Organizza il tuo viaggio a Santorini

Itinerario di Santorini e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Santorini è una delle perle più belle della Grecia e fa parte dell'arcipelago delle Cicladi. E' famosa per le sue antiche origini, per le sue viste mozzafiato sul mare e sulla caldera e per le tipiche viuzze e casette bianche con porte e finestre blu cobalto. In una settimana sono davvero tante le attrattive che potrete visitare in questa magnifica località: passerete dai punti nevralgici del suo passato (come Akrotiri), per le spiagge più caratteristiche (Red Beach e White Beach) e adorerete le viste magnifiche dai punti più importanti dell'isola, come quella che si ammira dal The heart of Santorini, una roccia naturale a forma di cuore.
Ecco l'itinerario di Santorini e dintorni in 7 giorni.

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più

Giorno 1: Fira e Imerovigli

santorini thira villaggio bianco 1 Dedicate il vostro primo giorno a Santorini alla visita della sua capitale: Fira. Assolutamente suggestiva con le sue casette bianche, offre paesaggi da cartolina con la sua caldera. Potreste iniziare visitando il Folklore Museum, assolutamente da non perdere se si vuole conoscere la vera anima dell'isola: è ospitato in una casa rupestre costruita nel 1861 e si tratta di una vecchia cantina che ricrea una dimora del passato. E' aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
La seconda tappa sarà il Museo Archeologico, che dista solo 10 minuti a piedi, ricca di curiosi reperti storici come ad esempio una roccia vulcanica di 480 kg. Aperto tutti i giorni, fatta eccezione per il martedì, dalle 8:30 alle 16:00.
Infine da qui salite in alto camminando circa due minuti a piedi verso la bella Cattedrale cattolica di San Giovanni Battista, costruita nel 1823 e caratterizzata dai colori bianco, azzurro e crema. La Chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.

Dopo aver pranzato presso il ristorante Salt & Pepper, in cui poter consumare carne grigliata e un'ottima insalata greca (costo circa €12,00), potreste spostarvi verso nord, nella piccola città di Imerovigli, il "balcone dell'Egeo", raggiungibile in 10 minuti in auto. Potete raggiungere la destinazione anche a piedi oppure noleggiare una bici (da €5,00 al giorno).
E' un'esperienza irripetibile quella di immergersi tra le casette costruite intorno alla caldera del vulcano, le strette vie del borgo e giungere fino alla fortezza di Skaros (sempre accessibile), costruita dai veneziani dell'isola e luogo perfetto per rifugiarsi dagli attacchi dei pirati. Arrivato quasi il tramonto, è dovere recarsi alla Cappella di Panagia Theoskepasti, arroccata sulla scogliera che guarda verso la fortezza di Skaros. Si può raggiungere sia a piedi in 40 minuti, oppure prendendo un autobus (€1,80). Caratteristica è la chiesa bianca con le cupole blu, un meraviglioso spettacolo a ridosso del Mar Egeo.

Per la sera quindi rientrate in centro e raggiungete il ristorante The Athenian House per la cena, dove poter gustare la cucina greca con del buon vino a partire da €35,00 a persona.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 14 km
  • Luoghi visitati: Folklore Museum (€5,00), Museo Archeologico (€2,00), Cattedrale cattolica di San Giovanni Battista; Imerovigli (gratuito), fortezza di Skaros (gratuito), Cappella di Panagia Theoskepasti (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €60 ,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Salt and Pepper (Ottieni indicazioni), Cena presso The Athenian House (Ottieni indicazioni)

Giorno 2: Oia

santorini oia chiesa grecia viaggi 1 Oia è una località chic di Santorini, originariamente un tradizionale e semplice villaggio, oggi rinomato luogo ricco di hotel di lusso molto particolari poiché ricavati dalle antiche abitazioni greche.

Nel villaggio di Oia è indicato spostarsi a piedi, iniziando dalla spettacolare chiesa dallo stile classico greco di Panagia Platsani, da cui si può godere di un splendido panorama trovandosi a nord dell'isola di Santorini. Perdetevi poi tra le sue vie, ammirando i bellissimi scorci e panorami sul mare e scattando un sacco di foto.

