Organizza il tuo viaggio a Miami

Itinerario di Miami e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Miami, una delle più belle destinazioni balneari americane, uno dei simboli dell'American Dream. Una città dove potrete rilassarvi su spiagge di sabbia bianca, come South Beach, fare le ore piccole nei locali notturni più famosi o perdervi tra la bellezze e il fascino dei suoi quartieri!
Ecco tutti i nostri consigli su come organizzare un itinerario di Miami e dintorni in 7 giorni!

Giorno 1: Little Havana e Downtown


Iniziate questa prima giornata da Little Havana, una piccola Cuba a Miami. Il quartiere è abitato da circa 500.000 persone, di cui il 98% è di origine latina. Qui potrete perdervi tra le sue viette, inebriati dal profumo del caffè cubano (da assaggiare), è visitare la Calle Ocho, dove si trova la Walk of Fame delle star cubane!

Prendete poi il bus linea 11, in alternativa potete affidarvi al servizio Uber, e raggiungete Downtown Miami, il cuore finanziario e amministrativo di Miami. Passeggiate lungo il Bayfront Park ($20,00/€17,00) e raggiungete per pranzo il Bayside Marketplace, un grande centro commerciale ricco di negozi e ristoranti. Da qui partono anche i giri in barca nella baia di Miami, partecipate quindi ad una crociera panoramica (partenze 11:00-17:00, durata 1 h 30 min). Concluso il giro in barca, approfittate della vicinanza per visitare il Perez Art Museum, uno dei musei più importanti della città (gio-mar 10:00-18:00, gio fino 21:00).

La sera rimanete a Downtown. Cenate in uno dei tanti locali, come Pollos & Jarras ($25,00/€21,20), e poi godetevi un giro sulla ruota panoramica Skyviews Miami Observation Wheel (generalmente 12:00-22:00), che vi regalerà un'incredibile vista sulla baia!

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 7,8 km
  • Luoghi visitati: Little Havana (gratis), Downtown Miami (gratis), crociera panoramica (€23,69), Perez Art Museum ($16,00/€13,50), Skyviews Miami Observation Wheel ($17,06/€14,50)
  • Spesa giornaliera: €90,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Bayside Marketplace (Ottieni indicazioni), Cena Pollos & Jarras (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Frost Science Museum, Wynwood, Edgewater


miami wynwood arts district wynwood walls 1 Foto di Daniel Di Palma. Iniziate questa seconda giornata sempre da Downtown, visitando il Phillips and Patricia Frost Museum of Science (lun-gio 9:30-18:00, ven-dom 10:00-19:00). Si tratta di un importante museo dedicato alle materie scientifiche. Potrete visitare varie esposizioni sull'oceano, scoprendo i diversi ecosistemi della Florida del Sud, e visitare anche un acquario e il planetario.

A visita conclusa raggiungete con il bus linea 9 o con Uber il caratteristico quartiere di Wynwood, il quartiere artistico di Miami! Per prima cosa fermatevi a pranzo da Coyo Taco ($15,00/€12,70), poi potete decidere se partecipare ad un tour a piedi guidato nel Wynwood Art District (durata 75 min) o se visitare i Wynwood Walls, la vera attrazione del quartiere (tutti i giorni 11:00-20:00, ven-sab fino 21:00)! Si tratta di un museo all'aperto con splendidi murales, creati da artisti da tutto il mondo. Il luogo perfetto per scattare foto instagrammabili!

La sera trascorretela nel quartiere di Edgewater, che costeggia la baia di Biscayne e conosciuto per i suoi grattacieli di lusso. Per cena vi consigliamo Amara at Paraiso ($30,00/€25,40), locale con vista sul mare!

