Organizza il tuo viaggio a Shenzhen

Itinerario di Shenzhen e dintorni in 7 giorni

Apri indice

Soprannominata la Silicon Valley della Cina, Shenzhen, che fino a 40 anni fa era un borgo di pescatori, oggi è una città moderna con diverse fabbriche tecnologiche. Il turismo negli ultimi tempi sta prendendo sempre più piede grazie alle sue fortezze storiche, ai templi, ai numerosi parchi divertimento e alla possibilità di fare shopping. Ecco l'itinerario di Shenzhen in 7 giorni!

Giorno 1

shenzhen costa felice steamship 1 Iniziate la vostra visita di Shenzhen dall'OCT Loft & e l'O-Cat, nel vecchio parco industriale (sempre aperto). Questa struttura ospita mostre d'arte e installazioni e ci sono diverse gallerie, caffetterie e negozi di design.
Con un taxi, o ancora meglio la metro (linea 2 arancione Shekou) in circa 15 minuti raggiungete il Tempio di Tien Hou a Chiwan.

Prima fermatevi a pranzo al ristorante Koufuju dove inizierete a prendere confidenza con la cucina cinese (costo medio a persona 115,00 CNY, €15,00).
Nel pomeriggio visitate il tempio originario della dinastia Song, distrutto e ricostruito più volte e passeggiate all'interno per scoprire la Torre del Tamburo e le varie stanze suddivise in tre livelli (lun-dom 8:00-17:30).
Da qui in pochi minuti sempre con la metro arancione arrivate a Seaworld, l'enorme centro commerciale all'interno del quale è conservato un enorme transatlantico che oggi ospita l'hotel The Minghua. Dedicatevi ad un po' di shopping e verso l'ora del tramonto dirigetevi al Shekou Fishing Harbour dove potrete godere di un panorama meraviglioso.

Per cena fermatevi al vicino Poseidon Restaurant &Bar, in stile mediterraneo propone un menù con molti piatti italiani (costo medio 190,00 CNY,€25,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 29,3 km / 1 h 6 min in auto
  • Luoghi visitati: l'oct loft & l'O-Cat (177,00 CYN, €23,00), tempio di TienHou (16,00 CNY, €2,00), Sea World (gratis), Shekou Fishing Harbour (gratis)
  • Spesa giornaliera: €70,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Koufuju (Ottieni indicazioni), Cena presso Poseidon Restaurant &Bar (Ottieni indicazioni)

Giorno 2

brown wooden bridge beside green leafy trees 1 La mattina raggiungete con un taxi la Shenzhen Mangrove Nature Reserve, situata di fronte alle paludi Mai Po. Questo luogo è ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta nella natura e per dedicarsi al birdwatching.

Poi riprendete il taxi (costo circa 45,00 CNY, €6,00) e fatevi lasciare nei pressi della galleria d'arte He Xiangning. Per pranzo andate da Huashan Chinese Food, all'interno dell'Intercontinental Hotel che propone piatti della tradizione cantonese (costo medio 138,00 CNY, €18,00).
Poi visitate la galleria d'arte che prende il nome dal pittore He Xiangning, dove sono esposte diverse sue opere ma anche molti quadri di arte contemporanea cinese (mar-dom 9:30-17:00).
Dedicate il resto del pomeriggio alla visita di Windows of the world, il parco tematico dove potrete passeggiare tra le miniature di 130 monumenti famosi nel mondo. All'interno ci sono anche una pista da sci al coperto e un campo di tiro con l'arco (tutti i giorni 9:00-22:30).

