Itinerario di Praga e dintorni in 7 giorni
Apri indiceDa vent'anni a questa parte, dopo che la Rivoluzione di Velluto ha svelato la magica bellezza di Praga, la Città delle 100 torri è diventata una delle mete più apprezzate e richieste dai turisti, italiani in primis.
Questa città è affascinante in ogni stagione. Certamente la primavera e l'estate sono preferibili per le temperature gradevoli e i parchi fioriti; tuttavia, numerosi audaci, sfidando le rigide temperature, la raggiungono anche in pieno inverno per godere di un'atmosfera natalizia che non regge paragoni.
Con un'allure incantevolmente fiabesca e d'altri tempi, la città ha davvero tanto da offrire. E se avete qualche giorno in più a disposizione, si trova in una posizione comoda per raggiungere altre località deliziose e interessanti da visitare.
Ecco l'Itinerario di Praga e dintorni in 7 giorni!
Giorno 1: Complesso del Castello e attrazioni vicine
Iniziate dal Castello di Praga, enorme complesso (45 ettari) che si sviluppa su tre corti. Per visitare tutto il complesso occorre mezza giornata.
Entrate nella Cattedrale di San Vito per ammirare soprattutto le vetrate colorate, visitate l'antico palazzo reale con l'eccezionale soffitto a volta, fate una tappa alla chiesa di San Giorgio (unico esempio romanico) e passeggiate nel particolarissimo Vicolo d'Oro con tutte le casette colorate. Concludete la mattina alla Torre Daliborka con tanto di stanza delle torture.
L'intero complesso è aperto dalle 9:00 alle 18:00 (in inverno fino alle 16:00. Ticket unico €18,00).
Scendete tramite Hrad?anské nám. e Loretánská (500 m) fino a Loreta. Pranzate da hOST Restaurant (€16,00).
Visitate il complesso della Loreta: Santa Casa e chiesa della Natività. Trascorrete il resto del pomeriggio al curioso museo della miniatura (9:00-17:00, €6,00) e ammirando la collezione della galleria nazionale di palazzo Sternberg (10:00-18:00, €6,00).
Cenate da U Labutí (€20,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,5 km
- Luoghi visitati: complesso del Castello (cattedrale San Vito, palazzo reale, chiesa San Giorgio, Vicolo d'Oro, Torre Daliborka - €18,00), Loreta (9:00-17:00,€5,50), Museo della Miniatura (€6,00), palazzo Sternberg (€6,00)
- Spesa giornaliera: €75,00
- Dove mangiare: Pranzo presso hOST Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso U Labutí (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Malà Strana e Collina di Pet?ín
La giornata inizia nel quartiere di Malà Strana. Ammirate la barocca chiesa di San Nicola (9:00-17:00, €2,80) e trascorrete la mattina passeggiando tra le caratteristiche viuzze del quartiere. A scelta potete optare tra il museo Karel Zeman (10:00-19:00, €10,00), dedicato al regista medesimo e il museo Kampa (10:00 -18:00,€13,20) dedicato all'arte del XX secolo.
Pranzate da Cukrkávalimonáda (€18,00).
Dopo pranzo salite sulla collina Petřín, alta 318 m, rappresenta uno degli spazi verdi più vasti della città. Il tragitto in funicolare costa €1,25. Salite sulla torre panoramica, alta 62 metri e dall'alto della quale (299 gradini) si ammira uno dei più panorami; divertitevi nel labirinto degli specchi ed infine scendete a piedi attraverso via Nerudova soffermandovi ad osservare le insegne medioevali sopra le case.
Cenate lungo il fiume da Hergetova Cihelna (€50,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,5 km
- Luoghi visitati: chiesa di San Nicola (€2,80), museo Karel Zeman (€10,00), museo Kampa (€13,20), collina di Pet?ín (gratis), torre panoramica (€5,00), labirinto degli specchi (€3,00), via Nerudova (gratis)
- Spesa giornaliera: €100,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Cukrkávalimonáda (Ottieni indicazioni), Cena presso Hergetova Cihelna (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Escursione a Dresda
Gita in giornata a Dresda, in Sassonia, circa 50 km a nord del confine con la Repubblica Ceca, a 150 km dal centro di Praga. In treno, da Praha Hlavni Nadrazi a Dresden Hbf, 2 ore e 20 minuti €10,00 oppure con Flixbus (da Prague ÚAN Florenc a Dresden, Dresden central), 1 ora e 50 minuti €12,00.
Iniziate il vostro tour da Theaterplatz, la piazza centrale della città che ospita numerosi monumenti storici, palazzi barocchi e musei originali. Visitate il castello e l'annesso museo (€12,00) e il complesso Zwinger (10:00-18:00 mar-dom, €10,00), palazzo barocco con eleganti padiglioni e gallerie risalenti agli inizi del XVIII secolo.