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 5,4 km
  • Luoghi visitati: Phillips and Patricia Frost Museum of Science ($29,95/€25,40), Wynwood (gratis), Wynwood Walls ($10,00/€8,50), Edgewater lungo la Baia di Biscayne (gratis)
  • Spesa giornaliera: €72,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Coyo Taco (Ottieni indicazioni), Cena presso Amara at Paraiso (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Miami Beach


miami beach ocean drive Questa terza giornata dedicatela completamente a Miami Beach, una delle zone più popolari di Miami! Iniziate passeggiando lungo Lincoln Road, la mecca degli amanti dello shopping! Godetevi i negozi, fermatevi a bere un caffè o a fare un brunch in uno dei tanti locali! Passeggiate lungo il viale fino ad arrivare all'Art Déco Historic Districts, il distretto Art Déco situato sulla famosissima Ocean Drive. Qui potete partecipare anche ad un tour guidato in bici per conoscere tutta la sua storia (inizio ore 10:00, durata 2 h).

Per pranzo fermatevi da Wet Willie's (£20,00/€16,90), sulla Ocean Drive e di fronte al Lummus Park. Godetevi una passeggiata nel parco e poi il pomeriggio rilassatevi nella grande spiaggia di South Beach, che si estende davanti al parco! Con tratti attrezzati e tratti liberi, qui troverete campi da beach volley, chioschi e tante attività da fare. Sicuramente il pomeriggio passera molto velocemente.

Per cena fermatevi proprio a South Beach, fulcro della movida e del divertimento! Fermatevi a cena da CJ's Crab Shack ($35,00/€29,60) per assaggiare il famoso granchio e poi godetevi le ore piccole di Miami!

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,8 km
  • Luoghi visitati: Lincoln Road (gratis), Art Déco Historic Districts (gratis / tour in bici), Ocean Drive (gratis), Lummus Park (gratis), South Beach (gratis)
  • Spesa giornaliera: €47,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Wet Willie's (Ottieni indicazioni), Cena presso CJ's Crab Shack (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Coconut Grove e Coral Gables


vizcaya miami florida storico 1 Iniziate questa quarta giornata visitanto il Vizcaya Museum & Gardens (mer-lun 9:30-16:30, mar chiuso). Si tratta di una meravigliosa villa in stile rinascimentale italiano, che conta oltre 30 stanze e si sviluppa su 3 piani. Situata nel tranquillo quartiere residenziale di Coconut Grove, oggi è diventata un museo aperto al pubblico, un'esperienza davvero unica.

La visita vi porterà via tutta la mattina. Una volta usciti raggiungete Coral Gables con il bus linea 24, altro meraviglioso quartiere di Miami, e fermatevi a pranzo sulla sua via principale, Coral Way, da Tap 42 Craft Kitchen & Bar - Coral Gables ($25,00/€21,20). Dopo aver passeggiato lungo la via ricca di negozi, raggiungete le iconiche Venetian Pool, piscine di acqua sorgiva costruite nel 1923! Qui potrete rilassarvi tra un tuffo e l'altro e mescolarvi ai locals.

Infine, la sera raggiungete il meraviglioso porticciolo turistico di Grove Key Marina, tornando così a Coconut Grove. Qui potete fermarvi a cena da Peacock Garden ($50,00/€42,30) e godervi una tranquilla serata tra i locali del lungomare.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 13,7 km
  • Luoghi visitati: Vizcaya Museum & Gardens ($18,00/€15,20), Coral Gables (gratis), Venetian Pool ($20,00/€16,90), Grove Key Marina a Coconut Grove (gratis)
  • Spesa giornaliera: €95,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Tap 42 Craft Kitchen & Bar - Coral Gables (Ottieni indicazioni), Cena presso Peacock Garden (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Escursione dalle Everglades


Per questa quinta giornata vi consigliamo di organizzare una gita fuori porta, quella all'Everglades National Park, sull'estremità meridionale della Florida, a 79 km da Miami. Si tratta di una importante riserva naturale che occupa circa 6.250 kmq! Da Miami potete raggiungerla in auto oppure con un tour organizzato da Miami, trasporto incluso! La scelta migliore se non volete noleggiare l'auto per un solo giorno.

