Itinerario di Tel Aviv e dintorni in 7 giorni
Apri indiceModerna, cosmopolita e vivace, una sorta di Manhattan del Medioriente, Tel Aviv, che in ebraico significa "collina della primavera", è una città che si rinnova di continuo. L'attrattiva principale sono le spiagge e le zone modaiole, ma non dovete perdervi l'antico quartiere di Giaffa con le sue origini arabe. Ma durante un viaggio di una settimana qui in Israele non potete rinunciare ai suoi dintorni e trascorrere almeno un giorno a Gerusalemme, che si trova a soli 50 km.
Ecco l'Itinerario di Tel Aviv e dintorni in 7 giorni.
Emergenza in corso: la situazione di sicurezza nei territori di Israele e della Palestina è attualmente precaria. Si raccomanda di consultare il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina prima di prenotare qualunque viaggio in queste zone o nei paesi confinanti!
Giorno 1: Quartieri Neve Tzedek, Florentin e Jaffa
Iniziate la vostra giornata a Tel Aviv sorseggiando un'ottima spremuta di melograno in uno dei banchi del Caramel Market, un mercato caratteristico, affollato e chiassoso, dove si può acquistare un po' di tutto. Arrivate poi nel quartiere Neve Tzedek, una zona frequentata da artisti e intellettuali e lo si può notare dalle numerose gallerie d'arte. Concludete la mattinata raggiungendo il vicino Florentin, altro quartiere artistico e shabby chic dove abitano fotografi, musicisti, designer e writer di talento.
Per pranzo fermatevi al Falafel Shawarma Awni (costo medio 31,00 NIS, €8,00).
Nel primo pomeriggio andate a sbirciare le bancarelle del Mercato delle pulci di Jaffa, che si trova vicino alla Torre dell'Orologio (dom-ven 10:00-15:00, giovedì fino a tardi). Poi camminando tra i vicoli dell'antica città di Jaffa non perdetevi il Museo Ilana Goor, una galleria pubblica di ninnoli tribali all'interno di un edificio di pietra (dom-ven 10:00-17:00). Attraversate i giardini HA Pisgah e raggiungete la Chiesa di San Pietro (8:00-11:45 e 15:00-17:00).
Per cena restate in questa zona andate da Dr Shakshuka, un locale dove potrete gustare il piatto tipico che dà il nome al ristorante: la Shakshuka (costo medio 60,00 NIS, €15,50).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 4,5 km
- Luoghi visitati: Caramel Market (gratis), quartiere Neve Tzedek (gratis), quartiere Florentin (gratis), Jaffa (gratis), Mercato delle Pulci (gratis), Chiesa di San Pietro (gratis), giardini HA Pisgah (gratis), galleria Ilana Goor (gratis)
- Spesa giornaliera: €25,00
- Dove mangiare: Pranzo Falafel Shawarma Awni (Ottieni indicazioni), Cena presso Dr Shakshuka (Ottieni indicazioni)
Giorno 2: Rubin Museum, Tel Aviv Museum of Art, Gordon Beach
Foto di Dennis Jarvis. Iniziate la giornata da Habima Square, una delle piazze più famose della città dove spicca la scultura dei "Tre Cerchi".
Raggiungete il Rubin Museum, con opere di Reuven Rubin che dipinse diverse scene di vita quotidiana della Palestina (10:00-15:00, mar fino alle 20:00, sab 11:00-14:00). Camminando per King George St. andate in Rabin Square, la piazza pubblica più grande di Tel Aviv con in mezzo lo stagno ecologico pieno di fiori di loto e carpe.
Per pranzo fermatevi da Joseph'n'Sons (costo medio a persona 78,00 NIS, €20,00)
A piedi, nel pomeriggio visitate l'importante Tel Aviv Museum of Art, che ospita capolavori di Renoir, Degas, Gauguin, Picasso e molti altri (lun, mer e sab 10:00-18:00, mar e gio fino alle 21:00, ven fino alle 14:00). Per concludere la giornata andate a piedi in 30 minuti alla Gordon Beach, una delle spiagge centrali dove la sera e nei week end la gente si ritrova per una partita di beach-volley o per una corsa sul lungo mare e godetevi il tramonto.
