza notevole: la Boca do Inferno, (gratuita e sempre accessibile) una spaccatura che si è formata nel corso dei secoli a causa della forza impetuosa delle onde oceaniche.
Ritorniamo nel cuore della capitale, per goderci l'ultima sera con una crociera lungo il Tago.
Finiamo la giornata con una cena da Populi.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 73,5 km
- Luoghi visitati: Parque Marechal Carmona (gratis), Museo di Condes de Castro Guimarães (€5,00), Boca do Inferno (gratis), crociera (€22,50 online)
- Spesa giornaliera: €45,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Tasca da Linha (Ottieni indicazioni), Cena presso Populi (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Lisbona
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €210,00 | €280,00 | €45,00 | €110,00 | €645,00 | €92,00 |
Medio | €360,00 | €490,00 | €45,00 | €110,00 | €1.005,00 | €143,00 |
Lusso | €540,00 | €665,00 | €105,00 | €110,00 | €1.420,00 | €202,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Lisbona non è una città eccessivamente costosa e i prezzi rientrano all'interno della media del Sud Europa, richiedendo un budget non troppo elevato.
- Voli low cost: a partire da €20,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €35,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €665,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Lisbona: grazie alla sua collocazione geografica può essere visitata tutto l'anno ma è consigliabile evitare agosto e luglio in quanto troppo caldi
- Come arrivare: l'aeroporto principale è servito dalle maggiori città italiane ed europee (voli da €20,00 - guarda le offerte). Dall'aeroporto si arriva in centro in 25 min con la linea rossa della metro (€1,45)
- Dove dormire: Le migliori zone sono Baixa, cuore pulsante della città; il bohémien Bairro Alto, l'elegante Chiado, e l'Alfama, il più antico quartiere di Lisbona (Hotel e b&b da €32,00 a camera - guarda le offerte)
- Come muoversi: le attrazioni dei vari quartieri sono molto vicine tra di loro, per cui è possibile raggiungerle a piedi. Tuttavia, c'è un'efficiente rete tranviaria. Card giornaliera per i trasporti €6,40
- Card e pass consigliati: la Lisboa Card offre corse gratuite sui mezzi di trasporto, il libero ingresso in 35 musei e lo sconto presso attività aderenti. Può essere da 24, 48, 72 ore con prezzi a partire da €20,00