La partenza è prevista alle 8:45, con punto d'incontro davanti al Green View Hotel, a Miami Beach (Ottieni indicazioni). La prima attività una volta arrivati al parco è il giro in droscivolante di 45 minuti, alla ricerca degli alligatori nascosti nell'acqua. Le guide vi daranno tutte le info per individuarli. Alla fine dell'esperienza potrete anche scattare una foto con un cucciolo di alligatore.

Il rientro è previsto verso le 13:00 sempre a Miami Beach. Qui mangiate un hamburger da Five Guys ($15,00/€12,70) e poi raggiungete la spiaggia di South Pointe Beach, una delle spiagge più belle, nella punta meridionale di Miami Beach. Qui potrete rilassarvi sotto il sole e fare una passeggiata al South Pointe Park.

Concludete la giornata cenando da The Lobster Shack ($30,00/€25,40), questa volta per assaggiare la famosa aragosta, e poi godetevi la serata a South Beach.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 3 km / 38 min + escursione dalle Everglades di 4 h (trasporto incluso)
  • Luoghi visitati: Everglades National Parck, South Pointe Beach (gratis)
  • Spesa giornaliera: €75,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Five Guys (Ottieni indicazioni), Cena presso The Lobster Shack (Ottieni indicazioni)

Giorno 6: Miami Metrozoo


miami zoo Per questa penultima giornata vi consigliamo di visitare una delle attrazioni più amate di Miami: il Miami Metrozoo. Situato a sud di Miami, potete raggiungerlo da Downtown con Uber (30 min) o con i mezzi, prima con il treno diretto RAIL da Government Center a Dadeland South (18 min), poi Metrorail 252 fino a SW 124 Av & Gold Coast RR Muse (1 h).

Lo zoo è davvero molto grande, quindi vi consigliamo di trascorrere al suo interno l'intera giornata. Gli animali vivono in più di 100 ettari di zone verdi e di bosco, con aree che ricostruiscono i loro habitat naturali. Qui troverete più di 180 specie e potrete visitare il parco a piedi, con l'auto a pedali, con il Safari Tram Tour o con il Monorail, che attraversa lo zoo dall'alto. Per pranzare, all'interno ci sono numerosi chioschi e ristoranti.

Alla chiusura del parco rientrate verso Downtown Miami e trascorrete la serata qui. Potete cenare al Black Market Miami ($25,00/€21,20), situato proprio sotto la Miami Tower, che di notte si illumina di diversi colori!

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 75 km
  • Luoghi visitati: Miami Metrozoo ($22,95/€19,40), Downtown Miami (gratis)
  • Spesa giornaliera: €50,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Miami Zoo (Ottieni indicazioni), Cena presso Black Market Miami (Ottieni indicazioni)

Giorno 7: Virginia Key e Key Biscayne


biscayne chiave miami florida 1 Ultima giornata a Miami, vi consigliamo di trascorrerla tra Virginia Key e Key Biscayne. La mattina visitate il Miami Seaquarium (tutti i giorni 10:00-18:00), il più grande acquario degli Stati Uniti. Al suo interno ospita numerosissime specie di pesci, squali, rettili e tartarughe marine. Ogni giorno, inoltre, vengono organizzati tanti spettacoli marini, come il Killer Whale and Dolphin Show, in cui Lolita "l'orca assassina" gioca con il suo istruttore, o il Flipper Dolphin Show, dove il famoso delfino della serie tv gioca e salta sulla coda.

Per pranzo raggiungete il Crandon Park, grande parco ricco di spiagge dalla sabbia bianchissima. Qui pranzate daOpenSeas Cafe ($20,00/€16,90), proprio sulla spiaggia, e godetevi un po' di relax. Infine, a metà pomeriggio, godetevi una passeggiata tra la natura del Bill Baggs Cape Florida State Park fino ad arrivare al faro di Cape Florida Lighthouse, un vero simbolo per Key Biscayne!

