Organizza il tuo viaggio a Malta

Itinerario di Malta e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Malta è un arcipelago nel Mar Mediterraneo composto da tre isole. L'isola più grande si chiama anch'essa Malta, subito dopo c'è Gozo e infine la più piccola che è Comino. Questo stato è molto turistico sia per i numerosi siti storici che per le sue bellissime spiagge, ma non manca certo la movimentata vita notturna, soprattutto nei quartieri limitrofi della capitale La Valletta. Per visitare al meglio le principali attrazioni dell'arcipelago maltese una settimana può bastare, quindi ecco l'itinerario di Malta in una settimana!

Giorno 1: La Valletta

Si parte dalla capitale La Valletta. Al mattino una ricca colazione fra croissant, torte e un ottimo caffè, al modico prezzo di €3,00 al Museum cafè. Questo locale si trova in pieno centro storico. Subito dopo dirigetevi verso la Cattedrale San Giovanni, l'antica e immensa chiesa barocca di Malta, e concedetevi un po' di tempo per visitarla e ammirarla in tutta la sua bellezza. Terminata la visita alla cattedrale, proseguite dritti fino a raggiungere il Forte Sant'Elmo, la fortezza che separa il centro storico dal mare, oggi sede dell'accademia di Polizia e del National War Museum.

Per pranzo vi consigliamo una sosta veloce al Noni, ristorante nel centro della Valletta con piatti della cucina mediterranea ma anche europea a prezzi abbordabili. Subito dopo uscite dal centro storico e dirigetevi verso i Giardini Barrakka e i Giardini Herbert Ganado, situati a pochi metri di distanza gli uni dagli altri, nei quali farete una bella passeggiata immersi nel verde e trascorrerete qualche ora di tranquillità.

Cena a base di pesce da BISTRO 516, un ristorante affacciato sul mare dall'ambiente accogliente ma non troppo formale, ottimo per la qualità e per le sue porzioni abbondanti a prezzi veramente bassi. Dopo cena godetevi una passeggiata sul Lungomare della Valletta, reso suggestivo dalle molteplici luci del porto.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 4,1 km
  • Luoghi visitati: Cattedrale San Giovanni (€6,00), Forte Sant'Elmo e National War Museum (€10,00), Giardini Barrakka (gratis), Giardini Herbert Ganado (gratis), Lungomare (gratis)
  • Spesa giornaliera: circa €60,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Noni (Ottieni indicazioni), Cena presso BISTRO 516 (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Grotta Blu e Sliema

Il secondo giorno sarà dedicato alle località di Crendi e Sliemablue grotto .
Una volta raggiunta Crendi, concedetevi una breve sosta al Grotta Bar per gustare un buon caffè accompagnato da un'ottima colazione, il tutto per meno di €2,00. Dopo dirigetevi verso la famosa e rinomata Grotta Blu e iniziate la vostra escursione addentrandovi tra le rocce e gli intensi colori del mare.

Pranzo buono e leggero da Congreve Channel dove potrete scegliere tra ricchi panini o specialità maltesi e cucina a base di pesce, per un totale di circa €15,00.
Terminato il pranzo spostatevi con l'autobus verso il Tempio di Menaidra, non molto distante da dove vi trovate, e visitate questo affascinante sito archeologico risalente alla preistoria.

Una volta rientrati da Crendi, potete trascorrere la serata in uno dei quartieri più vivaci di Malta: Sliema. Innanzitutto vi suggeriamo una cena in un ottimo ristorante, il Ta' Kris, dove potete gustare ottimi piatti della cucina maltese scegliendo tra carne o pesce, spendendo circa €20,00. Subito dopo godetevi la vita notturna di Malta tra la miriade di locali che troverete a Sliema.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 21,5 km
  • Luoghi visitati: Grotta Blu (escursioni da €25,00), Tempio di Menaidra (€10,00), Sliema (gratis)
  • Spesa giornaliera: circa €80,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Congreve Channel (Ottieni indicazioni), Cena presso Ta' Kris (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Rabat, Mdina e St Julian

