Organizza il tuo viaggio a londra

Itinerario di Londra e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Londra, terza città più estesa d'Europa e capitale del Regno Unito, è una città che attira tantissimi turisti durante tutto l'anno. Il suo fascino è senza tempo e, mentre si evolve diventando sempre più moderna e multiculturale, sa conservare bene la sua identità più antica, intrigante e che la rende così unica.

Con i suoi numerosi musei, gli immensi parchi sempre verdi, i mercatini più particolari e gli alti edifici moderni, regala agli occhi del turista sempre nuove emozioni e sorprese. E' una di quelle città che non ci si stanca mai di visitare!

Pronti a partire? Ecco l'itinerario di 7 giorni a Londra!

Giorno 1: Da Trafalgar Square al Big Ben

national gallery london Foto di Morio. Cominciate il tour partendo dalla famosa Trafalgare Square, la piazza simbolo della città e che ospita il più importante museo di Londra, il National Gallery (aperto dalle 10:00 alle 18:00). La visita è gratuita e all'interno vi sono custodite opere dal valore inestimabile, compresi dipinti preziosi di Botticelli, Michelangelo e Raffaello, nonché la nota opera d'arte di epoca preistorica, la Venere di Bilendorf.

Per pranzo fermatevi al National Cafè, spendendo circa €22,00 a persona.
Imperdibile è anche la visita gratuita al National Portrait Gallery, aperto dalle 10:00 alle 18:00 e situato alle spalle del National Gallery, qui potete ammirare più di 1300 ritratti, dal Rinascimento all'epoca contemporanea. Adesso proseguite lungo la White Wall, dove sarete catturati da alcuni monumenti come quello del Cenotafio, risalente al 1919 e dedicato ai caduti delle forze armate britanniche.
Ora dirigetevi verso la riva sinistra del Tamigi, dove sorge il maestoso Palazzo del Parlamento, la cui parte più antica ancora in piedi risale al 1097. Scattate tante foto e approfittate della visita alla torre dell'orologio, noto col nome di Big Ben (costo visita guidata £25,50, circa €30,00, disponibile dalle 9:15 alle 17:30).

Per cena potete acquistare un panino da Treats (costo medio a persona €7,00), per poi consumarlo passeggiando vicino al Tamigi.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 1,5 km
  • Luoghi visitati: Trafalgar Square (gratuito), National Gallery (gratuito), National Portrait Gallery (gratuito), Cenotafio (gratuito), Palazzo del Parlamento (gratuito), Big Ben (€30,00)
  • Spesa giornaliera: €54,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso National Cafè (Ottieni indicazioni), Cena presso Treats (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Sea Life Acquarium, London Eye, Jubilee Gardens

londra gran bretagna london eye Cominciate la giornata facendo una visita al Sea Life Acquarium, l'acquario più grande della capitale, situato a South Bank (orari apertura dalle 11:00 alle 16:00). Al suo interno farete conoscenza con più di 5.000 animali marini, tra squali, tartarughe, mante, cavallucci marini e tanti altri. Il biglietto prenotato online costa £19,50 (circa €23,00), e se volete fare esperienze particolari, come nuotare con gli squali o dar loro da mangiare, potete acquistare tickets aggiuntivi.

Finito il giro mangiate qualcosa di fritto al Great British FIsch&Chips, spendendo circa €11,00 a persona.
Poi dirigetevi verso il London Eye, la ruota panoramica a sud del Tamigi. Il primo pomeriggio è il momento ideale per avere una vista magnifica della città. Il biglietto costa £28,00 (circa €33,00) e la ruota compie un giro completo in 30 minuti (la struttura è aperta nel periodo invernale dalle 11:00 alle 18:00, mentre nei mesi estivi dalle 10:30 alle 20:30).
Adesso rilassatevi passeggiando per i Jubilee Gardens, i giardini realizzati nel 1952, con aiuole fiorite, percorsi, chioschi e aree gioco per bambini, ai piedi del London Eye. Fuori dal parco vi troverete nella zona del London Wonderground, un parco con varie attrazioni e giostre (aperto dalle 10:00 alle 22:00). Cogliete l'occasione di fare un giro sui cavalli coloratissimi del Carosello (costo biglietto £2,50, circa €3,00).