Per cena, una volta usciti dal parco tematico, andate da Lonji Guilin Rice Noodles, famoso appunto per gli spaghetti di riso in diverse varianti (costo medio a persona 123,00 CNY, €16,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 7,2 km / 1 h 34 min
  • Luoghi visitati: Mangrove Ecology Park (gratis), galleria d'arte He Xiangning (gratis), Windows of the World (180,00 CNY, €23,00)
  • Spesa giornaliera: €80,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Huashan Chinese Food (Ottieni indicazioni), Cena presso Lonji Guilin Rice Noodles (Ottieni indicazioni)

Giorno 3

dafen oil painting village Questa mattina prendete la metro azzurra che dal quartiere di Futuian in 25 minuti vi porterà al quartiere Dafen Oil Painting, il villaggio della pittura. Questa zona è famosa per i pittori che espongono le loro tele a olio lungo le strade e per le numerose botteghe d'artigianato e gallerie. Il giro vi occuperà circa 2 ore e mezza, poi rientrate verso il distretto di Futuian e scendete alla fermata Grand Theater Station.

Per pranzo raggiungete il bellissimo Parco di Lizhi e andate a mangiare al Shengji Park Shop (costo medio 115 CNY, €15,00).
Nel pomeriggio dopo una passeggiata nel grande parco visitate il Museo di Shenzhen, che espone reliquie, cimeli e resti archeologici (mar-dom 10:00-18:00)
Una volta usciti, con una passeggiata di 20 minuti tra i grattacieli della città andate nel distretto di Huaqiangbei, una zona molto frequentata perché ospita il più grande mercato cinese dell'elettronica. Sbizzarritevi con gli acquisti tecnologici dai più comuni a quelli più particolari.

Per cena con la metro (sempre linea azzurra) raggiungete la zona di Coco Park, centro nevralgico della città con numerosi locali e ristoranti. Vi suggeriamo, se non avete voglia di sapori orientali, il Bocan German Beer, un ristorante tedesco (costo medio 138,00 CNY, €18,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 19,1 km / 4 h 42 min
  • Luoghi visitati: Dafen (gratis), Lizhi Park (gratis), Museo di Shenzhen (gratis), distretto di Huaqiangbei (gratis), Coco Park (gratis)
  • Spesa giornaliera: €50,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Shengji Park Shop (Ottieni indicazioni), Cena presso Bocan German Beer (Ottieni indicazioni)

Giorno 4

dapeng fortezza Per la quarta giornata a Shenzhen vi consigliamo di prenotare un'escursione giornaliera che vi accompagnerà a visitare in un giorno la fortezza di Dapeng e il Jiaochangwei Seashore

La prima tappa, che dista 1 oretta di bus circa, è la fortezza di Dapeng, affacciata sull'omonima baia, che risale al 1394 quando venne costruita per difendere la terraferma dai pirati giapponesi. Trascorrete tutta la mattina passeggiando tra i vicoli di questo castello dove troverete venditori ambulanti e persone che ancora vivono qui.

Per pranzo raggiungete a piedi in 20 minuti la spiaggia di Jiaochangwei e mangiate qualcosa all'Home Seafood (costo medio a persona 138 CNY, €18,00)
Nel pomeriggio dedicate qualche ora a rilassarvi in spiaggia e passeggiare su questo famoso lido prima di rientrare a Shenzhen.

In serata raggiungete il quartiere di Futian e andate a cena da Laurel, un locale rinomato per i suoi delicati ravioli al vapore ripieni di gamberi e germogli di bambù (costo medio a persona da 116,00 CNY, €15,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 113 km / 2 h 22 min compreso tragitto da/per Shenzhen
  • Luoghi visitati: fortezza Dapeng (gratis), spiaggia Jiaochangwei (gratis)
  • Spesa giornaliera: €150,00 (se si effettua tour organizzato)
  • Dove mangiare: Pranzo presso Home Seafood (Ottieni indicazioni), Cena presso Laurel (Ottieni indicazioni)

Giorno 5

shenzhen skyline from nanshan 1 Foto di Simbaxu. Iniziate la giornata esplorando uno dei punti panoramici più belli della città. Con una camminata di 40 minuti, salendo 700 gradini, arriverete sulla cima del monte Nanshan. Si tratta di una salita faticosa, ma il panorama ripagherà totalmente la vostra fatica. Rifocillatevi con acqua e frutta che potrete trovare all'ingresso e dopo esservi rilassati affrontate la discesa, che sarà a questo punto una passeggiata (tutti i giorni 6:00-21:00).

