Itinerario di Monaco di Baviera e dintorni in 7 giorni
Apri indiceMonaco di Baviera è la terza città più popolosa della Germania e si trova a sud del paese.
La sua estetica è caratterizzata dall'incontro perfetto tra storia passata e modernità, che la rende agli occhi dei turisti una città affascinante, antica e progressista insieme.
Molti la conoscono per il celebre Oktoberfest, ma questa meravigliosa città ha da offrire molto di più, tra residenze reali, opere commemorative, campanili, chiese dallo stile rococò, musei a tema e parchi sconfinati. Ecco un itinerario di 7 giorni per godere appieno di Monaco di Baviera e i suoi dintorni!
Giorno 1: Marienplatz, Odeonsplatz e Residenza Reale
Iniziate ad esplorare Marienplatz, la piazza centrale. Fermatevi ad osservare il Neues Rathaus, ovvero il municipio, edificio in stile neogotico risalente a XIX secolo. La torre del municipio presenta un orologio con uno dei carillion più grandi al mondo, il Glockenspiel. Ogni giorno alle 11:00 e alle 12:00 (da marzo a ottobre anche alle 17:00) le statue danzano rappresentando una scena storica della città. Il biglietto per visitare la torre costa €4,00.
Noterete molti turisti scattare le foto alla Fontana del Pesce, un monumento distrutto dalla Seconda Guerra mondiale ed ora ricostruito in stile moderno con elementi antichi.
Per pranzo mangiate carne e bevete birra da Augustiner am Dom (€30,00). Uscite poi ad ammirare il Frauenkirche, la cattedrale di Monaco, costruita nel 1400 in stile gotico.
Passeggiate fino ad Odeonsplatz, la piazza più "italiana" di Monaco. Qui sorge la Theatinekirche, la chiesa di corte, esempio di stile barocco delle zone della Baviera. Ormai vi sarete accordi di essere vicino alla bellissima Residenza di Monaco, uno dei palazzi più importanti d'Europa (€13,00).
Per cena sedetevi ad assaggiare qualcosa di orientale ai tavoli del Spice Baazar, spendendo circa €40,00.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,4 km
- Luoghi visitati: Marienplatz (gratis), Neues Rathaus (€4,00), Fontana del Pesce (gratis), Frauenkirche (gratis), Odeonsplatz (gratis), Theatinekirche (gratis), Residenza Reale (€13,00).
- Spesa giornaliera: €87,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Augustiner am Dom (Ottieni indicazioni), Cena presso The Spice Baazar (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Kunstarea
Foto di Maximilian Dörrbecker. All'inizio dell'Ottocento, l'allora Delfino Ludwing I iniziò la realizzazione della Kunstarea: zona nota come "area dell'arte".
Dedicate la vostra giornata a conoscere le bellezze di questi musei.
Cominciate dalle Staatliche Antikensammlungen €3,50), che raccolgono opere antiche greche ed etrusche. Dedicate una visita alla Gliptoteca (€6,00) per vedere mosaici e rilievi dell'arte greca del 700 a.C. fino a quella tarda dell'impero romano del 400 d.C.
La prossima tappa è la Lenbachhaus, dedicata all'arte dell'Ottocento (costo biglietto €10,00).
Pranzate ai tavoli di Ella - Restautant & Cafè (circa €15,00), con vista su Konigsplatz e poi raggiungete la famosa Alte Pinakothek, dove vi sono migliaia di dipinti europei dal XIII al XVIII secolo. Continuate il giro nella Pinakothek der Moderne, il museo d'arte moderna e contemporanea internazionale. Per ogni pinacoteca il costo del biglietto è di €4,00.
Per cena mangiate un burger e una bella birra ai tavoli di Burger House, spendendo circa €15,00.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,5 km
- Luoghi visitati: Staatliche Antikensammlungen (€3,50), Gliptoteca (€6,00), Lenbachhaus (€10,00), Alte Pinakothek (€4,00), Pinakothek der Moderne (€4,00)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Ella - Restaurant & Café (Ottieni indicazioni), Cena presso Burger House (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Da Mariahilfplatz all'Englisher Garten
Foto di Rufus46. Iniziate la giornata con Mariahilfplatz, la piazza situata nel distretto di Au. La piazza è dominata dalla chiesa gotica di Mariahilf, e spesso si trovano vari mercatini. A 10 minuti a piedi arriverete su una piccola isola nel mezzo del fiume Isar, dove sorge il più grande museo al mondo a tema scientifico e tecnologico: il Deutsches Museum (€17,00).
Passeggiate ora lungo le rive del fiume Isar, e arrivate fino al Nauge & Sauge, per un pranzo veloce (circa €14,50).
Fermatevi a visitare il Museo Nazionale Bavarese, grande 13.000 mq e alto tre piani con mostre di opere di varie epoche (costo biglietto €12,00).