Pranzate da Alte Meister Café & Restaurant (€40,00) e proseguite verso la Brühlsche Terrasse, una terrazza lunga 500 metri che si affaccia sul fiume Elba. Visitate la Frauenkirche, (10:00-12:00/ 13:00-18:00) cattedrale luterana completamente ricostruita e salite sulla piattaforma panoramica (€8,00).
Rientrate verso sera a Praga e cenate vicino alla stazione da Zvonice (€55,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 1,8 km
- Luoghi visitati: Theaterplatz (gratis), castello+ museo (€12,00), Zwinger (€10,00), Brühlsche Terrasse (gratis), Frauenkirche (gratis)
- Spesa giornaliera: €150,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Alte Meister Café & Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Zvonice (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Quartiere Ebraico e attrazioni vicine
Mattinata nel quartiere ebraico Josefov.
Arrivate al museo ebraico dove farete un ticket cumulativo (€12,00). Visitate subito il toccante Vecchio Cimitero Ebraico che conta circa 12.000 lapidi, ma si dice siano sepolte molte più persone; proseguite con la Sinagoga Maisel e la Singoga Pinkas che ospita una struggente raccolta di disegni fatti da bambini deportati; e terminate il tour con la sinagoga spagnola, la più bella, con interni in stile moresco.
Per conoscere bene la storia di questo quartiere vi suggeriamo un tour guidato con ingresso al museo.
Pranzate da V Kolkovně (€12,00) e ammirate il vicino monumento a Franz Kafka.
Pomeriggio al museo di arti decorative (10:00-19:00, €5,00) dedicato al design e poi visita al convento di Sant'Agnese (10:00-18:00, €6,00), il più antico edificio gotico conservatosi a praga che custodisce opere d'epoca medievale e gotica.
Cenate da Lokál (€15,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 2,2 km
- Luoghi visitati: cimitero ebraico - sinagoga Maisel - singoga Pinkas - sinagoga spagnola (ticket unico €12,00), monumento Franz Kafka (gratis), museo arti decorative (€5,00), convento di Sant'Agnese (€6,00)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo presso V Kolkovně (Ottieni indicazioni), Cena presso Lokál (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Passeggiata fra Ponte Carlo e le piazze principali
Il Ponte Carlo di Praga è uno dei simboli della città, e per questo, sempre molto affollato. Per godervelo al meglio, andateci come prima tappa, la mattina.
Partite da Màla Strana e attraversatelo con calma, soffermandovi ad ammirare le statue dei santi, soprattutto la più famosa dedicata a San Giovanni Nepomuceno, e osservando e ascoltando i bravi artisti di strada che si raccolgono qui.
Salite poi sulla Torre del Municipio della Città Vecchia: attesa lunghissima, si sale in ascensore e la vista è stupenda!
Pranzate da Mincovna (€22,00).
Come tutti, fermatevi sotto la Torre dell'Orologio Astronomico in attesa dello scoccare dell'ora e del tradizionale e carinissimo carosello. Ammirate gli edifici liberty attorno alla piazza e passeggiate tra i vicoli acciottolati curiosando tra le botteghe artigianali soprattutto di articoli in vetro di Boemia.
Visitate la chiesa di Santa Maria davanti al Tyn dalla facciata particolare e ben distinguibile.
Incamminatevi lungo Václavské nám. e raggiungete piazza Venceslao, l'ampia piazza dove si sono svolti gli eventi politici più importanti del Paese e al centro della quale si erge la statua equestre di San Venceslao.
Cenate da Otev?eno (€15,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,2 km
- Luoghi visitati: Ponte Carlo (gratis), torre del municipio della Città Vecchia (€4,00), orologio astronomico (esterno gratis, interno €12,00 circa), chiesa di Santa Maria davanti al Tyn (offerta minima €1,00), piazza Venceslao (gratis)
- Spesa giornaliera: €50,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Mincovna (Ottieni indicazioni), Cena presso Otev?eno (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione a Cesky Krumlov
Dedicate un'intera giornata alla visita di Cesky Krumlov, pittoresca città rinascimentale della Boemia meridionale stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
La soluzione più comoda è partecipare a tour organizzati che partono da Praga e prevedono la formula del tutto incluso, altrimenti potete raggiungere la città, a 170 km da Praga, in treno (più di 2 ore e mezzo di viaggio).
L'attrazione principale della città è senza dubbio il castello, un enorme complesso ubicato nel centro della città e che comprende 40 edifici, 5 cortili e un giardino.
Da visitare anche la gotica chiesa di San Vito, la cui torre si contrappone a quella del Castello.
Pranzate al Restaurace Na louži, tipico ristorante.
Sempre nel centro storico della città boema sono interessanti da vistare la Galleria d'Arte Egon Schiele e un antico mulino.