Per cena vi consigliamo di mangiare all'Olive Leaf, (costo medio a persona 97,00 NIS, €25,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 6,4 km
- Luoghi visitati: Habima Square (gratis), Rubin Museum (20,00 NIS, €5,00), Tel Aviv Museum of Art (50,00 NIS, €12,50) , Gordon Beach (gratis)
- Spesa giornaliera: €60,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Joseph'n'Sons (Ottieni indicazioni), Cena presso Olive Leaf (Ottieni indicazioni)
Giorno 3: Dal Museo della Diaspora al Porto Antico
Foto di Avi1111. Iniziate la giornata visitando il museo Beit Hatfutsot, un tempo noto come museo della diaspora e che rievoca questa pagina di storia (dom-mer 10:00-19:00, gio fino alle 22:30, ven 9:00-14:00, sab 9:00-15:00). Poi spostatevi al vicino Museo Eretz Israele creato intorno all'antico porto e che vanta moltissimi reperti, tanto che la visita vi impegnerà almeno due ore (dom-mer 10:00-16:00, gio fino alle 20:00, ven 10:00-14:00, sab 10:00-15:00).
Pranzate al Bistrò all'interno del Museo (costo medio a persona 70,00 NIS, €18,00).
Poi sgranchitevi le gambe e respirate un po' di aria facendo una bella passeggiata nel Parco Ha Yarkon, il grande spazio verde cittadino dove la gente si diletta a fare sport o semplici camminate.
Concludete il pomeriggio raggiungendo il Vecchio Porto, una zona frequentata ad ogni ora del giorno e della notte. Godetevi il tramonto sorseggiando qualcosa in uno dei tanti bar e chioschi qui presenti.
La sera dirigetevi in taxi o in bus (linea 62 da Dizengoff/Ben Yehuda a Kaplan) al Sarona Market, un'immensa struttura coperta con locali specializzati in street food di tutto il mondo. Scegliete i banchi che vi ispirano maggiormente e gustatevi l'atmosfera davvero frizzante (costo medio 77,00 NIS, €20,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 11 km
- Luoghi visitati: Museo Beit Hatfutsot (45 Nis, €11,00), Museo Eretz Israel (52 Nis, €13,00), Parco Ha Yarkon (gratis), Porto Vecchio (gratis)
- Spesa giornaliera: 70,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Bistro presso Museo Eretz Israele (Ottieni indicazioni), Cena presso Sarona Market (Ottieni indicazioni)
Giorno 4: Escursione a Ramla
Foto di Dr. Avishai Teicher. Per questa quarta giornata vi suggeriamo un'escursione a Ramla, una località a 30 km a sud di Tel Aviv che potrete raggiungere con un treno (25 min, 11,00 NIS, €2,80) o con il bus 450 (40 min, 15,00 NIS, €3,20).
Visitate la città vecchia dove si trova la Piscina di Al Anazia detta anche degli archi, un bacino idrico sotterraneo del VIII che si può esplorare a bordo di una barca a remi (sab-gio 8:00-16:00; ven fino alle 14:00). Poi in 10 min a piedi raggiungete la Torre Bianca, alta 30 metri che secondo alcuni venne costruita come minareto della vicina Moschea Bianca (sab-gio 8:00-16:00; ven fino alle 14:00).
Per pranzo raggiungete il Ramla Market, animato e colorato dove avrete l'imbarazzo della scelta anche per mangiare qualcosa. Noi vi consigliamo il Sandwich Tunisian (costo medio 30,00 NIS, €8,00).
Nel pomeriggio visitate l'interessante Museo di Ramla che vi darà una panoramica della storia della città (dom-gio 10:00-16:00; ven fino alle 13:00).
Rientrate a Tel Aviv e prima di cena passeggiate al Charles Clore Park. Trascorrete la serata al Bicicletta un bel locale giovane e frizzante con un dehors particolare che oltre a servire aperitivi ha una cucina invitante (costo medio 85,00 NIS, €22,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 46 km / 1 h 5 min in auto compreso tragitto da
- Luoghi visitati: Piscina di Al Anazia (14,00 NIS, €3,50) Torre Bianca (10,00 NIS, €2,50), Museo di Ramla (12,00 NIS, €3,00); Charles Clore Park (gratis)
- Spesa giornaliera: €65,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Sandwich Tunisian (Ottieni indicazioni), Cena presso Bicicletta (Ottieni indicazioni)
Giorno 5: Escursione a Masada e Mar Morto
Anche questa giornata vi consigliamo di effettuare un'escursione fuori città acquistando un tour organizzato per Masada e il Mar Morto, partenza alle 7:15, durata 12 ore (€112,74).