mdina 1 Foto di R Muscat. Il terzo giorno ci si sposta a Rabat, Mdina e St Julian.
Raggiungete Rabat ma prima di iniziare a visitare questa nuova località fermatevi al Chalk Cafè per gustare un'ottimo cappuccino e un bel pezzo di torta tra le varie proposte della casa, al costo di €4,50. Questa caffetteria si trova nelle immediate vicinanze del sito che andrete a visitare, le Catacombe di San Paolo. Solitamente si impiegano 2 ore o poco più per visitare al meglio tutto quanto, incluse stanze e tunnel sotterranei.

Prima di proseguire verso Mdina fermatevi a pranzare a metà strada tra le due località. Questa volta vi suggeriamo il ristorante Toffee & Co per un pranzo fresco, veloce e leggero che vi consentirà di proseguire il vostro giro senza fatica, e soprattutto abbastanza economico. Quando avrete finito di pranzare, incamminatevi verso Mdina e in qualche minuto sarete arrivati nel centro storico oltrepassando il Mdina Gate. Qui troverete la Cattedrale di San Paolo e il Museo della Cattedrale, dei quali vi suggeriamo una visita che durerà circa un'ora.

Per trascorrere la vostra serata vi suggeriamo un altro dei quartieri più festaioli di Malta, il quartiere St' Julian's, nel quale potrete scegliere tra le tante feste proposte dai vari locali. Ma prima ovviamente bisogna riempirsi la pancia per bene! Per cena vogliamo consigliarvi il ristorante Parthenope, un'ottima scelta per gustare deliziosi piatti a base di pesce o una buona pizza fatta come si deve, in un ambiente moderno con prezzi abbordabili per tutti!

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 17,8 km
  • Luoghi visitati: Catacombe di San Paolo (gratis), Cattedrale di San Paolo e Museo della Cattedrale (€10,00), St' Julian's (gratis)
  • Spesa giornaliera: circa €55,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Toffee & Co (Ottieni indicazioni), Cena presso Parthenope (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Mellieha

popeye village Foto di Wusel007. Per il quarto giorno ci si sposta a Mellieha, località nel nord dell'isola.
Ma prima lasciatevi deliziare dalla caffetteria Spiaggia d'Oro con la sua ampia scelta di torte e dolciumi oppure con uno dei tanti menù colazione, per un costo medio di €5,00. La caffetteria si trova proprio a ridosso di Golden Bay, una spiaggia ampia e bellissima dove vogliamo suggerirvi di trascorrere la mattinata all'insegna del mare e del relax.

Per pranzo fermatevi in uno dei ristoranti vicini a Golden Bay, a tal proposito vi indichiamo l'Apple's Eye Restaurant, un ristorantino moderno dove potrete gustare ottime preparazioni di carne o pesce, oppure panini molto farciti e rosticceria, il tutto su una grande terrazza vista mare per circa €18,00.
Dopo pranzo spostatevi al Popeye Village, che si trova a soli 15 minuti da li, e visitate quello che fu il set di un celebre film, oggi trasformato in un parco tematico con proposte di gite in barca!

Dopo la visita al Popeye Village spostatevi a Mellieha Bay, sulla costa opposta. Per cena vi consigliamo di provare il Munchies, un ristorante sulla spiaggia che propone piatti mediterranei dove potrete gustare la vostra cena con una suggestiva vista mare, al prezzo di soli €20,00. Dopo cena godetevi la vostra serata a Mellieha Bay scegliendo uno dei locali che troverete sul lungomare!