Per il vostro pranzo potreste recarvi verso Ammoudi che dista circa 600 metri a piedi dirigendovi verso la spiaggia, quindi fermatevi da Dimitri Ammoudi Taverna, dove poter degustare ad esempio delle ottime linguine ai frutti di mare stando seduti a due passi dal mare spendendo circa €25,00 a testa.
Dopo pranzo, sarebbe perfetto passare la prima parte del vostro pomeriggio presso la spiaggia di sassi di Ammoudi, raggiungibile a piedi attraverso 300 scalini, oppure con uno scooter a noleggio (a partire da €5,00); la spiaggia è davvero spettacolare e unica con le sue sfumature rosse e l'acqua limpida. In tardo pomeriggio potreste risalire verso le rovine del castello di Oia: da qui potrete godervi un tramonto unico, fatto di tantissimi colori che vanno dal giallo all'azzurro, la distanza è di 14 minuti a piedi. Ammirate poi l'Atlantis Book, una delle più belle librerie al mondo, aperta tutti i giorni dalle 14:00 alle 20:00. Quello che colpisce sono sicuramente la location, l'ironia delle indicazioni, i suggerimenti dati su dei piccoli cartelli o la storia a tappe della libreria rappresentata sul soffitto.

Per la vostra cena potreste gustare un bel piatto di moussaka o di calamari presso Kastro Oia Houses, un ottimo ristorante che gode di una bellissima vista sul mare vicino alle rovine pagando circa €25,00.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,1 km
  • Luoghi visitati: chiesa di Panagia Platsani (gratuito), Atlantis Book (gratuito), Ammoudi (gratuito), castello di Oia (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €50,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Dimitri Ammoudi Taverna (Ottieni indicazioni), Cena presso Kastro Oia Houses (Ottieni indicazioni)

Giorno 3: Akrotiri

spiaggia rossa santorini grecia 1 Dedicate la vostra terza giornata a Santorini alla scoperta della città preistorica di Akrotiri; fu un villaggio importante in tempi antichissimi, tuttavia sfortunatamente nel 1627 a.C subì i danni di una violenta eruzione e quindi la cenere e la lava seppellirono tutto. Nel 1957 è stata finalmente riportata alla luce dall'archeologo greco Spyridon Marinatos e, rimuovendo polvere e cenere, sono stati ritrovati reperti unici e testimonianze di quel tempo come ad esempio vasi, affreschi, arredi ed altri oggetti di uso quotidiano. Trascorrete la mattina tra le vie della città e visitate la Prehistoric Town of Akrotiri, accessibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.

Alla fine della vostra visita ad Akrotiri, recatevi per il pranzo presso Asterias, ottimo ristorante greco che offre delle ottime zuppe a base di cozze, vongole, scampi e gamberi per un menù che costa circa €35,00.
Dedicate il vostro pomeriggio alla visita delle spiagge circostanti da esplorare con un mezzo a noleggio come scooter: potreste iniziare dalla Red Beach, una spiaggia creatasi anticamente dall'erosione della montagna che si trova alle sue spalle, assumendo così il tipico colore rossastro di quelle rocce.
L'altra spiaggia da non perdere è poi la White Beach, piccola e poco affollata per chi ama i luoghi tranquilli, è caratterizzata da sabbia grossolana nera e grossi ciottoli; questa baia è perfetta per lo snorkeling!
Per il tramonto recatevi con un mezzo in 13 minuti (auto o scooter) presso il famoso faro di Akrotiri: offre paesaggi mozzafiato, soprattutto in questo momento della giornata dove potrete avventurarvi lungo la scogliera tra rocce laviche e piante di timo illuminati dalle tinte porpora del tramonto.