Una volta finita la visita, rilassatevi nell'immenso parco dell'Englisher Garten, nel centro città, rimarrete affascinati dalle varie attrazioni, tra cui: l'Eisbach, un ruscello artificiale dove si pratica surf; il Japanisches Teehaus, un'area dove si trova una sala da thè e un giardino in stile giapponese; il Monopteros, un tempio in stile greco; la Torre Cinese, alta 25 m e simile alle pagode di porcellana presenti nei giardini dell'imperatore della Cina;
Per cena accomodatevi nell'elegante Seehaus im Englischen Garten, dove mangiare con vista lago (prezzo circa €35,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,7 km
- Luoghi visitati: Mariahilfplatz (gratis), Deutsches Museum (€17,00), Museo Nazionale Bavarese (€12,00), Englisher Garten (gratis)
- Spesa giornaliera: €78,50
- Dove mangiare: Pranzo presso Nage & Sauge (Ottieni indicazioni), Cena presso Seehaus im Englischen Garten (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Da Karlsplatz all'Altes Rathaus
Foto di Münchner89. Cominciate la giornata passeggiando nella trafficata Karlsplatz, nota più comunemente come Stachus, qui si trova Karlstor, una delle porte principali di Monaco appartenente ad una fortezza di epoca medievale, in stile gotico, proseguendo per pochi metri c'è la chiesa di San Michele, di epoca rinascimentale. Di fronte l'edificio trovate la fontana dedicata a Richard Strauss.
Per pranzo mangiate wurstel e bretzel nel ristorante tipico Dionisl, spendendo €20,00.
Dopo raggiungete San Pietro, la più antica chiesa di Monaco. La torre, alta 96 m, è visitabile acquistando un biglietto di €3,00, dalla quale godrete di una vista spettacolare della città.
Degno di nota è l'Altes Rathaus,o Municipio Vecchio, che ospita il Spielzeugmuseum, il museo del giocattolo, con bambole, macchinine e soldatini molto particolari. Il costo della visita è di €4,00.
Per cena raggiungete l'Haxnbauer, e godetevi piatti tipici bavaresi (circa €22,00). Dopo mangiato passeggiate in zona ed ammirate l'eleganza dell'Alter Hof, piccola corte in stile medievale.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,3 km
- Luoghi visitati: Karlsplatz (gratis), Karlstor (gratis), chiesa di San Michele (gratis), chiesa di San Pietro con torre (€3,00), Altes Rathaus (gratis), Museo del giocattolo (€4,00), Alter Hof (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Dionisl (Ottieni indicazioni), Cena presso Haxnbauer im Scholastikahaus (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Maximilianeum, Wiern Markt, Chiesa di S. G Battista, Einstein Kultur
Cominciate la giornata facendo una passeggiata sul Ponte Massimiliano, in direzione del maestoso Maximilianeum, la sede del Parlamento bavarese, costruito nella seconda metà dell'800 e che affaccia sulle rive del fiume Isar.
Da qui, raggiungete Wiener Platz, dove è allestito il Wiern Markt, composto da vari stand dove potete degustare alcune specialità locali o acquistare souvenir.
Visitate la chiesa più grande che si trova ad est del fiume Isar, la chiesa di San Giovanni Battista, costruita a fine 800 in stile neogotico, con una torre alta ben 97 metri.
A pranzo fermatevi da Preysinggarten, dove troverete una cucina italo-tedesca (costo circa €18,00).
Dedicate una visita all'Einstein Kultur, uno spazio innovativo sorto in un ex birrificio. Qui vengono organizzati diversi eventi culturali, mostre, concerti, spettacoli teatrali, i cui biglietti possono essere acquistati all'ingresso.
Per cena mangiate del cibo tailandese presso il Kai's Kitchen, spendendo circa €15,00. Dopo cena potete sorseggiare un drink ascoltando dell'ottima musica dal vivo al Jazzclub Unterfahrt, uno dei più noti locali della città.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,7 km
- Luoghi visitati: Ponte Massimiliano (gratis), Maximilianeum (gratis), Wiener Platz (gratis), Wiern Markt (gratis), chiesa di San Giovanni Battista (gratis), Einstein Kultur (in base all'evento scelto)
- Spesa giornaliera: €40,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Preysinggarten (Ottieni indicazioni), Cena presso Kai's Kitchen (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Luitpoldpark, Museo BMW, Olympiapark
Foto di Tiia Monto. Mattinata al Luitpoldpark, situato nel quartiere di Schwabing a Nord di Monaco, raggiungibile da Karlsplatz in 20 minuti, mediante il bus 27 (costo biglietto €1,40). É il posto ideale per passeggiare, ricordando anche i drammi della guerra: nel parco sorge una collina artificiale, costruita sulle macerie di Monaco causate dal conflitto mondiale.
