Organizza il tuo viaggio a Osaka

Itinerario di Osaka e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Terza città del Giappone, Osaka è una città moderna, in cui riesce a sopravvivere anche una parte più tradizionale. La città fu purtroppo quasi completamente rasa al suolo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ragione per cui molta dell'architettura antica è andata persa.
Ma nonostante ciò, la città è viva più che mai ed è ricca di musei, palazzi e tanto da vedere! E anche il divertimento non manca: da non perdere assolutamente una giornata agli Universal Studios Japan!

Vista l'estensione della città e le tante cose da vedere, è indispensabile partire con le idee già chiare e con un itinerario. Scoprire insieme a noi l'itinerario di Osaka in 7 giorni!

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più

Giorno 1: Nishinomaru Garden, Tsurumi Ryokuchi Park, quartiere Namba


castello di osaka giappone cinque Iniziate con il Castello di Osaka, uno dei tesori dell'architettura giapponese e simbolo della città. Aperto dalle 9:00 alle 17:00, l'ingresso costa 600,00 JPY (circa €5,00).
Il castello si trova all'interno del Nishinomaru Garden, un parco, sempre aperto dalle 9:00 alle 17:00, l'ingresso costa solo 200,00 JJPY (circa €1,70).

Per pranzo fermatevi al vicino ristorante Soba-to-Rayu-de-konatta (costo medio a persona €8,00).
Prendete la metro, salite sulla linea Nagahoritsurumiryokuchi Line, e arrivate fino al Tsurumi Ryokuchi Park, dove si trova il Sakuya Konohanakan, un bellissimo giardino botanico che custodisce moltissime specie di piante. Aperto dalle 10:00 alle 17:00, l'ingresso costa solo 500,00 JPY (circa €4,20).
Fate anche una bella passeggiata nel Tsurumi Ryokuchi Park, ammirando il suo lago e anche la sua cascata, la Seseragi Waterfall.
Riprendete la stessa metro, ritornate verso la zona del castello, scendendo alla fermata di Shinsaibashi Station.

Concludete la giornata nel quartiere centrale di Namba, uno dei più famosi della città, ricco di vita. Cenate da Ramen Zundo-Ya Shinsaibashi, per assaggiare il famoso ramen (costo medio a persona €8,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 23,2 km
  • Luoghi visitati: Castello di Osaka (€5,00), Nishinomaru Garden (€1,70), Sakuya Konohanakan (€4,20), Tsurumi Ryokuchi Park (gratuito), quartiere Namba (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €27,00
  • Card, ticket e tour consigliati: 1 ora di Cherry Blossom e crociera del castello di Osaka Castello di Osaka: lezione di samurai di un'ora e lezione di spada ninja
  • Dove mangiare: Pranzo presso Soba-to-Rayu-de-konatta (Ottieni indicazioni), Cena presso Ramen Zundo-Ya Shinsaibashi (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Museum of History e quartiere D?tonbori


dotonbori osaka Iniziate visitando l'Osaka Museum of History, il museo sulla storia della città. In questa struttura moderna, dovrete iniziare a visitare le mostre "al contrario", partendo dal piano più alto per poi scendere man mano verso il piano terra.
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00, l'ingresso costa 600,00 JPY (circa €5,00).

Per pranzo fermatevi al ristorante Uodokoro Tengo (costo medio a persona €8,00).
Dopo pranzo recatevi verso il quartiere D?tonbori, uno dei più conosciuti della città, il quartiere dell'intrattenimento per eccellenza. Qui visitate l'H?zenji Temple, un piccolo tempio buddhista, un'oasi di tranquillità nel caos della città (sempre accessibile).
Perdetevi poi tra i cartelli e le luminarie di Ebisu Bashi-Suji Shopping Street, ricca di negozi, locali e ristoranti, e raggiungete poi il Kuromon Market, un tipico mercato di prodotti freschi giapponesi.