Per la cena, potreste optare per fermarvi a mangiare seduti ai tavoli della Taverna Giorgaros, trattoria familiare che serve pesce fresco come polpo alla griglia a prezzi economici (a partire da €18,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 12 km
  • Luoghi visitati: Prehistoric Town of Akrotiri (€12,00), Red Beach (gratuito), White Beach (gratuito), faro di Akrotiri (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €65,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Asterias (Ottieni indicazioni), Cena presso Taverna Giorgaros (Ottieni indicazioni)

Giorno 4: Pyrgos e Kamari Beach

santorini pyrgos Foto di Tango7174. Pyrgos è un antichissimo villaggio costruito nel XV secolo da alcuni veneziani che abitavano l'isola: è caratterizzato da particolari sentieri tortuosi e a labirinto. Iniziate subito la vostra visita di questo luogo partendo dal Monastero del Profeta Elia, che si trova a 4 km da Pyrgos ed è raggiungibile con un mezzo: è aperto al pubblico e comprende la chiesetta e il giardino con l'orto, ubicato a ben 560 metri d'altezza, offre una vista magnifica su tutta l'isola di Santorini. E' accessibile tutti i giorni dalle 6:00 alle 21:00.
Tornati in centro in appena 10 minuti ed esplorate il castello medievale di Pyrgos, con la sua chiesa di Agia Theodosia posta vicino all'ingresso, mentre all'interno delle mura la chiesa Theotokou costruita nel X secolo.
La piazza davanti l'ingresso del Castello era chiamata Ypsilos Kafenes, posto in cui gli aristocratici erano soliti prendere il caffè. La tappa successiva sarà l'Art Space Museum Winery Art Gallery, l'ingresso a questa galleria, costruita interamente nella roccia pomice, è gratuita ed è aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00.

Arrivata l'ora di pranzare, potreste raggiungere in appena 8 minuti a piedi alla taverna The Chatíri-at Kostas, in cui vi sembrerà di mangiare i piatti tradizionali preparati dalle nonne greche, come ad esempio il famoso Pastitsio per circa €20,00 a persona.
Nel pomeriggio spostatevi con l'auto verso Kamari, una particolare spiaggia nera divisa dalla spiaggia di Perissa (a Sud) dalla grande roccia Mesa Vouno. Si tratta di una località molto tranquilla e meno frequentata rispetto ad Oia, potreste approfittare per rilassarvi sotto il vostro ombrellone sorseggiando una bevanda fresca. Questa spiaggia, lunga circa 2 km, è preferita soprattutto dalle famiglie con bambini ed è ottimamente fornita per praticare diverse attività, dagli sport acquatici alle immersioni.

Per la serata, questa località è perfetta per fare shopping (è davvero ricca di negozi e di boutique di vario genere) e per passeggiare sul lungomare soprattutto all'ora del tramonto. Cenate presso il ristorante Elia, un posto molto raffinato dove gustare ottimi piatti a partire da €18,00 a persona

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 9,5 km
  • Luoghi visitati: Monastero del Profeta Elia (gratuito), Castello di Pyrgos (gratuito), chiesa Theotokou (gratuito), Art Space Museum Winery Art Gallery (gratuito), Kamari Beach (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €40,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso The Chatíri-at Kostas (Ottieni indicazioni), Cena presso Elia (Ottieni indicazioni)

Giorno 5: Megalochori e Heart of Santorini

the heart of santorini Foto di Klearchos Kapoutsis. Dedicate questa giornata a Megalochori, un piccolo villaggio posto sulla costa occidentale, in particolare tra i paesi di Pyrgos e di Akrotiri: è famoso per essere il maggiore centro di produzione vinicola dell'intera isola. Il paesaggio più famoso riferito a questa meta è sicuramente quello in cui , nel periodo della vendemmia, i tetti delle case vengono totalmente ricoperti di uva che va fatta maturare al sole.

Dedicandovi a questa graziosa località, partite dall'esplorare il centro del villaggio, vi imbatterete nel campanile di Megalochori, a forma di arco bianco e beige e con i suoi tradizionali inserti blu cielo. Successivamente, se volete fare un'esperienza culturale innovativa, approfittate ora di un tour presso il Symposion by la Ponta, una cantina molto tradizionale dove poter degustare vini della zona con l'accompagnamento musicale di un musicista locale (da €10,00).