Infine rilassatevi facendo un apericena ai tavoli del Tanquery Gin Bar, spendendo circa €18,83 a persona.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 800 m
  • Luoghi visitati: Sea Life Acquarium (€23,00), London Eye (€30,00), Jubilee Gardens (gratuito), London Wonderground (€3,00)
  • Spesa giornaliera: €89,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Great Vritish Fisch&Chips (Ottieni indicazioni), Cena presso Tanquery Gin Bar (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Dall'Admiralty Arch a Buckingham Palace

buckingham palace 1 Passeggiate in Trafalgare Square, ammirate la statua equestre di Re Giorgio IV e poi avviatevi verso l'Admiralty Arch, l'edificio con tre grandi archi che collegano la piazza al Mall. L'Admiraty Arch fu fatto costruire da Edoardo VII in onore della Regina Vittoria.
La passeggiata sarà particolarmente rilassante perché camminerete vicino al St James Park.

Fate un brunch veloce al 67 Pall Mall, spendendo circa £12,00 (circa €14,12) e poi fermatevi a scattare qualche foto al Saint James Palace, il palazzo risalente al 500 che ancora oggi è una residenza reale. Se capitate nel mese di agosto, potete approffitate di una visita guidata alla vicina Clarence House, l'attuale residenza del principe Carlo e sua moglie Camilla, al costo di £10,00 (circa €12,00, aperta dalle 10:00 alle 16:30).
Entrate adesso nel Green Park (aperto dalle 05:00 a mezzanotte), noterete alla fine del Mall lo splendido Victoria Memorial, segno che vi trovate a pochi passi dal maestoso Buckingham Palace. L'Ala Ovest viene aperta al pubblico solo dal primo agosto al 27 settembre, e pagando un biglietto di £21,50 (circa €25,30), è possibile visitare alcune stanze e le scuderie reali (aperte dalle 9:15 alle 19:45, con alcune variazioni, pertanto è sempre meglio controllare i giorni precisi).

Per cena potete approfittare della vicinanza del Phoenix, un tipico locale inglese dallo stile vintage, dove mangiare ottimi sandwich e bere birra spendendo circa €13,00 a persona.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2 km
  • Luoghi visitati: Admiralty Arch (gratuito), Saint James Palace (gratuito), Clarence House (€12,00), Green Park (gratuito), Victoria Memorial (gratuito), Buckingham Palace (€25,30)
  • Spesa giornaliera: €64,50
  • Dove mangiare: Pranzo presso 67 Pall Mall (Ottieni indicazioni), Cena presso The Phoenix (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Dalla Cattedrale di St. Paul al Museum of London

londra paesaggio urbano inghilterra Oggi dedicatevi alla visita della Cattedrale di St. Paul, la chiesa anglicana dal fascino antico e dall'aspetto imponente. Acquistando un biglietto di £20,00 (circa €23,50), potete vedere l'interno dell'edificio, la parte sottostante, la cupola ed arrivare sulla sua sommità, da dove si può godere di una vista su Londra davvero incantevole (la visita è fattibile dalle 8:30 alle 16:30). La chiesa è in stile barocco, con il campanile tipicamente inglese, ricco di guglie e navate. Qui vennero celebrati i funuerali di Winston Churchill, ma anche il matrimonio tra Carlo e Lady Diana.

Fuori dalla chiesa fermatevi per un brunch da PAUL St Pauls, spendendo circa €16,00 a persona.
Potete fare una passeggiata e riposare un po' in Paternoster Square, piazza di origine medievale, i cui numerosi negozi furono distrutti dall'incendio di Londra del 1656.
Adesso passeggiate fino al Postman's Park (aperto dalle 8:00 alle 17:30), un giardino in cui sorge il Memorial to Heroic Self-Sacrifice, un monumento in memoria della gente comune morta per salvare la vita altrui. A pochi passi dal parco c'è il Museum of London, che potete visitare gratuitamente (orari apertura dalle 10:00 alle 18:00). Al suo interno troverete manufatti originali, modelli, e una serie di reperti che raccontano l'evoluzione della città dalla preistoria fino all'età contemporanea.

Per cena mangiate carne ed insalata ai tavoli del London Wall Bar & Kitchen, posto davanti al museo (costo medio a persona €25,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 950 m
  • Luoghi visitati: Cattedrale di St. Paul (€23,50), Paternoster Square (gratuito), Postman's Park (gratuito), Memorial to Heroic Self-Sacrifice (gratuito), Museum of London (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €64,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Paul St. Paul (Ottieni indicazioni), Cena presso London Wall Bar & Kitchen (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Globe Theatre, Tate Modern, British Museum

british museum interno Nei pressi del Blackfriars Bridge, sulle rive del Tamigi, sorge una ricostruzione del teatro di Shakespeare, il Globe Theatre. Si può approfittare di una visita guidata all'interno dell'edificio, pagando un biglietto di £17,00 (circa €20,00, aperto dalle 9:00 alle 17:00).
A pochi minuti dal teatro, non potete perdervi l'occasione di visitare gratuitamente il Tate Modern, il museo costruito all'interno di una centrale elettrica e che ospita opere dei maggiori artisti del XX secolo, come Picasso, Warhol, Dalì (aperto dalle 10:00 alle 18:00).