Fermatevi a cena in uno dei tanti locali, magari al Daiki-suisan kaitenzushi Dotombori, dove mangiare un buon sushi (costo medio a persona €10,00). Dopo godetevi una bella passeggiata lungo il Tombori River walk.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 5,1 km
  • Luoghi visitati: Osaka Museum of History (€5,00), quartiere D?tonbori (gratuito), H?zenji Temple (gratuito), Ebisu Bashi-Suji Shopping Street (gratuito), Tombori River walk (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €23,00
  • Card, ticket e tour consigliati: crociera di 20 minuti sui ponti Dotonbori tour dello street food per mangiare come un locale
  • Dove mangiare: Pranzo presso Uodokoro Tengo (Ottieni indicazioni), Cena presso Daiki-suisan kaitenzushi Dotombori (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Kema Sakuranomiya Park e musei


kema sakuranomiya park mandorlo in fiore Foto di m-louis .®. Iniziate dall'Osaka Museum of Housing and Living, un museo che consiste nella ricostruzione di una città tradizionale. Qua potrete camminare tra vie, case, locali e vi sembrerà di aver fatto un salto indietro nel tempo. Il museo in ogni periodo dell'anno viene addobbato a festa e vengono organizzati eventi ed esibizioni a tema. Potrete anche indossare il tipico kimono! Aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10:00 alle 17:00, l'ingresso costa 600,00 JPY (circa €5,00). Vi consigliamo di trascorrere qua almeno tutta la mattina.

Per pranzo fermatevi al ristorante di sushi Harukoma honten (costo medio a persona €10,00).
Dopo visitate il Kema Sakuranomiya Park, uno dei luoghi dove ammirare la fioritura dei ciliegi. Se non siete nel periodo giusto non preoccupatevi, il parco è sempre uno spettacolo. In autunno, ad esempio, si tinge completamente di rosso grazie al foliage.
Dopo di che, a piedi o prendendo la Osaka Loop Line, raggiungete il The National Museum of Art di Osaka, museo d'arte moderna. Aperto dalle 10:00 alle 17:00, venerdì e sabato fino alle 20:00, l'ingresso costa 430,00 JPY (circa €3,60).

Concludete con una cena da Beer Belly (costo medio a persona €10,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 5,8 km
  • Luoghi visitati: Osaka Museum of Housing and Living (€5,00), Kema Sakuranomiya Park (gratuito), The National Museum of Art (€3,60)
  • Spesa giornaliera: €29,00
  • Card, ticket e tour consigliati: biglietto per bus turistico, crociera e metropolitana
  • Dove mangiare: Pranzo presso Harukoma honten (Ottieni indicazioni), Cena presso Beer Belly (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Shitennoji Temple e Flea Market, Abeno Harukas


shitennoji tempio osaka Foto di 663highland. Iniziate con il Shitennoji Temple, uno dei templi più antichi di tutto il Giappone! Nonostante sia avvolto da grattacieli e dal traffico urbano, qua si respira un'atmosfera di calma e serenità. Aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:30, l'ingresso costa 300,00 JPY (circa €2,50). Oltre al suo bellissimo parco, visitate anche i vicini Gokuraku-Jodo Garden. Fermatevi a bere un te nella tradizionale casa del te li presente. Aperti dalle 8:30 alle 16:30, l'ingresso costa 300,00 JPY (circa €2,50).

Per pranzo gustatevi un curry giapponese al Rainbow Buddha (costo medio a persona €10,00).
Godetevi poi una passeggiata nel vicino Shitennoji Flea Market, un mercatino centenario. Sbirciate tra le bancarelle e andate alla ricerca di super affari!
Raggiungete poi l'Abeno Harukas, il più alto grattacielo giapponese! Alto ben 300 metri, al suo interno si trovano un centro commerciale, un hotel, una galleria d'arte e un'osservatorio, da cui ammirare una bellissima vista su tutta Osaka! L'osservatorio è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00 e l'ingresso costa 1.500,00 JPY (circa €12,60).