Per pranzo fermatevi vicino alla fermata della metropolitana da Hongmin Tom Yum Kung (costo medio 92,00 CNY, €12,00).
Nel pomeriggio riprendete la metro fino a Civi Center e da qui il bus numero 234 che in circa 30 minuti vi porterà al Shenzhen Central Park, altra attrazione imperdibile. Noleggiate una bici e girate tra le installazioni artistiche, riposatevi sulle panchine al sole, respirate un po' di aria pulita e trascorrete il resto della giornata.

Per la serata raggiungete la zona di Xiangmihu, un quartiere popolare per chi la sera si vuole ritrovare a bere birra e mangiare cibo piccante alla griglia. Vi suggeriamo di fermarvi da Barbecue King e di concludere la serata in questo locale (costo medio 153,00 CNY, €20,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 33,6 km / 56 min in auto
  • Luoghi visitati: monte Nanshan (gratis), Shenzhen Central Park (gratis), Xiangmihu (gratis)
  • Spesa giornaliera: €45,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Shaanxi Noodle Restaurant (Ottieni indicazioni), Cena presso Barbecue King (Ottieni indicazioni)

Giorno 6

futian distretto shenzhen Foto di fading. Dedicate questa sesta giornata al puro divertimento nel parco tematico Happy Valley, a 15 minuti di taxi dal Distretto di Futian (circa 45,00 CNY, €6,00). Può essere paragonato un po' alla Disneyworld asiatica per la presenza di giochi, attrazioni e parco acquatico (tutti i giorni 9:00-22:00).

Trascorrete la mattinata visitando la Cartoon City dove vengono realizzate le fiabe e dove c'è anche un teatro-cinema che proietta molti film. Spostatevi poi al Mt.Avventura con fitti boschi e splendidi giardini fioriti dove potrete anche provare l'esperienza di salire su una torre di 60 metri per essere poi catapultati in caduta libera.

Per pranzo fermatevi in uno dei ristoranti all'interno del parco, noi vi suggeriamo il Laofangzi Shui'an Yuannian (costo medio a persona 92,00 CNY, €12,00).
Proseguite il pomeriggio tra le diverse attrazioni come la Gold Mine Town o la Shangri-la Woods. Molto divertenti anche Typhoon Bay o Playa Maya Water Park.

Nel tardo pomeriggio riprendete un taxi e tornate verso il distretto di Futian. Trascorrete la serata in questo quartiere e se amate le ostriche vi consigliamo di cenare al Siji Kao Fat Beef Restaurant (costo medio a persona 153 CNY, €20,00).

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 7,1 km / 1 h 42 min
  • Luoghi visitati: City Inn Happy Valley (180,00 CNY, €23,00)
  • Spesa giornaliera: €70,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Laofangzi Shui'an Yuannian (Ottieni indicazioni), Cena presso Siji Kao Fat Beef Restaurant (Ottieni indicazioni)

Giorno 7

la notte ponte shenzhen bay bridge 1 L'ultima mattina del vostro soggiorno a Shenzhen raggiungete con l'autobus (linea 382, 363, 202 da Futian Station) il giardino botanico di Xianhu. Questo grande parco è suddiviso in 6 zone (tutti i giorni 4:00-21:30, alcune zone 9:00-17:00).

In tarda mattinata riprendete un bus o un taxi e in 15 minuti andate in Dongmen Pedestrian Street, la strada con numerosi centri commerciali, mercati e negozi. Per pranzo vi suggeriamo Changchengda Seafood (costo medio 75,00 CNY €10,00).
Nel primo pomeriggio poi fate un po' di shopping in questa zona e quando sarete stufi, con la metro in 20 minuti andate al quartiere di Nantou, dove passato e presente si intrecciano. Qui potrete ammirare molti monumenti storici, delle mura difensive e alcuni vicoli che ti riporteranno indietro nel tempo.
Concludete poi la giornata raggiungendo il porto, una zona con diversi ristoranti e locali.