Al nono piano dell'edificio potete pranzare con vista panoramica, seduti ai tavoli di Level 9. I piatti hanno spesso ingredienti a km 0, quindi i costi potrebbero essere un po' elevati (circa €40,00 a persona).
Adesso potete fare una passeggiata di poco più di 30 minuti, attraversando il Tamigi, per arrivare al British Museum, uno dei musei più famosi di tutta Londra. Anche questo museo è gratuito, è aperto dalle 10:00 alle 17:30, e qui avrete modo di scoprire più di 8 milioni di oggetti che raccontano la storia dell'uomo, dalle incisioni su pietra, fino ai reperti del XX secolo. Un'esperienza che vi farà tornare indietro nel tempo, attraverso cimeli provenienti da tutte le parti del mondo.

Concludete la giornata con una cena al ristorante Olivelli, dove mangiare qualcosa di italiano, dove spenderete in media €30,00 a persona.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 3,9 km
  • Luoghi visitati: Globe Theatre (€20,00), Tate Modern (gratuito), British Museum (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €90,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Level 9 (Ottieni indicazioni), Cena presso RIsotrante Olivelli (Ottieni indicazioni)

Giorno 6: Tower Bridge ed Escursione a Sounthend on Sea

londra tower bridge inghilterra Oggi andate alla scoperta del ponte levatoio più famoso di Londra: il Tower Brigde, costruito alla fine dell'Ottocento.
Per capire il funzionamento del ponte, conoscerne la storia ed affacciarsi alle finestre che danno sul Tamigi, è necessario accedere alla Tower Birdge Exhibition, pagando un biglietto di £8,00 (circa €9,50, aperta dalle 9:30 alle 17:00). Da qui la vista sulla città è notevole.
Dopo aver attraversato il ponte ammirate l'immensa Torre di Londra, il castello con la torre bianca, situato sulle rive a nord del Tamigi.

Fermatevi a mangiare un po' di fritto da Josef Fish & Chips (costo medio a persona €8,00) e recatevi alla stazione di Fenchurch Street, e salite sul treno c2c Shoeburyness, pagando un biglietto di circa £12,93 (circa €15,30).
In meno di un'ora sarete nella città di Sounthend on Sea, città che conserva il pontile più lungo al mondo, con 2.158 metri di estensione nell'estuario del Tamigi. Potete raggiungerlo dalla stazione nel giro di pochi minuti. Potete approfittarne visitando anche il Museo del pontile, costo ingresso £1,50 (circa €1,80, aperto dalle 10:15 alle 21:00).

Passeggiate ora verso i Sounthend Cliff Gardens, e per concludere la giornata, scendete verso la spiaggia, dove mangiare qualcosa di italiano da Roberto's Beachside, spendendo circa €30,00 a persona.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 73,9 km
  • Luoghi visitati: Tower Bridge (gratuito), Tower Bridge Exhibition (€9,50), Sounthend on Sea (gratuito), Sounthend Pier Museum (€1,80), Sounthend Cliff Gardens (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €64,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Josef Fish & Chips (Ottieni indicazioni), Cena presso Roberto's Beachside (Ottieni indicazioni)

Giorno 7: Hyde Park ed Escursione a Bath

bath regno unito Iniziate questa giornata facendo una passeggiata in Hyde Park, uno dei parchi Reali di Londra (aperto dalle 5:00 a mezzanotte). Scattate fotografie ai tanti monumenti storici presenti nel parco e poi dirigetevi a piedi verso Paddington Station. Prendete il treno GWR Bristol Temple Meads e dopo poco più di un'ora sarete nella graziosa ed elegante Bath (costo del biglietto del treno a partire da €30,00).

Nel giro di 10 minuti raggiungete le note Terme Romane di Bath, qui pagando l'ingresso da £16,00, (circa €19,00 con audioguida) potete visitare un museo che nasce in questo impianto antico termale, davvero affascinante (le terme sono aperte dalle 9:30 alle 17:00).

Per pranzo sedetevi ai tavoli del sofisticato Pump Room (costo pranzo a perona €20,00).
Adesso passeggiate per Bath, arrivate fino alla Queen Square, la piazza con le bellissime case in stile georgiano e poi entrate nel Jane Austen Centre, ovvero il museo dedicato alla scrittrice che soggiornò in quella via, Gay Street, al civico 25 (aperto dalle 10:00 alle 16:00). L'ingresso costa £12,00 (circa €14,20) e la guida in costume vi illustrerà curiosità, oggetti e ritratti di Jane Austen.