Prima tappa è l'antico palazzo fortificato di Masada, arroccato su un altopiano che domina il Mar Morto e il deserto circostante (sab-gio 8:00-16:00, ven fino alle 15:00). Il costo della funivia per salire in cima è compreso nel costo del tour.
Per pranzo fermatevi al self service del Masada National Park, l'unico posto in zona dove poter mangiare qualcosa (costo medio 39,00 NIS, €10,00).
Nel pomeriggio verrete accompagnati sulle rive del Mar Morto e alla spiaggia dei Minerali dove potrete regalarvi un bagno di fango, galleggiare in queste particolari acque salate e fare dei trattamenti di bellezza. Dopo esservi rilassati per qualche ora sarete riportati a Tel Aviv.
Per cena consigliamo di andare al Manta Ray, informale ed elegante specializzato in pesce fresco; se lo trovate chiedete un tavolo panoramico all'aperto (costo medio a persona 125,00 NIS, €32,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 294 km / 3 h 40 min
- Luoghi visitati: Masada (28,00 NIS, €7,00), Mar Morto (30,00 NIS, €7,30)
- Spesa giornaliera: €150,00 (compreso tour)
- Dove mangiare: Pranzo presso self service del Masada National Park (Ottieni indicazioni), Cena presso Manta Ray (Ottieni indicazioni)
Giorno 6: Escursione a Gerusalemme
Questa mattina sul presto spostatevi a Gerusalemme (50 km). Il mezzo migliore per raggiungerla è lo sherut (il mini-bus collettivo costo da 24,00 NIS, €6,00), o i treni diretti (20,00 NIS, €5,00) oppure tour organizzati da Tel Aviv.
Una volta arrivati, entrando da Jaffa Gate, visitate subito la Torre di David, l'antica fortezza che custodisce il principale museo sulla storia di Gerusalemme (sab-gio 9:00-16:00, ven 9:00-14:00). Poi dirigetevi al Santo Sepolcro, luogo fondamentale per i cristiani (5:00-20:00).
Per pranzo fermatevi da Abu Shukri (costo medio a persona 30,00 NIS, €8,00).
Nel pomeriggio (entro le 14:30) visitate la Spianata delle Moschee, la zona sopraelevata racchiusa da mura e contesa da islamici, cristiani ed ebrei (dom-gio 8:30-11:30 e 13:30-14:30). Una volta scesi incontrerete la grande spianata con il Muro del Pianto, simbolo di Gerusalemme dove la popolazione ebraica si reca a pregare. Concludete il pomeriggio con la visita guidata (prenotabile sul sito ufficiale a 35,00 NIS, €9,00) del Tunnel del Muro Occidentale dove camminando lungo 500 metri di gallerie conoscerete la storia di questo antico tempio.
Rientrate a Tel Aviv e cenate da Miznon (costo medio 70,00 NIS, €18,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 140 km / 2 h 5 min in auto compreso tragitto da
- Luoghi visitati: Gerusalemme: Torre di David (40 Nis, €10,00), Basilica Santo Sepolcro (gratis), Monte del Tempio (gratis), Muro del Pianto (gratis), Tunnel del Muro Occidentale (35 Nis, €9,00)
- Spesa giornaliera: €70,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Abu Shukri (Ottieni indicazioni), Cena presso Miznon (Ottieni indicazioni)
Giorno 7
Foto di Avi1111. Per questo ultimo giorno rimanete a Tel Aviv e la mattina visitate l'Indipendence Hall, edificio che ospita la Sala dell'Indipendenza dove nel 1948 David Ben Gurion proclamò la nascita dello stato di Israele (museo dom-gio 9:00-17:00 e ven fino alle 14:00).