Infine, trascorrete l'ultima serata nel quartiere di Key Biscayne, fermandovi a cena da Costa Med Bistro+Wine ($30,00/€25,40), lungo il viale principale ricco di locali in cui trascorrere la serata.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 13,2 km
  • Luoghi visitati: Miami Seaquarium (da $49,99/€42,30), Crandon Park (gratis), Cape Florida Lighthouse (gratis), Key Biscayne (gratis)
  • Spesa giornaliera: €85,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso OpenSeas Cafe (Ottieni indicazioni), Cena presso Costa Med Bistro+Wine (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a Miami

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €420,00 €350,00 €50,00 €215,00 €1.035,00 €147,00
Medio €720,00 €560,00 €100,00 €215,00 €1.595,00 €227,00
Lusso €1.200,00 €700,00 €200,00 €215,00 €2.315,00 €330,00

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona.

miami florida tramonto skyline 5 1 Miami è una destinazione davvero costosa. Una delle prime spese da affrontare è quella del volo, soprattutto nel semestre da novembre ad aprile, considerato alta stagione. Anche gli alloggi hanno costi elevati, soprattutto nelle zone più centrali come Miami Beach. A Downtown Miami è più semplice trovare qualche offerta. Se avete un budget ridotto vi consigliamo di optare per un appartamento, questo vi permetterà di risparmiare anche sui pasti.

Per gli spostamenti, dovrete necessariamente utilizzare i mezzi pubblici (ticket giornaliero da $5,65/€4,80). Per un primo approccio in città vi consigliamo di optare per un giro sull'autobus turistico.

Anche le attrazioni hanno costi elevati, soprattutto quelle più visitate. Per risparmiare ulteriormente sugli ingressi, vi consigliamo di acquistare il Go Miami Pass, con sconti sugli ingressi di oltre 30 attrazioni e che include anche attività come crociere ed escursioni.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Miami: ideale tutto l'anno. Da dicembre a marzo le temperature non sono eccessive ma molto piacevoli. Da agosto a ottobre possibile rischio uragani
  • Come arrivare: in aereo al Miami International Airport (MIA), a 13 km dal centro. Da qui metrorail linea arancione ($2,25/€1,90), bus linea Express Airport Flyer ($2,35/€2,00), in taxi o con transfer privato
  • Dove dormire: Miami Beach per essere vicino alle spiagge e alla vita notturna. Downtown Miami per la posizione centrale. Coral Globes, Coconut Grove e Key Biscayn se viaggiate in famiglia. Sunny Beach per una vacanza esclusiva e di lusso
  • Come muoversi: con i mezzi pubblici (giornaliero $5,65/€4,80). A piedi nei singoli quartieri. Per ambientarsi, consigliato l'autobus turistico con piano panoramico
  • Moneta locale: dollaro americano ($) / Cambio: €1,00 = $1,18
  • Fuso orario: GMT-5 (-6 h all'Italia, -5 h quando in Italia vige l'ora legale)
  • Requisiti d'ingresso: passaporto in corso di validità; autorizzazione ESTA per gli Stati Uniti ($14,00/€11,90); caldamente consigliata un'assicurazione di viaggio
  • Card e pass consigliati: Go Miami Pass, la city cardi di Miami. Include sconti fino al 55% su oltre 30 attrazioni, attività ed escursioni come crociere, giri in autobus panoramico e tanto altro.
  • Info sulla sicurezza: i quartieri turistici sono abbastanza sicuri, meglio evitare invece zone periferiche come Overtown, Liberty City, Carol City, Little Haiti e Opa Loka. La sera prestare attenzione anche in alcune vie secondarie di Little Havana; visita la sezione USA sul sito della Farnesina
Apri indice