Concludete la giornata con una cena da Yakiniku Heiwa (costo medio a persona €10,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,2 km
  • Luoghi visitati: Shitennoji Temple (€2,50), Gokuraku-Jodo Garden (€2,50), Shitennoji Flea Market (gratuito), Abeno Harukas (€12,60)
  • Spesa giornaliera: €37,00
  • Card, ticket e tour consigliati: biglietto d'ingresso al piano dell'osservatorio Abeno Harukas
  • Dove mangiare: Pranzo presso Rainbow Buddha (Ottieni indicazioni), Cena presso Yakiniku Heiwa (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Santuario di Sumiyoshi e Keitakuen Garden

sumiyoshi tempio di osaka Scoprite il Grande Santuario di Sumiyoshi, uno dei più antichi santuari di tutto il Giappone. Gli edifici che fanno parte di questo complesso sono un bellissimo esmpio di architattura scintoista. Aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 17:00, l'ingresso è gratuito. Raggiungerlo è molto semplice: dalla stazione centrale di Namba ci sono frequenti treni locali della compagnia Nankai che arrivano fino alla stazione Sumiyoshi-taisha, a pochi minuti di distanza dal santuario (costo bigleitto treno 210,00 JPY, circa €1,80).

Per pranzo fermatevi da Mizuki Sushi (costo medio a persona €10,00), poco distante dalla stazione di Sumiyoshitaisha, dove potete prendere il treno della linea Nankai Line e scendere alla fermata Shin-Imamiya Station per raggiungere la tappa il Keitakuen Garden, una vera e propria perla della città. E' sconosciuto alla maggior parte dei turisti, ma merita assolutamente una visita per la sua bellezza. Tra laghetti, ruscelli, ponticelli e case del te, qui potete passare qualche ora in completa tranquillità! Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00, l'ingresso costa 150,00 JPY (circa €1,30).
Riprendete il treno della linea Nankai Line e dalla precedente stazione di Shin-Imamiya Station arrivate fino a Namba Station, nel centro della città.

Concludete la giornata nel quartiere di D?tonbori e fermatevi a cena al ristorante Kushinobo Osaka Hozenji (costo medio a persona €15,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 8,1 km
  • Luoghi visitati: Grande Santuario di Sumiyoshi (gratuito), Keitakuen Garden (€1,30)
  • Spesa giornaliera: €30,00
  • Card, ticket e tour consigliati: tour gastronomico locale a Dotonbori e Shinsekai
  • Dove mangiare: Pranzo presso Mizuki Sushi (Ottieni indicazioni), Cena presso Kushinobo Osaka Hozenji (Ottieni indicazioni)

Giorno 6: Universal Studios Japan


simbolo studio universal di osaka Non potete perdervi: gli Universal Studios Japan, il primo parco a tema con il marchio Universal Studios in Asia. E' il secondo parco a tema più visitato in tutto il Paese.
Il parco ha diversi orari, generalmente in alta stagione dalle 9:00 alle 21:00 e in bassa stagione dalle 10:00 alle 17:00, ma controllate sul sito ufficiale gli orari esatti per il giorno in cui vi recherete. Il pass giornaliero costa 7.800,00 JPY (circa €65,50), il pass per 2 giorni 15.400,00 JPY (circa €129,50).
Raggiungerlo è molto semplice: dalla stazione di Namba prendete il treno della linea Hanshin-Namba Line fino alla stazione di Nishikuj?, dove dovrete prendere il treno della linea Sakurajima Line e scendere alla stazione Universal-City Station.

Trascorrete un'intera giornata di totale divertimento all'interno del Parco, composto da 9 diverse zone. Tra le attrazioni più amate c'è la fedele riproduzione del castello di Hogwarts di Harry Potter, oltre che a tanti negozi presenti nei film. Non mancano attrazioni sui film più amati!

Per cena fermatevi all'Hard Rock Cafe Universal Citywalk (costo medio a persona €25,00), qui sarete vicinissimi alla stazione per poi raggiungere il vostro hotel.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 31,8 km
  • Luoghi visitati: Universal Studios Japan (€65,50)
  • Spesa giornaliera: €100,00
  • Card, ticket e tour consigliati: Universal Studios Japan: biglietto elettronico (1 o 2 giorni) ingresso agli Universal Studios Japan e transfer trasferimento privato da / per gli Universal Studios in Giappone
  • Dove mangiare: Pranzo presso Universal Studios Japan (Ottieni indicazioni), Cena presso Hard Rock Cafe Universal Citywalk (Ottieni indicazioni)

Giorno 7: Acquario Kaiy?kan e Porto


osaka port porto di osaka giappone Visitate il bellissimo Kaiy?kan, l'immenso acquario della città, uno dei più belli del Giappone. Qui potrete conoscere molte specie marine e, nella vasca più grande, ci sono alcune mante e uno squalo balena. Per la sua grandezza, è da dedicargli almeno tutta la mattinata. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, l'ingresso costa 2.300,00 JPY (circa €19,30).