Poi spostatevi al particolare mercato delle spezie Levinski, un luogo traboccante di aromi, dove si susseguono negozietti e banchi che vendono frutta secca, spezie, perperoncini, olive e molte altre prelibatezze.
Per pranzo fermatevi da Garger Ha Zahav (costo a persona circa 60,00 NIS, €16,00)
Nel pomeriggio raggiungete quella che è considerata la spiaggia più famosa della città: Hilton beach. Qui potrete rilassarvi, fare lunghe passeggiate sul meraviglioso lungomare di Tel Aviv, godervi il panorama provare a praticare surf o semplicemente prendere il sole godendovi le ultime ore di vacanza.
Concludete la vostra settimana a Tel Aviv con una cena da Shila by Chef Sharon Cohen, un ristorante lussoso che propone piatti elaborati a un prezzo piuttosto impegnativo (costo medio a persona circa 250,00 NIS, €65,00).
In sintesi:
- Distanza percorsa: 5,6 km
- Luoghi visitati: Sala dell'Indipendenza (24,00 NIS, €6,15), mercato delle spezie Levinski (gratis), Hilton beach (gratis)
- Spesa giornaliera: €95,00
- Dove mangiare: Pranzo presso Garger Ha Zahav (Ottieni indicazioni), Cena presso Shila by Chef Sharon Cohen (Ottieni indicazioni)
Quanto costa una settimana a Tel Aviv
Tipologia viaggio | Dormire | Mangiare | Trasporti | Attrazioni | Costo totale settimana | Costo medio al giorno |
---|---|---|---|---|---|---|
Low cost | €300,00 | €280,00 | €60,00 | €70,00 | €710,00 | €101,00 |
Medio | €560,00 | €420,00 | €100,00 | €70,00 | €1.150,00 | €164,00 |
Lusso | €900,00 | €700,00 | €250,00 | €70,00 | €1.920,00 | €274,00 |
NB: I prezzi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi "a persona".
Tel Aviv, e Israele in generale, è un Paese piuttosto costoso, soprattutto per quanto riguarda alloggi e ristoranti. Chi vuole risparmiare deve cercare di pernottare in ostelli e mini appartamenti e mangiare nei mercati dove i costi sono più contenuti. I trasporti, invece, così come gli ingressi a musei e attrazioni, non hanno un costo eccessivo.
- Voli low cost: a partire da €130,00 - guarda le offerte
- Dove dormire: Hotel e b&b a partire da €55,00 a camera
- Costo complessivo di una settimana, volo incluso: da €840,00 a persona
Prima di partire: consigli utili
- Quando visitare Tel Aviv: da marzo a maggio e da settembre a novembre. L'estate è troppo afosa, mentre in inverno non si possono godere le spiagge cittadine
- Come arrivare: diversi voli di linea e low cost collegano l'Italia all'aeroporto, a 15 chilometri dalla metropoli. Da qui al centro ci sono numerosi autobus (costo 6,90 NIS, circa €3,50) e treni (14,00 NIS, circa €4,00)
- Dove dormire: molto bella e caratteristica la zona di Jaffa con piccoli hotel e appartamenti; la zona del lungomare, è più moderna con numerosi locali, ristoranti e alberghi di ottima categoria
- Come muoversi: muovetevi il più possibile a piedi, con i monopattini o le bici; buona la rete di bus urbano (corsa singola 6,90 NIS, €3,50, o tessere settimanali 64,00 NIS, €16,00)
- Moneta locale: Nuovo Siclo Israeliano (NIS) / €1,00 = 3,94 NIS
- Fuso orario: +1h rispetto all'Italia
- Requisiti d'ingresso: passaporto con validità residua di almeno sei mesi; nessun visto per soggiorni inferiori ai 90 giorni. All'ingresso nel Paese le autorità israeliane rilasciano un tagliando con i dati del viaggiatore e i termini del visto, da conservare nel passaporto fino al rientro in Italia
- Info sulla sicurezza:la situazione di sicurezza nei territori di Israele e della Palestina è attualmente precaria. Si raccomanda di consultare il sito della Farnesina sezione Istraele prima di prenotare qualunque viaggio in queste zone o nei paesi confinanti!
Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress! Visita il sito e ottieni lo sconto del 5% riservato a Cosavederein7giorni.it! Scopri di più