Pranzate al ristorante Bambergerhaus, un edificio in stile barocco immerso nel parco con circa €35,00.
A 20 minuti dal parco vi troverete davanti al Museo della BMW, dove in 4 mila mq ci sono esposti più di 120 modelli d'auto e moto (biglietto €10,00). Gratuitamente si accede al BMW Welt, uno spazio espositivo con modelli di futura produzione.
In 5 minuti raggiungete l'Olympiapark, un luogo noto a livello sportivo, per la presenza del famoso Olympic Stadio, ma anche per l'affascinante architettura moderna ed ondulata, risalente al 1972. Tra le varie attrazione, imperdibile è il viaggio di 30 secondi nell'ascensore dell'Olympiaturm (biglietto €9,00). Da un'altezza di 190 m, tempo permettendo, potrete vedere persino le Alpi. A cena mangiate ai tavoli del Restaurant181, il lussuoso ristorante girevole qui presente, spendendo circa €70,00.
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,3 km
- Luoghi visitati: Luitpoldpark (gratis), Museo della BMW (€10,00), Olympiapark (gratis), Olympiaturm (€9,00)
- Spesa giornaliera: €125,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Bambergerhaus (Ottieni indicazioni), Cena presso Restaurant181 (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Escursione a Schloss Nymphenburg
Ad ovest della città sorge l'incantevole Castello di Nymphenburg, un tempo residenza estiva reale. Per arrivarci è possibile prendere il tram n. 17, fermata Schloss Nymphenburg (costo biglietto €2,00).
Il palazzo, in stile barocco, fu costruito tra la fine del 1600 e l'inizio del 1700, secondo il progetto dell'italiano Agostino Barelli. Il parco che circonda il castello è ampio 180 ettari (il biglietto per il castello, i giardini e le attrazioni è €11,50).
Fate un bel brunch ai tavoli Schlosscafe im Palmenhaus (pagando circa €40,00). A pochi metri si trova Badenburg, un palazzo immerso nel verde, il biglietto di €4,50 comprende anche Amalienburg, padiglione di caccia in stile rococò; Pagodenburg, un edificio piccolo dai colori vivi; Magdalenenklause, santuario dall'estetica sbalorditiva negli interni.
Continuate a passeggiare nel parco, passate davanti alle Große Kaskade, dove delle magnifiche statue galleggiano sull'acqua del lago, davanti all'Apollotempel, un piccolo tempio in stile neoclassico.
Cenate ai tavoli di Schlosswirtschaft Schwaige, appena fuori dal castello (circa €48,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,7 km
- Luoghi visitati: Castello di Nymphenburg (€11,50), Amalienburg+Magdalenenklause +Badenburg+Pagodenburg (€4,50) Große Kaskade (gratis), Apollotempel (gratis)
- Spesa giornaliera: €106,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Schlosscafe im Palmenhaus (Ottieni indicazioni), Cena presso Schlosswirtschaft Schwaige (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Monaco di Baviera
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €270,00 | €245,00 | €42,00 | €115,00 | €672,00 | €96,00 |
Medio | €420,00 | €350,00 | €70,00 | €115,00 | €955,00 | €136,00 |
Lusso | €918,00 | €980,00 | €140,00 | €115,00 | €2.153,00 | €307,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Monaco di Baviera non è una meta molto economica. Tendenzialmente la Germania è un paese piuttosto caro, per quanto riguarda i costi medi rispetto all'Italia. La quasi totalità dei musei sono a pagamento e molti locali dove fermarsi a mangiare hanno prezzi abbastanza alti, specie se si trovano in centro, o all'interno dei castelli e dei parchi.
Tuttavia con un po' di ricerca sul campo è possibile risparmiare, magari optando per un pasto in formula street food. Anche la tipologia dell'alloggio può risultare strategica per evitare di spendere troppo: scegliete un quartiere lontano dal centro, ma ben collegato con i mezzi, i quali in queste zone sono più che efficienti.
- Voli low cost: a partire da €60,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €45,00 a camera - guarda le offerte
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €792,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Monaco di Baviera: dal punto di vista climatico da agosto ad ottobre è più probabile trovare giornate migliori. Ottobre è il periodo ideale per partecipare al celebre Octoberfest
- Come arrivare: l'aeroporto di Monaco è ben servito da voli lowcost. Il centro si raggiunge nel giro di 40 minuti utilizzando la metropolitana (linee S1 e S8). Costo biglietto €11,60
- Dove dormire: Altstadt è il quartiere centrale, ad un passo dalle maggiori attrazioni ed il più caro. Per chi vuole risparmiare prediligendo una zona più tranquilla, può optare per Schwabing e Maxvorstadt, a nord
- Come muoversi: il centro è visitabile interamente a piedi, altrimenti c'è un'efficiente rete di trasporti: autobus e tram, biglietti da €1,40 a €2,80; metropolitana, biglietti da €1,40 a €2,80