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 6,8 km
  • Luoghi visitati: Golden Bay (gratis), Popeye Village (€12,50), Mellieha Bay (gratis)
  • Spesa giornaliera: circa €70,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Apple's Eye Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Munchies (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Marsaxlokk, Tarscen e Gezira

ipogeo 1 Fonte: wikimedia commons. Il quinto giorno sarà dedicato alla visita di Marsaxlokk, Tarscen e Gezira.
Prima di iniziare il tour della giornata non potete perdervi la colazione in una delle migliori caffetterie della zona, il Costa Coffee, con la sua scelta variegata di torte invitanti e una varietà di caffè per tutti i gusti, per soli €5,00.
Subito dopo iniziate a visitare il piccolo villaggio dei pescatori di Marsaxlokk con le sue tipiche barchette colorate, ormai simbolo di Malta che avrete spesso visto in foto!

Dopo la visita a Marsaxlokk, spostatevi a Tarscen, dove si trova l'Ipogeo di Hal Saflieni che visiterete dopo un bel pranzo veloce da Maxims Pastizzeria. Qui potete rimpizzarvi a volontà con le tantissime varianti dei famosi pastizzi maltesi, preparazione di pasta sfoglia con ripieni differenti, al costo di €1,00 l'uno. Ora che avete la pancia abbastanza piena e soddisfatta potete proseguire con la visita dell'Ipogeo di Hal Saflieni e andare alla scoperta di questa antica struttura sotterranea.

Dopo una giornata di cammino tra il villaggio e il sito storico, l'idea può essere quella di un dopocena in un locale tranquillo. Per questo vi suggeriamo Gezira, un quartiere popolato ma meno vivace rispetto a Sliema e St' Julian. Per cenare vi consigliamo il Cafe Jubilee, un pub che propone stuzzichini e finger food ma anche primi e secondi. Le porzioni sono abbondanti e i prezzi moderati! Qui volendo potete fermarvi a trascorrere il resto della serata gustando birre tipiche e ottimi cocktail.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 47,3 km
  • Luoghi visitati: Villaggio dei pescatori di Marsaxlokk (gratis), Ipogeo di Hal Saflieni (€35,00 online, €50,00 in loco), Gezira (gratis)
  • Spesa giornaliera: circa €60,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Maxims Pastizzeria (Ottieni indicazioni), Cena presso Cafe Jubilee (Ottieni indicazioni)

Giorno 6: Gozo

ramla bay gozo E' arrivato il momento di cambiare zona e visitare Gozo, la seconda isola maltese in ordine di grandezza! Iniziate da una mattinata di relax in spiaggia, ma prima fate colazione al Rose's Bar con un buon caffè, un croissant o un toast, per poco più di €2,00. Al Rose's Bar vi trovate già sulla bellissima spiaggia di Ramla Bay dove potete trascorrere le ore mattutine senza alcuna fretta!

Adesso che vi siete rilassati abbastanza, godetevi un pranzo di pesce leggero, vista mare e low cost al Il-Kcina tar-Ramla, anch'esso sulla spiaggia di Ramla Bay, e preparatevi a trascorrere le ore più calde della giornata nell'ambiente fresco della vicina Ninu's Cave, una grotta con stalattiti e formazioni naturali che vi lasceranno a bocca aperta. Non mancate di visitare anche i Templi di Ggantija: ancora più antichi di Stonehenge, i Templi di Ggantija sono un altro dei luoghi dell'Unesco che troverete a Malta. Secondo la leggenda questi templi colossali sarebbero stati costruiti dai giganti.
Terminata la visita tornate pure a rilassarvi in spiaggia, questa volta però a Ghajn Barrani Bay, un'altra bellissima spiaggia nei paraggi del luogo in cui vi trovate.