Per pranzo fermatevi da Chikko-men-kobo honten (costo medio a persona €10,00) e poi godetevi una bella passeggiata in questa zona della baia.
Arrivate fino al punto panoramico Osaka Port Diamond Point e salite poi sulla ruota panoramica, la Tempozan Giant Ferris Wheel, per ammirare una bellissima vista su tutta la città. Con i suoi 112 metri è una delle più grandi al mondo. Aperta tutti i giorni dalle 10:30 alle 22:00, il biglietto costa 800,00 JPY (circa €6,70).
Tornate in centro per la vostra ultima serata in città. Prendete dalla stazione di ?sakak? la metro della linea Chuo Line fino alla stazione di Hommachi Station, dove poi prendete la metro della linea Midosuji Line fino alla Namba station.

Concludete la giornata nel quartiere di D?tonbori, a cena al ristorante Menya Gaten (costo medio a persona €8,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 8,1 km
  • Luoghi visitati: acquario Kaiy?kan (€19,30), Osaka Port Diamond Point (gratuito), Tempozan Giant Ferris Wheel (€6,70)
  • Spesa giornaliera: €45,00
  • Card, ticket e tour consigliati: biglietto di ingresso per l'Acquario di Kaiyūkan
  • Dove mangiare: Pranzo presso Chikko-men-kobo honten (Ottieni indicazioni), Cena presso ()

Quanto costa una settimana a Osaka

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €300,00 €210,00 €50,00 €120,00 €680,00 €97,00
Medio €500,00 €420,00 €70,00 €120,00 €1.110,00 €158,00
Lusso €900,00 €500,00 €100,00 €120,00 €1.620,00 €231,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

dotonbori Diversamente da quanto si può pensare, il Giappone non è esclusivamente una meta costosa, anzi, adattandosi è possibile viaggiare low cost! Per quanto riguarda Osaka, cercando bene e prenotando in anticipo potrete trovare ottime offerte su hotel e b&b. Anche mangiare nei ristoranti non è dispendioso. Ciò che inciderà principalmente sul vostro budget è sicuramente il costo del volo.

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Osaka: nelle stagioni intermedie, quindi primavera e autunno, le temperature sono piacevoli. In primavera c'è della fioritura dei ciliegi e in autunno la città coora di meravigliose sfumature
  • Come arrivare: l'aeroporto Internazionale del Kansai dista circa 50 km dal centro. Raggiungibile in treno JR Haruka Limited Express, con il Japan Rail Pass (costo biglietto 3.180,00 JPY, circa €26,70); o in treno Kanku Kaisoku (costo biglietto 1.160,00 JPY, circa €9,70); o in bus Osaka Airport Limousine Bus (costo biglietto 1.500,00 JPY, circa €12,60); o prenotando online il transfer per Osaka
  • Dove dormire: assicuratevi sempre di prenotare il vostro alloggio vicino ad una stazione della metro. I quartieri di Namba e di Dotonbori sono turistici e centrali. Le zone di Umeda e di Kyobashi hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Come muoversi: a piedi solo nel centro e all'interno dei singoli quartieri. Per il resto utilizzate taxi o mezzi di trasporto pubblico come la metropolitana o i treni
  • Moneta locale: Yen Giapponese (JPY) / €1,00 = 118,86 JPY
  • Fuso orario: +8h rispetto all'Italia; +7h quando in Italia vige l'ora legale
  • Requisiti d'ingresso: passaporto in corso di validità, in possesso di un biglietto aereo di ritorno, i cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per soggiorni di carattere turistico sotto i 90 giorni
  • Card e pass consigliati: Osaka Pass, comprende l'accesso gratuito a oltre 40 attrazioni e l'uso illimitato di metropolitana, tram e autobus. Pass di un giorno €23,19, di due giorni €30,93

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più

Apri indice