Arrivata ora di pranzo, fermatevi da Raki, un piccolo ristorante molto particolare (i tavoli sono ricavati da botti che contengono il vino), ad appena 2 minuti a piedi dalla cantina; pagherete circa €17,00 a persona. Passeggiando tra le piccole viuzze di questo delizioso centro trovate la Panagia ton Eisodion, una chiesa tipica greca dagli interni spettacolari blu e oro.
Successivamente, in 15 minuti a piedi tramite la Epar.Od. Firon-Ormou Perissis, andate alla scoperta di uno dei posti più romantici del luogo e preferito dagli innamorati: stiamo parlando della roccia nota con il nome di "The Heart of Santorini", appunto una roccia a forma di cuore rivolta verso il mare e perfetto per stare appartati in un luogo dove l'unico rumore che riuscirete a sentire sarà quello del vento. A poche decine di metri trovate la Cappella di Agios Nikoloas, costruita sul lato della caldera è una piccola chiesa ortodossa raggiungibile dopo una scalinata molto ripida.

Vissuto il momento del tramonto, rientrate nel centro del villaggio e godetevi una cena presso il ristorante Tzanakis (menù a partire da €20,00), con ottimi piatti.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 2,9 km
  • Luoghi visitati: Megalochori (gratuito), campanile di Megalochori (gratuito), Symposion by la pota (a partire da €10,00), Panagia ton Eisodion (gratuito), The heart of Santorini (gratuito), Cappella di Agios Nikoloas (gratuito)
  • Spesa giornaliera: €50,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Raki (Ottieni indicazioni), Cena presso Tzanakis (Ottieni indicazioni)

Giorno 6: Isola di Ios

ios chora porto Dedicate questa giornata alla scoperta dell'isola di Ios, piccolo paradiso dell'Arcipelago delle Cicladi: l'isola può essere raggiunta da Santorini sia con traghetto che impiega 2 ore (€12,00), che con il collegamento veloce che costa in media €29,00 ed impiega 30 minuti, entrambi partono da Fira. Vi consigliamo di prenotare in anticipo il vostro posto.

Approdati quindi a Ios, vi trovate nella città di Chora, uno dei centri storici più belli della Grecia insulare che appare essere un conglomerato roccioso, quasi disordinato dove a prevalere è sempre il colore bianco delle sue case. Da non perdere qui è la Ekklisia Panagia Gremiotissa che, assieme ad altri due luoghi sacri nelle immediate vicinanze, è una chiesetta che sovrasta l'isola e il piccolo villaggio.
Noleggiate uno scooter (in media €15,00 per una giornata), quindi dirigetevi verso Ormos Beach, una spiaggia paradisiaca dove potersi rilassare e dover poter sorseggiare una bevanda fresca in uno dei locali presente sul lungomare.

Pranzate presso Sousana's, ristorantino greco che serve ottimi piatti della tradizione greca come ad esempio la Moussaka, spendendo circa €15,00 a persona.
Nel pomeriggio spostatevi presso Mylopotas Beach, spiaggia molto grande e spaziosa dove è anche possibile noleggiare un ombrellone o giocare in spiaggia e in mare. Dopo qualche ora di relax, nella seconda parte del pomeriggio, spostatevi nel vicino FarOut Beach Club dove potreste fare aperitivo (a partire da €8,00) e godevi il tramonto.