La sera, una volta rientrati a Praga in zona stazione, cenate nel bistrò da Tarquinio (€18,00)
In sintesi:
- Distanza percorsa: 750 m
- Luoghi visitati: castello, chiesa di San Vito, Galleria d'Arte Egon Schiele, antico mulino
- Spesa giornaliera: €100,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Restaurace Na louži (Ottieni indicazioni) Cena presso da Tarquinio (Ottieni indicazioni)
Giorno 7: Isola Slava, Casa Danzante e altre attrazioni
Iniziate la giornate sul fiume. Passeggiate lungo la Moldava in direzione sud, verso l'Isola Slava, un'area con sabbia, pontili, zone attrezzate e scorci panoramici sul fiume dove poter noleggiare un pedalò o semplicemente rilassarsi. Al centro dell'isola si erge, imponente, palazzo ?ofín, un edificio neorinascimentale considerato uno dei centri culturali e sociali più importanti di Praga dove si tengono concerti, congressi e balli.
Dopo un po' di relax, raggiungere la Casa Danzante, opera architettonica dalla forma inusuale soprannominata Ginger e Fred. Salite sulla terrazza panoramica e, una volta scesi, pranzate Al Tagliere (€25,00).
Proseguite verso la chiesa dei Santi Cirillo e Metodio famosa per un drammatico episodio di cui furono vittime dei paracadutisti cechi, evento rievocato e narrato nel monumento nazionale alle Vittime del terrore di Heydrich (9:00-17:00).
Nel tardo pomeriggio raggiungere Ponte di Cech dove vi imbarcherete per fare una romantica crociera con cena e musica dal vivo (durata 3 ore circa, a partire da €40,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 3,9 km
- Luoghi visitati: isola Slava (gratis), palazzo ?ofín (gratis), casa danzante (€8,00), chiesa dei Santi Cirillo e Metodio (gratis), monumento nzionale alle vittime del terrore di Heydrich (€3,00), crociera sulla Moldava (da €40,00)
- Spesa giornaliera: €70,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Al Tagliere (Ottieni indicazioni), Cena in crociera sul fiume
Quanto costa una settimana a Praga
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €240,00 | €175,00 | €57,00 | €130,00 | €602,00 | €86,00 |
Medio | €450,00 | €420,00 | €105,00 | €250,00 | €1.225,00 | €175,00 |
Lusso | €900,00 | €600,00 | €245,00 | €320,00 | €2.065,00 | €295,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Praga compare spesso tra le mete low cost. Il primo fattore da considerare è la presenza massiccia di voli low cost (Ryanair e WizzAir sul podio); certo, nei periodi di altissima stagione si superano tranquillamente €100,00, ma se si ha la possibilità di viaggiare in periodi non affollati o infrasettimanali, allora si possono scovare interessantissime occasioni.
Per l'alloggio si trova di tutto: dagli ostelli a €15,00 a notte agli hotel di lusso. Influisce anche la zona: le zone più centrali sono ovviamente le più costose, ma potete alloggiare un po' decentrati perché il servizio dei servizi pubblici è davvero molto efficiente ed economico. Discorso simile per i pasti: nei locali tipici e rustici ve la potete cavare con €15,00 (se non in pieno centro).
Per la visita di monumenti, musei etc, la scelta migliore è quella di acquistare il Praga City Pass che include: ingresso gratuito a oltre 60 delle migliori attrazioni della città, un giro in bus della città, una crociera sul fiume e molti sconti esclusivi nei locali convenzionati.
- Voli low cost: a partire da €25,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €30,00 a camera
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: Volo A/R + 7 giorni/6 notti da €602,00 a persona - guarda le offerte
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Praga: tutto l'anno. E' affascinante nel periodo natalizio, splendida durante il risveglio primaverile, pratica da girare durante l'estate e colorata dalle tinte dell'autunno
- Come arrivare: c'è un solo aeroporto, il Ruzynè (15 km dal centro) raggiungibile in taxi (€2,00, 20 minuti), navetta Airport Express (€2,30), in bus linee: 110, 119, 510 (€0,95, 50 minuti), o in minibus da €9,95
- Dove dormire: la città è divisa in 22 distretti (Praga 1 è il centro). Le zone migliori dove dormire sono i quartieri con le attrazioni più interessanti: Staré M?sto, Nové M?sto, Vinohrady, ?i?kov, Letná / Dejvice, Hrad?any, Malá Strana, Hole?ovice - Hotel e b&b da €45,00 a camera
- Come muoversi: i mezzi pubblici sono tutti efficienti ed economici. La metro è il mezzo più rapido, il tram è caratteristico e il bus è attivo h24. Tutti hanno la stessa tariffa: €1,50 per 90 minuti
- Card e pass consigliati: Praga card con ingresso gratuito a più di 60 delle migliori attrazioni della città, un giro in bus della città, una crociera gratuita lungo il fiume Vltava e molti sconti esclusivi (per 4 giorni costa €83,00).