Per cena fermatevi nel pub caratteristico vicino il museo, l'Hall & Woodhouse (in media circa €20,00), poi rientrate a Londra.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 186 km
  • Luoghi visitati: Hyde Park (gratuito), Bath (gratuito), Terme Romane di Bath (€18,94), Queen Square (gratuito), Jane Austen Centre (€14,20)
  • Spesa giornaliera: €127,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Pump Room (Ottieni indicazioni), Cena presso Hall & Woodhouse (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a Londra

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €210,00 €280,00 €23,00 €188,00 €700,00 €100,00
Medio €490,00 €420,00 €45,00 €188,00 €1.143,00 €163,00
Lusso €1.015,00 €560,00 €125,00 €188,00 €1.888,00 €270,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

costruzione interno architettura Londra è una città frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo. In città ci sono ben 6 areoporti, quindi non è impossibile trovare voli low cost, specialmente prenotando con largo anticipo. Gli alberghi possono essere molto cari, quindi oltre a scegliere zone più periferiche, è consigliato prenotare ostelli, in cui è possibile risparmiare notevolmente sul pernottamento.

I mezzi di trasporti sono piuttosto cari ed è difficile fare una stima dei costi, poiché il prezzo dei singoli biglietti cambia in base alla zona e all'ora del giorno in cui viene utilizzato. Un modo per arginare il problema è l'acquisto dell'Oyster Card, una carta prepagata dal valore iniziale di £3,00 (circa €3,55) che concede sconti sulle corse. Oppure il London Pass, che permette la visita gratuita a molte attrazioni e che può essere acquistato con l'aggiunta della TravelCard, utile per viaggiare gratis sui mezzi pubblici (costo totale 6 giorni £164,00, circa €194,00)

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Londra: il periodo più caldo è quello che va da maggio ad agosto, tuttavia occorre portare in valigia sempre una felpa ed un ombrello, in quanto può piovere improvvisamente. Anche durante l'inverno Londra è molto affascinante, ma bisogna sopportare le basse temperature, che difficilmente scendono sotto gli 0°
  • Come arrivare: a Londra ci sono ben 6 areoporti. Quello che è servito da un maggior numero di voli di compagnie low cost è l'Aeroporto di Stansted, a 60 km a nord dalla città. Per raggiungere il centro occorre prendere il treno diretto Stansted Express, il cui viaggio dura 45 minuti, pagando un biglietto di £16,00 (circa €18,80), oppure prendere il pullman, il National Express, la cui corsa dura un'ora e 45 minuti, costo del biglietto £10.00 (circa €11,70)
  • Dove dormire: West End è la zona più centrale, dove sono presenti alberghi a 4 stelle, pertanto piuttosto cari. Bloomsbury, vicinissima a West End, offre la possibilità di trovare prezzi più economici, mentre Victoria è il quartiere con sistemazioni per tutte le tasche e risulta anche la più strategica per il collegamento con gli areoporti, vista la presenza della Victoria Station
  • Come muoversi: il costo dei singoli biglietti dei mezzi pubblici di Londra varia a seconda dell'ora e della zona, ai turisti è consigliato l'acquisto di alcune card, come la Visitor Oyster Card, dal valore iniziale di £3,00 (circa €3,50), una carta prepagata valida sul bus, la metro, il tram, il treno e che permette di pagare un biglietto massimo £6,40 (circa €8,00), al di là delle zone
  • Documenti: i cittadini italiani e dei Paesi UE non devono richiedere alcun visto d'ingresso, ma basterà munirsi di carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. Controllare che la carta d'identità in formato cartaceo non presenti alcun segno di deterioramento, poiché ciò potrebbe comportare disagi
  • Sicurezza del paese: essendo una grande città, molto frequentata, è sempre importante prestare attenzione, tenere vicino a se le borse con le cerniere chiuse. Per ciò che concerne il rischio terroristico, le autorità britanniche hanno intensificato i controlli nei luoghi ritenuti sensibili, come riportato sul sito della Farnesina nella sezione Regno Unito
  • Card e pass consigliati: il London Pass è un modo utile per visitare con sconti più di 80 attrazioni della città. Il costo varia in base alla durata (da 1 a 10 giorni), ad esempio quello da 3 giorni costa £89,00 (circa €105,00), quello da 6 costa £121,00 (circa €143,00) - acquista il tuo pass online
Apri indice