Rientrate a Chora con il vostro scooter impiegando 6 minuti e cenate presso Hellenic Social Ios, consumando un pasto completo per circa €20,00 a persona. Assicuratevi di prendere il traghetto alle 20:55 per rientrare a Santorini, ultimo disponibile della giornata.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 7,4 km
  • Luoghi visitati: Chora (gratuito), Ekklisia Panagia Gremiotissa (gratuito), Ormos Beach (gratuito), Mylopotas Beach (gratuito), FarOut Beach Club (gratuito, aperitivo da €8,00)
  • Spesa giornaliera: €90,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Sousana's (Ottieni indicazioni), Cena presso Hellenic Social Ios (Ottieni indicazioni)

Giorno 7: Isole Nea Kameni, Palia Kameni e Therasia

santorini grecia nea kameni navi 1 Il vostro ultimo giorno è dedicato alla scoperta delle isole nelle immediate vicinanze, Nea Kameni, Palia Kameni e Therasia. Per visitarle si può fare riferimento a uno dei tanti tour alle isole vulcaniche che partono giornalmente dal porto di Athinios.

Arrivate con l'imbarcazione alla prima tappa,l'isola di Nea Kameni, dove dovrete spostarvi a piedi e, percorrendo l'unico sentiero, in circa 5 minuti arrivate al cratere del vulcano attivo. Dopo una breve esplorazione dell'isola e un bagno alle acque termali naturali situate nella vicinissima Palea Kameni, ritornate alla barca.

Quest'ultima si dirigerà verso l'isola di Therasia, in particolare approderà nel villaggio di Riva, dove vi recherete presso Agistri Restaurant, la taverna più pittoresca di tutta l'isola con prezzi che si aggirano intorno ai €18,00 a persona.
Dopo aver visitato la vicina chiesetta di Aghia Irini (10 minuti a piedi dal ristorante), dedicate il pomeriggio ad esplorare l'isola e dirigendovi verso la piccola borgata di Manolas, che dista 30 minuti a piedi. Essa presenta il tipico aspetto dei centri marittimi di Santorini e tra i luoghi da non perdere vi è la chiesa di Aghios Kostantinos, molto piccola ma caratteristica; abbastanza suggestivo anche il porticciolo di pescatori che sembra quasi sia rimasto fermo nel tempo.

Prima del tramonto rientrate a Riva dove ad attendervi ci sarà l'imbarcazione che vi riporterà al Porto di Santorini; potreste quindi cenare presso Spartacos, piccola pizzeria (costo medio a persona €13,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: durata del tour di 8 ore
  • Luoghi visitati: Nea Kameni, Palia Kameni con bagno in acque termali, Therasia, Riva, Manolas (costo del tour €28,00 a persona)
  • Spesa giornaliera: €60,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Agistri Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Spartacos (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a Santorini

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €240,00 €280,00 €150,00 €100,00 €770,00 €110,00
Medio €360,00 €350,00 €200,00 €100,00 €1.010,00 €144,00
Lusso €900,00 €500,00 €300,00 €200,00 €1.900,00 €271,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

Santorini è un'isola molto alla moda e molto frequentata da turisti, i mesi tra giugno e agosto sono quelli più gettonati ed anche molto caldi, si consiglia quindi di portare con se abiti leggeri e comodi ed evitare lunghi tratti sotto il sole, prediligendo gli spostamenti in auto o, meglio ancora, in scooter.

Infine, essendo questa una meta molto cara soprattutto in estate, è vivamente consigliato prenotare la vostra vacanza con netto anticipo in modo da risparmiare sui prezzi dei voli e dei pernottamenti (almeno 6 mesi prima).

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Santorini: da fine aprile a giugno e poi settembre. Le temperature sono piacevoli e adatte a fare il bagno a mare, e non c'è la calca estiva
  • Come arrivare: voli diretti da diverse città italiane. L'aeroporto di Santorini è collegato con la capitale Fira dall'autobus pubblico della compagnia KTEL (€1,70). Con il taxi invece non pagherete meno di €20,00
  • Dove dormire: la capitale Fira è perfetta per la grande varietà ed è famosa per la vita notturna, Imerovigli è più calma e rilassante. Perissa è perfetta per soggiorni low cost sopratutto in alta stagione
  • Come muoversi: il mezzo migliore è l'auto o lo scooter. Ci si muove anche in cable car (funivia), a piedi, oppure in modo singolare in groppa a un asino o mulo per raggiungere i punti più alti dell'isola

 Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più

Apri indice