Per la cena dirigetevi verso il porto di Gozo dove, tra tutti i locali e ristoranti presenti, vi proponiamo la Country Terrace, un accogliente ristorante mediterraneo con una terrazza panoramica, per una buona cena a prezzi nella media maltese. Dopo cena fate una bella passeggiata lungo il porto e poi fermatevi a bere qualcosa in uno dei cocktail bar che incontrerete strada facendo.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 13,1 km
  • Luoghi visitati: Ramla Bay (gratis), Ninu's Cave (offerta libera), Templi di Ggantija (€9,00), Ghajn Barrani Bay (gratis), porto (gratis)
  • Spesa giornaliera: circa €65,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Il-Kcina tar-Ramla (Ottieni indicazioni), Cena presso Country Terrace (Ottieni indicazioni)

Giorno 7: Comino

crystal lagoon comino Foto di Mycatkins. Per rendere più completo il vostro viaggio a Malta non può mancare una giornata nell'ultima delle tre isole, Comino! La giornata sarà impegnativa, per cui prima di partire alla scoperta di Comino fermatevi a fare colazione al Good To Go, il bar che trovate nel porto di Malta, dove con €2,00 gusterete un buon caffè e un croissant.
Raggiunta l'isola iniziate la vostra escursione tra le acque limpide della Blue Lagoon per poi spostarvi nella vicina Crystal Lagoon.

Terminato il giro delle lagune fermatevi a pranzare al Blue Lagoon Kiosk, un chiosco che propone panini, piadine, hot-dog e molto altro a partire da €3,00.
Dopo dirigetevi verso la St Mary's Tower e da lì proseguite verso la spiaggia fino al Lantern Point. Da entrambi i punti, godetevi il bellissimo panorama!

Quando sarete rientrati sull'isola di Malta, vi consigliamo di andare a cenare in un ristorante piccolo ed accogliente nel centro della Valletta, il Legligin. Qui potrete degustare un menù fisso di tipo mediterraneo al prezzo di €25,00. Dopo la cena, per trascorrere l'ultima notte sull'isola, scegliete il quartiere che più vi è piaciuto durante questa lunga settimana e tornateci per festeggiare questo ricco viaggio!

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 38,1 km
  • Luoghi visitati: Blue Lagoon (gratis), Crystal Lagoon (gratis), St Mary's Tower (offerta libera), Lantern Point (gratis)
  • Spesa giornaliera: circa €50,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Blue Lagoon Kiosk (Ottieni indicazioni), Cena presso Legligin (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a Malta

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale Costo medio al giorno
Low cost €180,00 €160,00 €30,00 €50,00 €420,00 €70,00
Medio €390,00 €260,00 €50,00 €95,00 €795,00 €132,50
Lusso €600,00 €390,00 €100,00 €250,00 €1.340,00 €223,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

Malta non è una meta cara, ma non è neppure così economica come si dice. E' chiaro che molto dipende dal periodo in cui si visita, ma in piena estate i costi di hotel e b&b salgono vertiginosamente. Inoltre quasi tutte le attrazioni sono a pagamento, e volendo aggiungere qualche escursione in barca fra grotte e isole, qualche centinaio di euro va via senza quasi accorgersene.
Prenotando per tempo e accontentandosi magari di alloggi condivisi, ostelli o campeggi, il costo di può abbattere parecchio, ma se si cercano tutte le comodità e non si vuole rinunciare a nessuna delle attrazioni, Malta può diventare parecchio dispendiosa.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Malta: da aprile a ottobre
  • Come arrivare: tramite l'Aeroporto Internazionale di Malta (a partire da €56,00 - guarda le offerte), dal quale in 20 minuti si raggiunge La Valletta con il trasporto urbano per circa €3,00 e con vari bus shuttle per circa €6,00
  • Dove dormire: i quartieri più animati sono Sliema e St Julian's mentre le zone più vicine alle spiagge sono Mellieha, St Paul's Bay e Gozo - Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera - guarda le offerte
  • Come muoversi: Bus urbani che viaggiano per tutta l'isola (€2,00 andata e ritorno) e traghetti per raggiungere Gozo e Comino (€5,00 andata e ritorno)
Apri indice