Per cena vi suggeriamo di mangiare al Cabin Barbecue, un buon posto per gustare carne e piatti cinesi (costo a persona 170 CYN €22,00). Per concludere il vostro soggiorno fate una breve passeggiata lungo la costa per arrivare al Shenzhenwan Park View Bridge Park, il ponte che collega Shenzhen a Hong Khong e la sera è tutto illuminato.

In sintesi:

  • Distanza percorsa: 49,7 km / 1 h 27 min in auto
  • Luoghi visitati: Giardino Botanico di Xianhu (20,00 CNY, €3,00) Dongmen Pedestrian Street (gratis) ,nantou (gratis), Shenzhenwan Park View Bridge Park (Gratis)
  • Spesa giornaliera: €50,00
  • Dove mangiare: Pranzo presso Changchengda Seafood (Ottieni indicazioni), Cena presso Cabin Barbecue (Ottieni indicazioni)

Quanto costa una settimana a Shenzhen

Tipologia viaggio Dormire Mangiare Trasporti Attrazioni Costo totale settimana Costo medio al giorno
Low cost €280,00 €210,00 €100,00 €75,00 €665,00 €95,00
Medio €490,00 €420,00 €140,00 €75,00 €1.125,00 €160,00
Lusso €900,00 €700,00 €200,00 €75,00 €1.875,00 €267,00

NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".

city buildings and green trees near ocean 1 Shenzhen è una delle città più avvenieristiche della Cina, pertanto qui è possibile anche trovare hotel e ristoranti di lusso.

Il costo di una settimana di vacanza varia da quanto è il budget a disposizione perché chi non vuole spendere troppo può accontentarsi di hotel di media categoria e di mangiare cibo street food nelle numerose bancarelle. Per risparmiare con i trasporti poi conviene spostarsi solo con la metro, mentre chi non ha problemi di budget può anche usare spesso i taxi (che comunque non sono troppo costosi).

Prima di partire: consigli utili

  • Quando visitare Shenzhen: i periodi migliori sono da metà marzo a metà aprile e da metà ottobre a fine novembre in autunno. Da evitare l'estate, troppo calda e afosa e l'inverno che seppur mite è molto nuvoloso
  • Come arrivare: Voli intercontinentali dall'Italia all' Areoporto Internazionale Bao'an che dista circa 30 chilometri dalla zona centrale Futian, raggiungibile con i taxi di colore rosso o blu (30 min, 100,00 CNY, €12,00), la metro linea 11 (50 min, 6,00 CNY, €0,90), autobus (40 mi, 20,00 CNY, €2,60)
  • Dove dormire: essendo una città enorme è indicato cercare un alloggio vicino vicino alla metro. Una delle zone migliori comunque è quella centrale di Futian
  • Come muoversi: in metro moderna efficiente ed economica. Consigliamo di fare la tessera Shenzhen Tong, una ricaricabile che si acquista con una caparra di 50,00 CNY
  • Moneta locale: Yuan (CNY) / €1,00 = 7,66 CNY
  • Fuso orario: GMT+8 (+7h rispetto all'Italia)
  • Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di 6 mesi, visto da richiedere presso il sito ufficiale e consigliata, anche se non obbligatoria, l'assicurazione sanitaria.
  • Card e pass consigliati: per chi si sposta con la metropolitana è utile e conveniente la card Shenzhen Tong, una tessera ricaricabile che si acquista con una caparra di 50,00 CNY(€6,50)
  • Info sulla sicurezza: Shenzen è una città sicura, con un basso livello di criminalità e numerosi controlli. Trattandosi comunque di una grande città bisogna sempre prestare attenzione ed evitare zone troppo periferiche, soprattutto la notte. Prima del viaggio e durante tutta la sua durata, tenetevi aggiornati sul sito ufficiale della Farnesina sezione Cina
Apri indice